http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID107172
Ricostruzione 3D del sistema di sovrascorrimenti del settore orobico centrale da dati CARG e sue applicazioni idrogeologiche (Abstract/Poster in atti di convegno)
- Type
- Label
- Ricostruzione 3D del sistema di sovrascorrimenti del settore orobico centrale da dati CARG e sue applicazioni idrogeologiche (Abstract/Poster in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Berra F., Avaro A., Bonavera M, Salvi F., Sterlacchini S. & Zanchi A. (2003)
Ricostruzione 3D del sistema di sovrascorrimenti del settore orobico centrale da dati CARG e sue applicazioni idrogeologiche
in GEOITALIA 2003 ? 4° Forum Italiano di Scienze della Terra, Bellaria, Italia, 16-18 Settembre 2003
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Berra F., Avaro A., Bonavera M, Salvi F., Sterlacchini S. & Zanchi A. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- GEOITALIA 2003 - 4° Forum Italiano di Scienze della Terra (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Abstract+poster (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Berra F., Avaro A., Bonavera M. - Dipartimento di Scienze della Terra «Ardito Desio», Università degli Studi di Milano, Italia
Salvi F., Zanchi A. - Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Italia
Sterlacchini S. - CNR - Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali (sezione di Milano), Milano, Italia (literal)
- Titolo
- Ricostruzione 3D del sistema di sovrascorrimenti del settore orobico centrale da dati CARG e sue applicazioni idrogeologiche (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
- Carmina B., Orlando A. & Fascio L. (literal)
- Abstract
- Nell'ambito del Progetto CARG della Regione Lombardia e stata realizzata una banca dati digitale geologica a scala 1:10.000. La disponibilità di dati geologici di dettaglio in formato digitale consente un uso degli stessi per una attività di modellazione geologica di tipo tridimensionale. Il primo utilizzo di questi dati è stato finalizzato alla ricostruzione dell'assetto geologico del bacino di alimentazione della Sorgente Nossana, un acquifero carsico che presenta portate minime attorno a 1,000 l/sec e massime fino a 20,000 l/sec. Il settore indagato ha un'area di circa 100 km2 ed e costituito da unita di età compresa tra il Permiano superiore (Verrucano Lombardo) ed il Norico (Dolomia Principale). Il bacino di alimentazione della sorgente e costituito da unita di età Anisico-Carnica, prevalentemente carbonatiche ma con livelli pelitico-arenacei.
L'assetto strutturale del settore e complesso: a nord un'importante superficie tettonica (Linea Valtorta-Valcanale) separa le unità triassiche da quelle permiane, mentre a sud un altro lineamento (Faglia di Clusone) separa la successione del Carnico superiore dalla successione Norica. Tra questi due lineamenti principali la successione carbonatica e più volta ripetuta tettonicamente, con lo sviluppo di uno stack antiforme, all'interno del quale sono presenti successioni carbonatiche subtidali e peritidali (Calcare di Angolo, 250-300 metri di spessore), unità bacinali marnoso-calcaree (Calcare di Prezzo, 10-15 metri), facies di piattaforma carbonatica potenti fino a 700-800 metri (Calcare di Esino) separate da una superficie di erosione da soprastanti unità carbonatiche prima peritidali e successivamente subtidali (Formazione di Breno e Calcare Metallifero Bergamasco, 80-100 metri in totale) che passano verso l'alto a facies calcareo-marnose di ambiente lagunare eteropiche a successioni arenacee fini deltizie distali (rispettivamente Formazione di Gorno ed Arenaria di Val Sabbia, per uno spessore totale variabile tra di 150 e 300 metri), che superionnente sono coperte da facies miste terrigeno-evaporitiche della Formazione di S. Giovanni Bianco (circa 100 metri conservati). La ricostruzione tridimensionale delle principali superfici di accavallamento e dell'andamento dei limiti stratigrafici a11'intem0 delle singole unita tettoniche e stata sviluppata elaborando i dati di partenza CARG della Regione Lombardia. In una prima fase si è realizzata l'interpolazione dell'andamento dei limiti geologici al di sotto delle coperture recenti; successivamente è stata realizzata una fitta maglia di sezioni geologiche. Questa fase e stata integrata con una serie di verifiche sul terreno, per integrare con nuovi dati il rilevamento effettuato in settori particolarmente complessi dal punto di vista strutturale e per raccogliere informazioni strutturali mesoscopiche necessarie alla ricostruzione delle geometrie dei corpi rocciosi.
Perla ricostruzione della topografia e stato utilizzato il modello digitale del terreno con risoluzione al suolo di 20x20 metri della Regione Lombardia, costruito a partire dalle isoipse presenti sulla Carta Tecnica Regionale a scala 1:10.000. La ricostruzione 3D, effettuata sulla base dei dati di superficie, delle sezioni geologiche e delle informazioni strutturali a carattere mesoscopico e stata effettuata utilizzando il software
gOcad, in grado di integrare le differenti tipologie di informazioni descritte. Il modello geometrico realizzato costituirà la base per successive analisi di tipo cinematico relative a1l'evoluzione dei sistemi di sovrascorrimento presenti nell'area. Da un punto di vista applicativo il modello 3D verrà inoltre utilizzato per la definizione del bacino idrogeologico della sorgente Nossana e per la discretizzazione, attraverso griglie tridimensionali, delle proprietà idrauliche dei corpi rocciosi cosi ricostruiti (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di