Positron emission tomography changes in PARK1 mutation. (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Positron emission tomography changes in PARK1 mutation. (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Perani D. 1, 3, Garibotto V. 2, Hadjigeorgiou G.M. 4, Papadimitriou D. 4, Fazio F. 2,3, Papadimitriou A. 4 (2006)
    Positron emission tomography changes in PARK1 mutation.
    in Movement disorders
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Perani D. 1, 3, Garibotto V. 2, Hadjigeorgiou G.M. 4, Papadimitriou D. 4, Fazio F. 2,3, Papadimitriou A. 4 (literal)
Pagina inizio
  • 127 (literal)
Pagina fine
  • 130 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Si tratta di uno studio di ricerca ottenuto grazie alla collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele, con l’Università Milano-Bicocca, con l’Università di Tessaglia. L’impact factor della rivista che ha pubblicato l’articolo è pari a 2.830. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 21 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Lo studio descritto in questo lavoro ha analizzato due soggetti portatori di una mutazione specifica, autosomica dominante, del gene PARK 1, che codifica per la proteina alfa-sinucleina, associata a malattia di Parkinson (Parkinson’s Disease: PD) familiare. I due individui sono stati valutati clinicamente ed hanno eseguito una PET con tracciante selettivo per i siti di ricaptazione della dopamina (11C-FE-CIT). L’analisi ha consentito di dimostrare una riduzione significativa dei neuroni dopaminergici, globale a livello dei gangli della base, nel soggetto con manifestazioni cliniche tipiche per la diagnosi di PD. Il secondo soggetto, asintomatico dal punto di vista motorio, e con soli sintomi psico-affettivi, era caratterizzato da un quadro PET di riduzione selettiva a livello della porzione ventrale dei gangli della base. I risultati ottenuti suggeriscono di considerare un ambito clinico più ampio nei casi di PD familiare, e che alla base del quadro clinico possano sussistere diversi processi patogenetici paralleli e convergenti. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1. Vita-Salute San Raffaele University, Milan, Italy 2. University of Milano-Bicocca, Milan, Italy 3. IRCCS H San Raffaele and IBFM-CNR, Mlan, Italy 4. University of Thessaly, Larissa, Greece (literal)
Titolo
  • Positron emission tomography changes in PARK1 mutation. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it