http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/modulo/ID9516
Diagnosi e terapia dell'Osteopetrosi Autosomica Recessiva e di altre patologie scheletriche rare: Cellule staminali mesenchimali e farmaci innovativi (SV.P16.010.003)
- Type
- Label
- Diagnosi e terapia dell'Osteopetrosi Autosomica Recessiva e di altre patologie scheletriche rare: Cellule staminali mesenchimali e farmaci innovativi (SV.P16.010.003) (literal)
- Codice
- Anno di chiusura previsto
- 2017-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Istituto esecutore
- Abstract
- Le \"Osteopetrosi\" sono malattie genetiche rare caratterizzate da aumentata densità ossea a causa di un difetto nel riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti. L'osteopetrosi autosomica recessiva (ARO) è la forma più grave, si presenta subito dopo la nascita e, anche se trattata adeguatamente (HSCT da donatore compatibile è la terapia d'elezione), spesso porta alla morte o a lesioni ossee e neurologiche irreversibili. Mutazioni nel gene RANKL possono portare, nell'uomo, ad una forma di osteopetrosi che non risponde al trapianto a causa dello specifico difetto molecolare (Sobacchi et al, 2007); ciò evidenzia la necessità di nuove strategie terapeutiche.
Utilizzando il modello murino rankl-/-, che ben riproduce la patologia umana, il nostro progetto si occupa di indagare gli effetti di due approcci terapeutici che potrebbero curare la malattia in questo particolare sottogruppo di pazienti: da una parte, la somministrazione farmacologica di RANKL ricombinante e, dall'altra, il trapianto di cellule staminali mesenchimali (MSCT). In entrambi i casi vengono valutati gli effetti sulle ossa, prima, e poi su altri tessuti e comparti, con particolare attenzione al sistema immunitario. (literal)
- Nome
- Diagnosi e terapia dell'Osteopetrosi Autosomica Recessiva e di altre patologie scheletriche rare: Cellule staminali mesenchimali e farmaci innovativi (literal)
- Descrizione
- Modulo di
- Gestore
Incoming links:
- Modulo
- Gestore di
- Istituto esecutore di
- Descrizione di