UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA DEI MINIGENI PER LO STUDIO QUALITATIVO DEI PROFILI TRASCRIZIONALI DI GENI DI INTERESSE (ME.P05.017.007)

Type
Label
  • UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA DEI MINIGENI PER LO STUDIO QUALITATIVO DEI PROFILI TRASCRIZIONALI DI GENI DI INTERESSE (ME.P05.017.007) (literal)
Codice
  • ME.P05.017.007 (literal)
Anno di chiusura previsto
  • 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Istituto esecutore
Abstract
  • Nel nostro Istituto diverse linee di ricerca riguardano lo studio delle basi genetiche di malattie complesse di natura immunologica. Queste comprendono la sclerosi multipla (MS) e il diabete di tipo 1 (T1D) che in Sardegna mostrano tra le più alte incidenze al mondo. I primi studi di GWAS condotti dal nostro gruppo hanno consentito di identificare nuove varianti di suscettibilità a diverse malattie complesse, incluse T1D e MS. La valutazione qualitativa dei profili trascrizionali di geni responsabili di malattie complesse rappresenta un elemento essenziale per chiarirne le basi eziopatogenetiche e di conseguenza per evidenziare potenziali bersagli terapeutici. Comprendere i meccanismi molecolari di base responsabili della regolazione genica risulta quindi essenziale per la valutazione delle implicazioni fenotipiche in individui a rischio di sviluppare la malattia. L'approccio che si intende utilizzare per svolgere tale attività di ricerca prevede studi funzionali che sfruttano la costruzione di minigeni che consentiranno di studiare il profilo trascrizionale di un gene valutando gli effetti che varianti di maggiore interesse hanno sulla sua espressione. (literal)
Nome
  • UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA DEI MINIGENI PER LO STUDIO QUALITATIVO DEI PROFILI TRASCRIZIONALI DI GENI DI INTERESSE (literal)
Descrizione
Modulo di
Gestore

Incoming links:


Modulo
Gestore di
Istituto esecutore di
Descrizione di
data.CNR.it