Evoluzione olocenica dei sistemi costieri (TA.P02.028.004)

Type
Label
  • Evoluzione olocenica dei sistemi costieri (TA.P02.028.004) (literal)
Prodotto
Codice
  • TA.P02.028.004 (literal)
Anno di chiusura previsto
  • 2015-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Istituto esecutore
Abstract
  • I cambiamenti del livello marino influenzano la sedimentazione sui margini continentali, definendo il passaggio da condizioni di deposizione a condizioni erosive, e viceversa. Tali fluttuazioni del livello del mare sono state registrate sulle piattaforme continentali. L'Adriatico comprende la più estesa tra le aree di piattaforma continentale dell'intero Mediterraneo e per questo rappresenta una sorta di \"mareografo\" che ha registrato le fasi di innalzamento del livello del mare globale. Lo studio dell'evoluzione dei sistemi costieri e deltizi durante l'ultima risalita del livello del mare ci fornisce una serie di informazioni utili per le strategie di salvaguardia del sistema costiero attuale. Attraverso la definizione dell'architettura dei depositi costieri e la risposta di questi sistemi agli eventi erosivi e' possibile ipotizzare nuovi scenari evolutivi e nuovi interventi di protezione. Nelle aree di piattaforma dove antichi depositi costieri e deltizi sono stati sommersi durante l'ultima risalita del mare la conoscenza della geologia superficiale rende piu' facile individuare depositi sabbiosi potenzialmente idonei a diventare cave di prestito per il ripascimento costiero. (literal)
Nome
  • Evoluzione olocenica dei sistemi costieri (literal)
Descrizione
Modulo di
Gestore

Incoming links:


Gestore di
Modulo
Istituto esecutore di
Descrizione di
Prodotto di
data.CNR.it