Metodologie chimico-fisiche per la caratterizzazione di sistemi e processi di interesse nei Beni Culturali (PM.P07.015.001)

Type
Label
  • Metodologie chimico-fisiche per la caratterizzazione di sistemi e processi di interesse nei Beni Culturali (PM.P07.015.001) (literal)
Prodotto
Codice
  • PM.P07.015.001 (literal)
Anno di chiusura previsto
  • 2017-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Istituto esecutore
Abstract
  • Il modulo cura lo sviluppo di metodologie e strumentazione di supporto per la diagnostica non invasiva applicata ai Beni Culturali e ai Biomateriali. Nel campo dei BBCC saranno sviluppate le metodologie più appropriate per interventi in situ, con particolare attenzione alle tecniche di spettroscopia ottica (LIBS, micro-Raman, FTIR, Imaging multispettrale, fluorescenza, UV/vis). Allo sviluppo di tecniche in situ si affiancherà un'attività di validazione in laboratorio sia su frammenti di opere d'arte sia su campioni ricostruiti ed eventualmente invecchiati, che utilizzerà, in aggiunta alle metodologie già menzionate, tecniche di chimica analitica (assorbimento atomico, gas-cromatografia/massa), tecniche calorimetriche (TGA, DSC, ITC) e dielettrometriche. Nel campo dei biomateriali il progetto prevede lo studio chimico-fisico del fenomeno di auto-aggregazione di peptidi e proteine. Tale studio ha un elevato interesse nella diagnosi precoce e nella ricerca di terapie efficaci contro le malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (literal)
Nome
  • Metodologie chimico-fisiche per la caratterizzazione di sistemi e processi di interesse nei Beni Culturali (literal)
Descrizione
Modulo di
Gestore

Incoming links:


Istituto esecutore di
Modulo
Descrizione di
Gestore di
Prodotto di
data.CNR.it