http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/modulo/ID8248
Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici (TA.P05.022.001)
- Type
- Label
- Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici (TA.P05.022.001) (literal)
- Prodotto
- Codice
- Anno di chiusura previsto
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Istituto esecutore
- Abstract
- La cartografia del fondo marino ad alta risoluzione costituisce uno strumento essenziale per il monitoraggio ambientale e la caratterizzazione rapida delle strutture geologiche, della loro pericolosità e dell'impatto antropico su zone marine e marino-costiere. Le aree marine e quelle costiere, infatti, sono sempre più sottoposte a pressione antropica e allo sfruttamento delle loro risorse (energia, trasporti, risorse alieutiche). L'interpretazione geologica dei dati da ecoscandaglio multi fascio (multibeam), integrata con dati sidescan sonar e di riflettività del fondale, con dati di sismica a riflessione ad alta risoluzione, campionamenti e immagini dirette del fondo, è il modo più evoluto di analizzare e definire problematiche ambientali/geologiche a mare. L'Italia, attraverso il progetto MaGIC (MArine Geohazards Along the Italian Coasts - http://www.magicproject.it/) finanziato dal Dipartimento della Protezione Civile e co-finanziato dal CNR con i mezzi navali, sta completando la mappatura delle sue aree marine costiere maggiormente esposte alla pericolosità geologica derivante da vulcanesimo sottomarino, instabilità di pendio sistemi di faglie presenza di geofluidi a fondo mare (literal)
- Nome
- Geomorfologia dei margini continentali per la mitigazione dei rischi geologici (literal)
- Descrizione
- Modulo di
- Gestore
Incoming links:
- Gestore di
- Modulo
- Istituto esecutore di
- Descrizione di
- Prodotto di