GIORDANO - Applicazione di enzimi estremofili in reazioni di sintesi organica (PM.P01.008.004)
- Type
- Modulo (Classe)
- Label
- GIORDANO - Applicazione di enzimi estremofili in reazioni di sintesi organica (PM.P01.008.004) (literal)
- Prodotto
- Aureivirga marina gen. nov., sp. nov., a novel marine bacterium isolated from the Mediterranean sponge Axinella verrucosa (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Luteivirga sdotyamensis gen. nov., sp. nov., a novel bacterium of the phylum Bacteroidetes isolated from the Mediterranean sponge Axinella polypoides (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Salinivibrio sharmensis sp. nov., a novel haloalkaliphilic bacterium from a saline lake in Ras Mohammed Park (Egypt) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Pseudomonas litolaris sp. nov., isolated from mediterranean seawater (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Fulvitalea axinellae gen. nov., sp. nov., a novel member of the family Flammeovirgaceae isolated from the Mediterranean sponge Axinella verrucosa (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Asymmetric Reduction of alpha-Keto Esters with Thermus thermophilus NADHDependent Carbonyl Reductase using Glucose Dehydrogenase and Alcohol Dehydrogenase for Cofactor Regeneration (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Codice
- PM.P01.008.004 (literal)
- Anno di chiusura previsto
- 2017-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Istituto esecutore
- Istituto di chimica biomolecolare (ICB) (Istituto)
- Abstract
- L'obiettivo del modulo consiste nello studio di nuove attività enzimatiche utili per la sintesi di prodotti di interesse per l'industria farmaceutica, agrochimica, e alimentare. Questo risultato verrà perseguito attraverso lo studio delle seguenti linee: 1) identificazione di nuovi microorganismi; 2) identificazione di attività enzimatiche di possibile interesse sintetico isolate da microorganismi estremofili; 3) caratterizzazione delle proteine e ottimizzazione delle condizioni di reazione per costruire un sistema di biotrasformazione efficiente per la produzione dei composti di interesse. Una caratteristica importante nel determinare l'utilità pratica di queste proteine è la loro stabilità nelle condizioni di reazione, che spesso differiscono significativamente dalle condizioni native. e che possono compromettere la stabilità e attività di un dato biocatalizzatore. Gli enzimi di origine estremofila in genere esibiscono una maggiore stabilità in tali condizioni denaturanti. Per questo motivo l'attività di ricerca sarà rivolta essenzialmente allo studio di enzimi appartenenti alle classi delle ossidoriduttasi e idrolasi isolati da organismi estremofili (literal)
- Nome
- GIORDANO - Applicazione di enzimi estremofili in reazioni di sintesi organica (literal)
- Descrizione
- Descrizione collaborazioni del modulo "GIORDANO - Applicazione di enzimi estremofili in reazioni di sintesi organica (PM.P01.008.004)" (Descrizione collaborazioni)
- Descrizione del modulo "GIORDANO - Applicazione di enzimi estremofili in reazioni di sintesi organica (PM.P01.008.004)" (Descrizione modulo)
- Descrizione dello stato di avanzamento delle attività del modulo "GIORDANO - Applicazione di enzimi estremofili in reazioni di sintesi organica (PM.P01.008.004)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Modulo di
- Gestore
- ASSUNTA GIORDANO (Persona)
Incoming links:
- Gestore di
- ASSUNTA GIORDANO (Persona)
- Istituto esecutore di
- Istituto di chimica biomolecolare (ICB) (Istituto)
- Modulo
- Descrizione di
- Descrizione dello stato di avanzamento delle attività del modulo "GIORDANO - Applicazione di enzimi estremofili in reazioni di sintesi organica (PM.P01.008.004)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Descrizione del modulo "GIORDANO - Applicazione di enzimi estremofili in reazioni di sintesi organica (PM.P01.008.004)" (Descrizione modulo)
- Descrizione collaborazioni del modulo "GIORDANO - Applicazione di enzimi estremofili in reazioni di sintesi organica (PM.P01.008.004)" (Descrizione collaborazioni)
- Prodotto di
- Pseudomonas litolaris sp. nov., isolated from mediterranean seawater (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Asymmetric Reduction of alpha-Keto Esters with Thermus thermophilus NADHDependent Carbonyl Reductase using Glucose Dehydrogenase and Alcohol Dehydrogenase for Cofactor Regeneration (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Aureivirga marina gen. nov., sp. nov., a novel marine bacterium isolated from the Mediterranean sponge Axinella verrucosa (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Salinivibrio sharmensis sp. nov., a novel haloalkaliphilic bacterium from a saline lake in Ras Mohammed Park (Egypt) (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Luteivirga sdotyamensis gen. nov., sp. nov., a novel bacterium of the phylum Bacteroidetes isolated from the Mediterranean sponge Axinella polypoides (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Fulvitalea axinellae gen. nov., sp. nov., a novel member of the family Flammeovirgaceae isolated from the Mediterranean sponge Axinella verrucosa (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)