http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/modulo/ID5759
Metodologie e tecniche d'intervento per la conoscenza, conservazione e recupero del patrimonio storico architettonico,in zona sismica (PC.P03.010.001)
- Type
- Label
- Metodologie e tecniche d'intervento per la conoscenza, conservazione e recupero del patrimonio storico architettonico,in zona sismica (PC.P03.010.001) (literal)
- Prodotto
- Marche 1997 - Repertorio dei meccanismi di danno, delle tecniche di intervento e dei costi negli edifici in muratura danneggiati dal territorio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Seismic risk evaluation aided by IR thermography (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Information System of fortifications to protect the access to the Fucino lake along the via Valeria route between 10th and 12th century (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tecnologie per la conoscenza della fabbrica: Materiali e indagini (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Monumenti archeologici. Il rilievo del danno sismico (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recupero post-sismico: la scheda proposta di intervento (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Conservazione e ricostruzione sostenibile dei centri storici: definizione di nuove metodologie di intervento attraverso l'integrazione di modelli 3D complessi e Sistemi Informativi Architettonici (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La Carta del rischio del patrimonio culturale: normalizzazione delle tipologie degli edifici nella banca dati del SIT (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'Aquila: Palazzo Carli-Benedetti. Fasi costruttive e storia sismica. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sisma Abruzzo 6 Aprile 2009. Attività ITC per la salvaguardia dei beni culturali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sisma Abruzzo 6 Aprile 2009. La gestione dellattività di rilievo del danno degli edifici ordinari (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Lezioni dal terremoto dell'Abruzzo: il comportamento degli edifici visto dall'angolo prospettico della (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sisma Molise 2002. Attività, studi e ricerche dallemergenza alla ricostruzione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Interreg III C. Progetto Noè Cartodata. Strumenti per il rilievo del danno e della vulnerabilità sismica dei beni culturali (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Le problematiche legate al miglioramento energetico del patrimonio edilizio storico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- SISMA ABRUZZO 2009. Messa in sicurezza degli edifici monumentali: percorso metodologia e tecniche di intervento (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Forecasting seismic damage scenarios of residential buildings from rough inventories: a casestudy in the Abruzzo Region (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- \"Esempi di opere provvisionali su alcune chiese danneggiate dal terremoto del 6 aprile 2009\". Scuola estiva in: Tecniche di rilievo e documentazione, con analisi del danno strutturale, per linterpretazione delle architetture colpite dal sisma, 27 luglio (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Sisma Abruzzo 2009: teatro S. Filippo Neri a LAquila: lettura del danno e della vulnerabilità sismica, messa in sicurezza e prime considerazioni per il miglioramento sismico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Una metodologia per la conservazione di centri storici danneggiati dal sisma: rilievo costruttivo e del danno, indagini ed indicazioni per il recupero di Casentino (AQ) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Una metodologia per la conservazione di centri storici gravemente danneggiati dal sisma: la rimozione delle macerie e la messa in sicurezza di Villa S. Angelo (AQ) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Managing Risk in Seismic Regions Abruzzo hearthquake 2009: provisional works to put in safety monumental goods (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Managing Risk in Seismic Regions Abruzzo hearthquake 2009: survey of damage to cultural assets (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Managing Risk in Seismic Regions Abruzzo hearthquake 2009: new tools for damage releif to archaeological goods (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tecnologie per la conoscenza della fabbrica: Documentazione informatica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Rischio sismico di Sistemi Urbani utilizzando l'analogia delle reti neuronali (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il terremoto sui beni archeologici: una casistica dei danni (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- SISMA ABRUZZO 2009. Archeologia e Terremoto: strumenti per il rilievo del danno e della vulnerabilità dei Beni Archeologici danneggiati dal sisma (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Interreg III A. Progetto Restarc. Valorizzazione dei beni culturali ed ambientali per uno sviluppo locale sostenibile (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Edifici complessi in muratura nel centro storico di Sulmona: indagini per la valutazione della qualità muraria e della vulnerabilità sismica (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Beni monumentali e terremoto: dall'emergenza alla ricostruzione, Edizioni DEI (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Digital integrated models for the restoration and monitoring of the cultural heritage: the 3D Architectural Information System of the Church of Santa Maria del Carmine in Penne (Pescara, Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Valutazione della vulnerabilità sismica di edifici complessi in muratura: casi di studio nel centro storico di Sulmona (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Restauro e valorizzazione dei centri storici dopo il sisma del 2009: un GIS 3D per il progetto di reintegrazione delle lacune urbane (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Dal rilievo al modello digitale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Surveying for conservation: test procedures and open source instruments for archaeological artefacts and historical buildings modelling (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Tra strumenti classici e geodatabase 3D: il piano di ricostruzione post sisma 2009 del centro storico di Bugnara (AQ). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sisma del 1997 nella regione marche: repertorio dei meccanismi di danno, delle tecniche di intervento e dei relativi costi negli edifici in muratura (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sistemi Informativi Architettonici per la gestione, tutela e fruizione dell'edilizia storica (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sisma Abruzzo 2009. L'esperienza dei casi di studio e gli interventi di messa in sicurezza a cura di ITC-CNR L'Aquila (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sisma Abruzzo 2009. La situazione del centro storico della città dellAquila e l'avvio della ricostruzione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Linee guida per gli interventi di restauro. Fronti e superfici architettoniche (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Tecnologie per la conservazione delle superfici materiche: Superfici dell'architettura e diagnostica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Progetto MIUR 190: Rapporto tecnico finale (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Lo stato di conservazione dei beni tra dissesti e degrado (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Terremoto e architettura storica. Prevenire l'emergenza (recensione) (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- C.I.N.E. Condizioni d'Instabiità degli Edifici. Applicativo per le verifiche sismiche dei Meccanismi di Collasso Locali fuori piano negli edifici esistenti in muratura mediante Analisi Cinematica Lineare. www.reluis.it. L'Aquila 2009. (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- Managing Risk in Seismic Regions Italy's Abruzzo Region earthquake building damage assessment activity management (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Forecasting seismic damage scenarios of residential buildings from rough inventories: a casestudy in the Abruzzo Region (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- SISMA ABRUZZO 2009: La ricostruzione del Comune di LAquila. Percorso e metodologia (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sisma Abruzzo 2009: Messa in sicurezza di alcuni beni monumentali a LAquila: palazzo del governo, chiesa di S. Giusta e palazzo Centi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Abruzzo Heartquake 2009: Cultural Heritage GIS (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- 1° rapporto su: Classificazione sismica Regione Abruzzo (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Il centro storico dell'Aquila nella Lista dei siti 2014 Watch: alcune riflessioni (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'Aquila: sito web di consultazione degli elaborati relativi agli edifici monumentali oggetto di casi di studio in seguito al terremoto del 6 Aprile 2009 della Regione Abruzzo (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Sisma Abruzzo 2009: Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Rafforzamento di Elementi Strutturali, Tamponature e Partizioni. Schede illustrative dei principali meccanismi di collasso locali negli edifici esistenti in muratura e dei relativi mode (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- L'isolato tra via Fara e via Santa Margherita a Stampace: i temi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Le attività a supporto dellemergenza post-sisma per i Beni Culturali, lanalisi dei danni prodotti e la messa in sicurezza dei monumenti (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Strumenti per il rilievo del danno e della vulnerabilità sismica dei beni culturali (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- Le Terre della Baronia (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Sisma Molise 2002: dallemergenza alla ricostruzione edifici in muratura (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Interreg/Cards-Phare - RECES modiquss: La rete dei piccoli centri storici come modello di qualità urbana e sviluppo sostenibile (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Le attività di collaborazione tra Vigili del Fuoco e CNR a seguito del sisma del 6 aprile 2009 (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Il conflitto tra accessibilità e fruizione nel progetto di conservazione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Valutazione del rischio sismico assistita dalla termografia IR (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Abruzzo heartquake 2009: gis of cultural goods (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Abruzzo heartquake 2009: new tools for damage releif to archaeological goods (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Italy's Abruzzo Region earthquake: building damage assessment activities management (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sicurezza sismica e conservazione degli edifici di culto. Applicazione delle \"Linee Guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del Patrimonio Culturale\" ad un campione di chiese del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sisma Molise 2002: il percorso della ricostruzione (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- ITC-CNR DI L'AQUILA NEI PROGETTI EUROPEI (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rischio sismico in area urbana (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Edifici pubblici e sicurezza sismica - Ricerca a supporto delle attività istituzionali nel campo della prevenzione sismica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Repertorio dei meccanismi di danno, delle tecniche di intervento e dei relativi costi negli edifici in muratura - Cap.7 - Analisi degli interveti e definizione dei costi parametrici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Geographic Information System as a means of monitoring and managing work carried out on historical architecture (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Reintegration of Urban Lacunas at Castelvecchio Calvisio (AQ) After the 2009 Earthquake: the Use of GIS 3D as a Project Monitoring Tool (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Palazzo Quinzi (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Chiesa di San Filippo Neri, LAquila (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- La conservazione nei centri storici minori abruzzesi colpiti dal sisma del 2009: esigenze di riuso e questioni di conservazione (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- caso studio: Borgo di SantEusanio Forconese (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- La conservazione nei siti archeologici colpiti dal sisma del 2009 in Abruzzo (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Abruzzo heartquake 2009: relief of cultural goods damage (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Abruzzo heartquake 2009: provvisional works to put in safety monumental goods (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Vulnerabilità sismica delle scuole del Molise (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il progetto scuola sicura in molise: dallindagine di vulnerabilità sismica alle graduatorie di intervento (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- 2002 MOLISE EARTHQUAKE: SEISMIC HAZARD AND INTERVENTION COST CHANGE FOR BUILDINGS IN CAMPOBASSO PROVINCE (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Dalla conoscenza al recupero del patrimonio costruito storico in zona sismica (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- MOLISE EARTHQUAKE. THE PROJECT SURE SCHOOL: FROM THE INVESTIGATION OF SEISMIC VULNERABILITY TO THE EXECUTION OF THE INTERVENTIONS (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Chiese della Baronia di Carapelle (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Chiesa di San Felice Martire, Poggio Picenze (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- SISMA MARCHE 1997 : MODELLO PER LA STIMA DEI COSTI DI RICOSTRUZIONE POST-SISMA (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- 2002 MOLISE EARTHQUAQE: THE RUN OF THE RECONSTRUCTION (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Methodology for evaluating the seismic vulnerability of buildings and the definition of risk scenarios in urban areas, Poster in Proceedings of the 14WCEE World Conference on Earthquake Engineering, 12-17 October 2008, Beijing (China). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Vulnerability and risk assessment of the public buildings in Southern Italy, Poster in Proceedings of the 14WCEE World Conference on Earthquake Engineering, 12-17 October 2008, Beijing (China). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Structure and architecture: the illogical results of considering them two separates entities, after the 2009 earthquake in L'Aquila (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Inventario e vulnerabilità degli edifici pubblici e strategici dellItalia centro-meridionale: caratteristiche tipologiche degli edifici per listruzione e la sanità (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Sisma Molise 2002 : indicazioni per la valutazione della qualità muraria (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- SISMA DEL 1997 NELLA REGIONE MARCHE: REPERTORIO DEI MECCANISMI DI DANNO, DELLE TECNICHE DI INTERVENTO E DEI RELATIVI COSTI NEGLI EDIFICI IN MURATURA (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- UNA NUOVA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ E DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA APPLICATA AGLI EDIFICI PUBBLICI DELLITALIA CENTRO-MERIDIONALE (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Inventario e vulnerabilità degli edifici pubblici e strategici dell'Italia centro-meridionale: car. tip. degli edifici per l'istruzione e la sanità (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Vulnerabilità sismica delle scuole del Molise (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- DOCUP TOSCANA 2006-2007 AZIONE 2.8.3: RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO NELLE AREE PRODUTTIVE ESITI DELLINDAGINE DI PRIMO MODELLO (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- 2002 MOLISE EARTHQUAQE: INDICATIONS FOR THE MASONRY QUALITY EVALUATION (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Pericolosità sismica e variazione dei costi di miglioramento o di costruzione degli edifici (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Repertorio dei meccanismi di danno, delle tecniche di intervento e dei relativi costi negli edifici in muratura (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Rapporto finale Progetto S.I.S.M.A. System Integrated for Security Management Activities (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Una nuova metodologia di valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico degli edifici in muratura applicata agli edifici pubblici dellitalia centro-meridionale (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Strumenti Aggiornati per la Vulnerabilità sismica del patrimonio Edilizio e dei sistemi urbani (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Dopo la catastrofe: una casistica rappresentativa dello stato dei monumenti danneggiati dai terremoti aquilano ed emiliano (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Archeologia e terremoto: Strumenti per il rilievo del danno e della vulnerabilità dei beni archeologici danneggiati (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Vulnerabilità degli impianti tecnici degli edifici ospedalieri. Primi elementi per un modello di stima nella Regione Molise (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- \"Analisi di rischio delle chiese della baronia. Approfondimenti sulla chiesa della Madonna del lago a S. Stefano di Sessanio: analisi pre-sisma e danni subiti\". Scuola estiva in: Tecniche di rilievo e documentazione, con analisi del danno strutturale, per (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Sisma Abruzzo 2009: Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Rafforzamento di Elementi Strutturali, Tamponature e Partizioni. Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti. www.reluis.it., L'Aquila 2009. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Tecnologie per la conoscenza della fabbrica: Documentazione informatica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Linee Guida per il rilievo, lanalisi ed il progetto di interventi di riparazione e consolidamento sismico di edifici in muratura in aggregato (Bozza Ottobre 2010 - Versione 3 - Capitoli 1, 2, 3 e 4 - Appendici A e B), Dipartimento della Protezione Civil (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Diritto allassistenza sociale: ultima frontiera (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Palazzo Carli Benedetti (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Sistemi informativi geografici per la conservazione della città storica (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Interventi sul costruito storico: un altro tipo di degrado antropico? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Palazzo Carli-Benedetti (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il terremoto sui beni archeologici: una casistica dei danni (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Cartes de risque du patrimoin (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- Il patrimonio costruito in terra cruda: una sfida per la conservazione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rischio sismico, protezione civile e ricerca. Attività dellITC-AQ nel progetto di ricerca DPC-ReLUIS 2005-2008 sullingegneria simica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Building vulnerability assessment and damage scenarios in Celano (Italy) using a quick survey data-based methodology (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The seismic vulnerability of shool buildings in Molise (Italy): the safe school project, from seismic vulnerability studies to an intervention classification (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- THE EARTHQUAKE OF 1997 IN THE MARCHE REGION (ITALY): DAMAGE MECHANISMS, REPAIR METHODOLOGY AND RELATIVE COSTS FOR MASONRY BUILDING CONSTRUCTIONS. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- From 'monument medical records' to 3D GIS for historic architecture documentation (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Codice
- Anno di chiusura previsto
- 2017-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Istituto esecutore
- Primo anno di attività
- 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Abstract
- La commessa raccoglie attività di ricerca derivanti da una serie di convenzioni attivate con alcune Regioni e Comuni e la partecipazione a progetti di ricerca finanziati in sede nazionale e internazionale e riguarda in particolare la valutazione del rischio sismico, della vulnerabilità sismica, l'analisi del danno del patrimonio edilizio costruito in zona sismica e la prevenzione con particolare riferimento all'edilizia storica (edifici di culto e centri storici), all'edilizia scolastica e al patrimonio edilizio pubblico in genere (edifici strategici e speciali); metodologie per la valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica e del danno, attraverso procedure, tecniche e strategie di intervento, monitoraggio e relative stime dei costi e valutazioni di costi/benefici, nonché tecniche e procedure di intervento (compreso il restauro), sia in fase preventiva che in fase di post-sisma (emergenza e ricostruzione) anche in termini di supporto alla gestione operativa, alla programmazione e alle procedure (\"protocolli\") delle varie fasi sopra indicate.Dal 2009 l'attività sopra descritta si svolge prevalemntemente nell'area del sisma Abruzzo 2009. (literal)
- Nome
- Metodologie e tecniche d'intervento per la conoscenza, conservazione e recupero del patrimonio storico architettonico,in zona sismica (literal)
- Descrizione
- Modulo di
- Gestore
Incoming links:
- Prodotto di
- Marche 1997 - Repertorio dei meccanismi di danno, delle tecniche di intervento e dei costi negli edifici in muratura danneggiati dal territorio (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rischio sismico, protezione civile e ricerca. Attività dellITC-AQ nel progetto di ricerca DPC-ReLUIS 2005-2008 sullingegneria simica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Building vulnerability assessment and damage scenarios in Celano (Italy) using a quick survey data-based methodology (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- The seismic vulnerability of shool buildings in Molise (Italy): the safe school project, from seismic vulnerability studies to an intervention classification (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Interventi sul costruito storico: un altro tipo di degrado antropico? (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Palazzo Carli-Benedetti (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Archeologia e terremoto: Strumenti per il rilievo del danno e della vulnerabilità dei beni archeologici danneggiati (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Vulnerabilità degli impianti tecnici degli edifici ospedalieri. Primi elementi per un modello di stima nella Regione Molise (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rischio sismico di Sistemi Urbani utilizzando l'analogia delle reti neuronali (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Il terremoto sui beni archeologici: una casistica dei danni (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sisma Abruzzo 2009: teatro S. Filippo Neri a LAquila: lettura del danno e della vulnerabilità sismica, messa in sicurezza e prime considerazioni per il miglioramento sismico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Una metodologia per la conservazione di centri storici danneggiati dal sisma: rilievo costruttivo e del danno, indagini ed indicazioni per il recupero di Casentino (AQ) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Una metodologia per la conservazione di centri storici gravemente danneggiati dal sisma: la rimozione delle macerie e la messa in sicurezza di Villa S. Angelo (AQ) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Managing Risk in Seismic Regions Abruzzo hearthquake 2009: provisional works to put in safety monumental goods (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Managing Risk in Seismic Regions Abruzzo hearthquake 2009: survey of damage to cultural assets (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Managing Risk in Seismic Regions Abruzzo hearthquake 2009: new tools for damage releif to archaeological goods (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Le problematiche legate al miglioramento energetico del patrimonio edilizio storico (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- SISMA ABRUZZO 2009. Messa in sicurezza degli edifici monumentali: percorso metodologia e tecniche di intervento (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Forecasting seismic damage scenarios of residential buildings from rough inventories: a casestudy in the Abruzzo Region (Italy) (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- THE EARTHQUAKE OF 1997 IN THE MARCHE REGION (ITALY): DAMAGE MECHANISMS, REPAIR METHODOLOGY AND RELATIVE COSTS FOR MASONRY BUILDING CONSTRUCTIONS. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sisma Molise 2002. Attività, studi e ricerche dallemergenza alla ricostruzione (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sisma Abruzzo 6 Aprile 2009. Attività ITC per la salvaguardia dei beni culturali (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sisma Abruzzo 6 Aprile 2009. La gestione dellattività di rilievo del danno degli edifici ordinari (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Lezioni dal terremoto dell'Abruzzo: il comportamento degli edifici visto dall'angolo prospettico della (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- La Carta del rischio del patrimonio culturale: normalizzazione delle tipologie degli edifici nella banca dati del SIT (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- L'Aquila: Palazzo Carli-Benedetti. Fasi costruttive e storia sismica. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Monumenti archeologici. Il rilievo del danno sismico (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Recupero post-sismico: la scheda proposta di intervento (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Valutazione della vulnerabilità sismica di edifici complessi in muratura: casi di studio nel centro storico di Sulmona (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Edifici complessi in muratura nel centro storico di Sulmona: indagini per la valutazione della qualità muraria e della vulnerabilità sismica (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- SISMA ABRUZZO 2009. Archeologia e Terremoto: strumenti per il rilievo del danno e della vulnerabilità dei Beni Archeologici danneggiati dal sisma (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Edifici pubblici e sicurezza sismica - Ricerca a supporto delle attività istituzionali nel campo della prevenzione sismica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- ITC-CNR DI L'AQUILA NEI PROGETTI EUROPEI (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rischio sismico in area urbana (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sicurezza sismica e conservazione degli edifici di culto. Applicazione delle \"Linee Guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del Patrimonio Culturale\" ad un campione di chiese del Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Valutazione del rischio sismico assistita dalla termografia IR (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il conflitto tra accessibilità e fruizione nel progetto di conservazione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sisma Abruzzo 2009. L'esperienza dei casi di studio e gli interventi di messa in sicurezza a cura di ITC-CNR L'Aquila (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sisma Abruzzo 2009. La situazione del centro storico della città dellAquila e l'avvio della ricostruzione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Sisma Abruzzo 2009: Messa in sicurezza di alcuni beni monumentali a LAquila: palazzo del governo, chiesa di S. Giusta e palazzo Centi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Abruzzo Heartquake 2009: Cultural Heritage GIS (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Managing Risk in Seismic Regions Italy's Abruzzo Region earthquake building damage assessment activity management (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Forecasting seismic damage scenarios of residential buildings from rough inventories: a casestudy in the Abruzzo Region (Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- SISMA ABRUZZO 2009: La ricostruzione del Comune di LAquila. Percorso e metodologia (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Vulnerabilità sismica delle scuole del Molise (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il progetto scuola sicura in molise: dallindagine di vulnerabilità sismica alle graduatorie di intervento (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- 2002 MOLISE EARTHQUAKE: SEISMIC HAZARD AND INTERVENTION COST CHANGE FOR BUILDINGS IN CAMPOBASSO PROVINCE (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- MOLISE EARTHQUAKE. THE PROJECT SURE SCHOOL: FROM THE INVESTIGATION OF SEISMIC VULNERABILITY TO THE EXECUTION OF THE INTERVENTIONS (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- caso studio: Borgo di SantEusanio Forconese (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Palazzo Quinzi (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Chiesa di San Filippo Neri, LAquila (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Pericolosità sismica e variazione dei costi di miglioramento o di costruzione degli edifici (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Una nuova metodologia di valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico degli edifici in muratura applicata agli edifici pubblici dellitalia centro-meridionale (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Inventario e vulnerabilità degli edifici pubblici e strategici dellItalia centro-meridionale: caratteristiche tipologiche degli edifici per listruzione e la sanità (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- Sisma Molise 2002 : indicazioni per la valutazione della qualità muraria (Abstract/Poster in convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1304)
- SISMA DEL 1997 NELLA REGIONE MARCHE: REPERTORIO DEI MECCANISMI DI DANNO, DELLE TECNICHE DI INTERVENTO E DEI RELATIVI COSTI NEGLI EDIFICI IN MURATURA (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- UNA NUOVA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ E DEL RISCHIO SISMICO DEGLI EDIFICI IN MURATURA APPLICATA AGLI EDIFICI PUBBLICI DELLITALIA CENTRO-MERIDIONALE (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Inventario e vulnerabilità degli edifici pubblici e strategici dell'Italia centro-meridionale: car. tip. degli edifici per l'istruzione e la sanità (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Vulnerabilità sismica delle scuole del Molise (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- DOCUP TOSCANA 2006-2007 AZIONE 2.8.3: RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO NELLE AREE PRODUTTIVE ESITI DELLINDAGINE DI PRIMO MODELLO (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- 2002 MOLISE EARTHQUAQE: INDICATIONS FOR THE MASONRY QUALITY EVALUATION (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- SISMA MARCHE 1997 : MODELLO PER LA STIMA DEI COSTI DI RICOSTRUZIONE POST-SISMA (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- 2002 MOLISE EARTHQUAQE: THE RUN OF THE RECONSTRUCTION (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Methodology for evaluating the seismic vulnerability of buildings and the definition of risk scenarios in urban areas, Poster in Proceedings of the 14WCEE World Conference on Earthquake Engineering, 12-17 October 2008, Beijing (China). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Vulnerability and risk assessment of the public buildings in Southern Italy, Poster in Proceedings of the 14WCEE World Conference on Earthquake Engineering, 12-17 October 2008, Beijing (China). (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Abruzzo heartquake 2009: relief of cultural goods damage (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Abruzzo heartquake 2009: provvisional works to put in safety monumental goods (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Dalla conoscenza al recupero del patrimonio costruito storico in zona sismica (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Chiese della Baronia di Carapelle (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Chiesa di San Felice Martire, Poggio Picenze (Abstract/Poster in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1302)
- Sisma Molise 2002: il percorso della ricostruzione (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Abruzzo heartquake 2009: gis of cultural goods (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Abruzzo heartquake 2009: new tools for damage releif to archaeological goods (Abstract/Poster in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Italy's Abruzzo Region earthquake: building damage assessment activities management (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Tecnologie per la conoscenza della fabbrica: Documentazione informatica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Tecnologie per la conoscenza della fabbrica: Documentazione informatica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Diritto allassistenza sociale: ultima frontiera (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Strumenti per il rilievo del danno e della vulnerabilità sismica dei beni culturali (Curatela) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1501)
- C.I.N.E. Condizioni d'Instabiità degli Edifici. Applicativo per le verifiche sismiche dei Meccanismi di Collasso Locali fuori piano negli edifici esistenti in muratura mediante Analisi Cinematica Lineare. www.reluis.it. L'Aquila 2009. (Progetti) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1725)
- \"Analisi di rischio delle chiese della baronia. Approfondimenti sulla chiesa della Madonna del lago a S. Stefano di Sessanio: analisi pre-sisma e danni subiti\". Scuola estiva in: Tecniche di rilievo e documentazione, con analisi del danno strutturale, per (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Sisma Abruzzo 2009: Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Rafforzamento di Elementi Strutturali, Tamponature e Partizioni. Esempio di calcolo su rafforzamento locale di edifici in muratura con tiranti. www.reluis.it., L'Aquila 2009. (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Linee Guida per il rilievo, lanalisi ed il progetto di interventi di riparazione e consolidamento sismico di edifici in muratura in aggregato (Bozza Ottobre 2010 - Versione 3 - Capitoli 1, 2, 3 e 4 - Appendici A e B), Dipartimento della Protezione Civil (Risultati di valorizzazione applicativa) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1724)
- Interreg III C. Progetto Noè Cartodata. Strumenti per il rilievo del danno e della vulnerabilità sismica dei beni culturali (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- L'Aquila: sito web di consultazione degli elaborati relativi agli edifici monumentali oggetto di casi di studio in seguito al terremoto del 6 Aprile 2009 della Regione Abruzzo (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Sisma Abruzzo 2009: Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Rafforzamento di Elementi Strutturali, Tamponature e Partizioni. Schede illustrative dei principali meccanismi di collasso locali negli edifici esistenti in muratura e dei relativi mode (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Beni monumentali e terremoto: dall'emergenza alla ricostruzione, Edizioni DEI (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Interreg III A. Progetto Restarc. Valorizzazione dei beni culturali ed ambientali per uno sviluppo locale sostenibile (Monografia o trattato scientifico) (Prodotto della ricerca)
- Sisma Molise 2002: dallemergenza alla ricostruzione edifici in muratura (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Interreg/Cards-Phare - RECES modiquss: La rete dei piccoli centri storici come modello di qualità urbana e sviluppo sostenibile (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Le attività di collaborazione tra Vigili del Fuoco e CNR a seguito del sisma del 6 aprile 2009 (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Le Terre della Baronia (Monografia o trattato scientifico) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1401)
- Repertorio dei meccanismi di danno, delle tecniche di intervento e dei relativi costi negli edifici in muratura - Cap.7 - Analisi degli interveti e definizione dei costi parametrici (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- \"Esempi di opere provvisionali su alcune chiese danneggiate dal terremoto del 6 aprile 2009\". Scuola estiva in: Tecniche di rilievo e documentazione, con analisi del danno strutturale, per linterpretazione delle architetture colpite dal sisma, 27 luglio (Risultati di valorizzazione applicativa) (Prodotto della ricerca)
- Cartes de risque du patrimoin (Rapporti progetti di ricerca) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1714)
- 1° rapporto su: Classificazione sismica Regione Abruzzo (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Repertorio dei meccanismi di danno, delle tecniche di intervento e dei relativi costi negli edifici in muratura (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Rapporto finale Progetto S.I.S.M.A. System Integrated for Security Management Activities (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Strumenti Aggiornati per la Vulnerabilità sismica del patrimonio Edilizio e dei sistemi urbani (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- L'isolato tra via Fara e via Santa Margherita a Stampace: i temi (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Sistemi informativi geografici per la conservazione della città storica (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tecnologie per la conservazione delle superfici materiche: Superfici dell'architettura e diagnostica (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Palazzo Carli Benedetti (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Tra strumenti classici e geodatabase 3D: il piano di ricostruzione post sisma 2009 del centro storico di Bugnara (AQ). (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Sistemi Informativi Architettonici per la gestione, tutela e fruizione dell'edilizia storica (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Digital integrated models for the restoration and monitoring of the cultural heritage: the 3D Architectural Information System of the Church of Santa Maria del Carmine in Penne (Pescara, Italy) (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Dal rilievo al modello digitale (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Surveying for conservation: test procedures and open source instruments for archaeological artefacts and historical buildings modelling (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1305)
- Le attività a supporto dellemergenza post-sisma per i Beni Culturali, lanalisi dei danni prodotti e la messa in sicurezza dei monumenti (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Tecnologie per la conoscenza della fabbrica: Materiali e indagini (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Progetto MIUR 190: Rapporto tecnico finale (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Restauro e valorizzazione dei centri storici dopo il sisma del 2009: un GIS 3D per il progetto di reintegrazione delle lacune urbane (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- The Information System of fortifications to protect the access to the Fucino lake along the via Valeria route between 10th and 12th century (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Sisma del 1997 nella regione marche: repertorio dei meccanismi di danno, delle tecniche di intervento e dei relativi costi negli edifici in muratura (Abstract/Poster in convegno) (Prodotto della ricerca)
- Seismic risk evaluation aided by IR thermography (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il terremoto sui beni archeologici: una casistica dei danni (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- La conservazione nei centri storici minori abruzzesi colpiti dal sisma del 2009: esigenze di riuso e questioni di conservazione (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- The Reintegration of Urban Lacunas at Castelvecchio Calvisio (AQ) After the 2009 Earthquake: the Use of GIS 3D as a Project Monitoring Tool (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Geographic Information System as a means of monitoring and managing work carried out on historical architecture (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Dopo la catastrofe: una casistica rappresentativa dello stato dei monumenti danneggiati dai terremoti aquilano ed emiliano (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Lo stato di conservazione dei beni tra dissesti e degrado (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Terremoto e architettura storica. Prevenire l'emergenza (recensione) (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Structure and architecture: the illogical results of considering them two separates entities, after the 2009 earthquake in L'Aquila (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- La conservazione nei siti archeologici colpiti dal sisma del 2009 in Abruzzo (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il patrimonio costruito in terra cruda: una sfida per la conservazione (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Conservazione e ricostruzione sostenibile dei centri storici: definizione di nuove metodologie di intervento attraverso l'integrazione di modelli 3D complessi e Sistemi Informativi Architettonici (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- From 'monument medical records' to 3D GIS for historic architecture documentation (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Il centro storico dell'Aquila nella Lista dei siti 2014 Watch: alcune riflessioni (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Linee guida per gli interventi di restauro. Fronti e superfici architettoniche (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (Prodotto della ricerca)
- Modulo
- Istituto esecutore di
- Gestore di
- Descrizione di