Nuovi pollini provenienti da coltivazioni OGM? studio della biodiversità (SV.P17.004.001)

Type
Label
  • Nuovi pollini provenienti da coltivazioni OGM? studio della biodiversità (SV.P17.004.001) (literal)
Prodotto
Codice
  • SV.P17.004.001 (literal)
Anno di chiusura previsto
  • 2008-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Istituto esecutore
Primo anno di attività
  • 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Abstract
  • La presenza nell'atmosfera di pollini derivanti dalla fioritura di piante ed erbe può causare manifestazioni allergiche in soggetti, il più delle volte predisposti, che accusano una serie di sintomi, dai più lievi (congiuntivite, rinite) ai più gravi (asma), incidendo profondamente sulla loro qualità di vita, con un importante risvolto in campo sociale e in termini di spesa sanitaria. L'interesse è oggi rivolto ai processi di rilascio, trasporto e deposito di particelle allergeniche, in modo da produrre conoscenze per interventi di prevenzione di malattie e riduzione dei rischi ambientali. Il contributo che l'Aerobiologia può dare con il monitoraggio in continuo dei pollini e delle particelle aerodisperse non è limitato soltanto al campo della medicina, e in particolare all'allergologia, con lo studio dei pollini e spore aerodiffuse, ma si estende anche ad altri settori quali l'agricoltura, la fitopatologia, la conservazione dei beni culturali nonchè allo studio della biodiversità, del clima e dell'inquinamento atmosferico. (literal)
Nome
  • Nuovi pollini provenienti da coltivazioni OGM? studio della biodiversità (literal)
Descrizione
Modulo di
Gestore

Incoming links:


Istituto esecutore di
Modulo
Gestore di
Descrizione di
Prodotto di
data.CNR.it