chiusura modulo (TA.P04.019.004)
- Type
- Modulo (Classe)
- Label
- chiusura modulo (TA.P04.019.004) (literal)
- Prodotto
- UTILIZZO DI OPENLDAP COME BACKEND PER LAUTENTICAZIONE CENTRALIZZATA DEGLI UTENTI (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- OPENMEETINGS: UNA SOLUZIONE OPEN SOURCE PER VIDEOCONFERENZE (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- REALIZZAZIONE DI UNINFRASTRUTTURA PER LACCESSO ALLA RETE WIRELESS EDUROAM (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- Codice
- TA.P04.019.004 (literal)
- Anno di chiusura previsto
- 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Istituto esecutore
- Primo anno di attività
- 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Abstract
- L'aumentata sensibilità verso problematiche di tipo ambientale richiede un sempre maggiore impegno da parte del mondo della ricerca. I nostri fiumi riversano le loro acque, contenenti agenti inquinanti provenienti da attività agricole ed industriali, nel Mediterraneo, un bacino chiuso con lento ricircolo delle acque. Alcuni metalli, tra cui cadmio, manganese, gadolinio, tossici ad alte concentrazioni, vengono assorbiti dalle cellule di organismi viventi, incluso luomo, attraverso processi ancora non del tutto conosciuti. Poiché questi inquinanti non sono biodegradabili, si verifica il loro accumulo nei tessuti e la successiva bio-magnificazione attraverso i livelli seguenti della catena alimentare. Le ricerche proposte intendono analizzare il danno biologico che ne deriva, allo scopo di sviluppare ed applicare moderne biotecnologie per il monitoraggio dei suddetti inquinanti in ambiente marino. In breve si intendono valutare i livelli di stress, morte e differenziamento cellulare, mediante tecniche biochimiche e biomolecolari in embrioni e larve di un organismo modello (Paracentrotus lividus), in studi condotti in laboratorio in condizioni controllate di esposizione. (literal)
- Nome
- chiusura modulo (literal)
- Descrizione
- Descrizione dello stato di avanzamento delle attività del modulo "chiusura modulo (TA.P04.019.004)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Descrizione del modulo "chiusura modulo (TA.P04.019.004)" (Descrizione modulo)
- Descrizione collaborazioni del modulo "chiusura modulo (TA.P04.019.004)" (Descrizione collaborazioni)
- Modulo di
- Gestore
- VALERIA MATRANGA (Unità di personale interno)
Incoming links:
- Gestore di
- VALERIA MATRANGA (Unità di personale interno)
- Istituto esecutore di
- Modulo
- Descrizione di
- Descrizione collaborazioni del modulo "chiusura modulo (TA.P04.019.004)" (Descrizione collaborazioni)
- Descrizione dello stato di avanzamento delle attività del modulo "chiusura modulo (TA.P04.019.004)" (Descrizione stato avanzamento attività)
- Descrizione del modulo "chiusura modulo (TA.P04.019.004)" (Descrizione modulo)
- Prodotto di
- UTILIZZO DI OPENLDAP COME BACKEND PER LAUTENTICAZIONE CENTRALIZZATA DEGLI UTENTI (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- OPENMEETINGS: UNA SOLUZIONE OPEN SOURCE PER VIDEOCONFERENZE (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)
- REALIZZAZIONE DI UNINFRASTRUTTURA PER LACCESSO ALLA RETE WIRELESS EDUROAM (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1715)