Description of Marine Techonology Research Institute (INSEAN)

Label
  • Description of Marine Techonology Research Institute (INSEAN) (literal)
  • Descrizione di Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale (INSEAN) (literal)
Testo
  • INSEAN is a Research Institute active in the field of naval architecture and marine engineering within the frame of the National Research Council of Italy. Established in 1927, and known since then as \"The Italian Ship Model Basin\", it is located in the south-west suburb of Rome. Staff in permanent employment is of 117 people, including 41 researchers and engineers, 60 technicians, 16 administration employees. Runs test facilities that are an important infrastructure to support the technical and scientific development in the field, and stand out in the world for their size and the advanced measurement systems. Conducts basic research in the main disciplines of naval architecture and marine engineering, with applications, among others, to the safe maritime transport and the reduction of risks to the ship and crew. Many research topics are aimed at areas of interest of the integrated European maritime policy: eco-sustainable transport, sea transport safety, innovative technologies for the shipbuilding industry, sustainable exploitation of the sea. Take part in several research projects funded or co-funded by national and international institutions and is involved in various consultancy activities towards industrial partners. (literal)
  • L'INSEAN svolge attività di ricerca nei settori della idrodinamica, della interazione fluido-struttura, della idroacustica e delle energie rinnovabili dal mare, con ricadute tecnologiche verso i settori dell'ingegneria del mare in generale, ed in particolare verso la sicurezza delle strutture marine (navi, piattaforme, dispositivi per l'estrazione di energia marina) e la loro efficienza. Molti dei temi di ricerca si rivolgono ai settori di intervento della politica marittima europea integrata. Fondato nel 1927, e noto anche come la \"Vasca Navale\", ha sede nella periferia sud-ovest di Roma. Il personale in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato è di 117 unità di cui 41 tra ricercatori e tecnologi, 60 tecnici e 16 amministrativi. Dispone di grandi impianti sperimentali che rappresentano un’importante infrastruttura di supporto allo sviluppo tecnico scientifico del settore e che spiccano a livello mondiale sia per le dimensioni, sia soprattutto per gli avanzati sistemi di misura. Ha numerosi laboratori, attraverso i quali progetta, costruisce ed allestisce i prototipi che vengono poi testati negli impianti sperimentali. Le attività sono riconducibili ai seguenti macrotemi: - Materiali e processi innovativi per i veicoli marini - Ottimizzazione dei veicoli marini - Sviluppo di competenze avanzate per le attività marittime e l'ambiente marino - Dinamica dei veicoli marini - Sistemi propulsivi - Dinamica delle strutture e interazione fluido-struttura - Strutture offshore - Produzione di energie rinnovabili dal mare - Idrodinamica dei veicoli non-convenzionali e alta velocità - Robotica sottomarina - Flussi con superficie libera e dinamica della fascia costiera - Riduzione dell’impatto ambientale Partecipa allo svolgimento di numerosi progetti di ricerca finanziati o cofinanziati da istituzioni nazionali ed internazionali ed è impegnato in varie attività di consulenza commissionate da importanti partner industriali. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it