Description of Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (ILIESI)

Label
  • Description of Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (ILIESI) (literal)
  • Descrizione di Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (ILIESI) (literal)
Testo
  • The Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e la Storia delle Idee (ILIESI) is dedicated to the history of cultural and scientific terminology. ILIESI focuses on the phenomenon of cultural migration, which accompanies the whole history of civilizations while involving continuous relations and reciprocal exchanges among diverse cultures, and thus translations (in their widest sense) of texts and modules from one to another context, be it linguistic, economic, political, or cultural. Its researchers investigate several epochs under the assumption that at the root of the history of philosophy and of the sciences and more generally of the history of ideas lie textual corpora that have been developed in the context of each discipline over the centuries. Historical semantic tools consider technical uses and ambiguities, synchronic and diachronic inter-relations, translations and transpositions across lexical fields. The specificity of their methodology requires keeping close to texts, individual terms and lexical families. Hence the publication of lexica, indices and concordances, the setting-up of data-bases and scientific data processing applied to technical terminology in the humanities. Current lines of research embrace the history of European cultural terminology in connection with the Greek, Latin, Hebrew and Arab tradition, the history of Ideas, ICT methods for textual analysis. Agora (ICT Policy Support), Open Scholarly Communities on the Web (Cost Action 32), and PHerc (ERC Starting Grant) are the EC projects it hosted. ILIESI is partner with philosophers, historians of science and linguists all over Europe and the US and with research teams of the CNRS, CSIC, CNPq, MPI and the Library of Congress. (literal)
  • L’ambito di ricerca dell’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (ILIESI) è la storia della terminologia di cultura e scientifica. Al centro dell’attenzione sono i fenomeni della migrazione culturale, che accompagnano tutta la storia della civiltà e coinvolgono continui rapporti e scambi fra culture diverse, traslazione e traduzione (nel senso più ampio) di testi e di modelli da uno ad altro contesto linguistico, economico, politico, culturale. I suoi ricercatori studiano diverse epoche secondo l’assunto che per conoscere la storia della filosofia e delle scienze e più in generale la storia delle idee si debba partire dallo studio di corpora testuali sviluppati secolo dopo secolo nel contesto delle singole discipline. Gli strumenti della semantica storica sono finalizzati all’individuazione di usi tecnici delle parole, loro ambiguità, interrelazioni sincroniche e diacroniche, traduzioni e trasposizioni attraverso i campi lessicali. Il proprium del loro metodo richiede costante attenzione al testo, ai singoli termini e alle famiglie lessicali. Di qui, la pubblicazione di lessici, indici e concordanze, l’approntamento di banche dati e l’elaborazione di strumenti di informatica umanistica applicati alla terminologia tecnica. Le attuali linee di ricerca comprendono: la storia della terminologia di cultura europea nelle tradizioni greche, latina, ebraica e araba; la storia delle idee; l'elaborazione di metodi ICT per le analisi testuali. Agora (ICT Policy Support), Open Scholarly Communities on the Web (Cost Action 32), e PHerc (ERC Starting Grant) sono i progetti europei per i quali l’istituto ha fatto da Hosting Institution. L’ILIESI collabora con filosofi e storici della scienza e linguisti in tutta Europa e negli Stati Uniti e con unità di ricerca CNRS, CSIC, CNPq, MPI e della Library of Congress. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it