http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID9519
Descrizione del modulo "Sintesi mirata di piccole molecole per nuove strategie terapeutiche ed applicazioni in nanotecnologie (SV.P14.008.003)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Sintesi mirata di piccole molecole per nuove strategie terapeutiche ed applicazioni in nanotecnologie (SV.P14.008.003)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- - Degradazione di alcuni metaboliti secondari tossici per la salute umana ed animale (micotossine)
- Prodotti anti-aging per il controllo dell'invecchiamento cellulare
- Prevenzione degli effetti negativi derivanti dalle sollecitazioni ambientali (literal)
- Tematiche di ricerca
- Tematiche di ricerca (Max 1200 caratteri)
- monitoraggio della presenza di micotossine in derrate alimentari
- sintesi di peptidomimetici per la terapia di malattie neurodegenerative
- sintesi di nuovi inibitori di Bcl2 e caspasi, e più in generale antitumorali
- sintesi di composti in grado di inibire le HDAC
- sintesi e modificazione strutturale di polifenoli ad attività antiossidante
- Impiego di nanoparticelle nella catalisi asimmetrica
- Sintesi di imminozuccheri
- Sintesi di nuovi inibitori dell'HIV proteasi (literal)
- Competenze
- - Sintesi di molecole organiche e piccoli peptidi e peptidomimetici in particolare sintesi di composti aromatici poliossigenati attraverso una metodica di alogenazione/metanolisi messa a punto nei nostri laboratori, sintesi di amminozuccheri mediante ossidrilazioni ed epossidazioni enantioselettive ed aperture stereo e regiocontrollate.
- Isolamento e clonaggio di geni e loro espressione in organismi eterologhi per la produzione di proteine ricombinanti. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- - Biotrasformazioni enzima o cellula catalizzate per la produzione di molecole ad alto valore aggiunto (oligosaccaridi, antibiotici naturali)
- Mantenimento della qualità delle derrate ortofrutticole durante il post raccolta, estensione della shelf-life
- Processi efficienti per la produzione di polifenoli ad attività antiossidante (literal)
- Tecnologie
- - Sintesi organica, ossifunzionalizzazione di composti aromatici e sintesi asimmetrica
- Generazione di organismi geneticamente modificati
- Uso di ozono in forma gassosa e disperso in acqua per il trattamento delle derrate alimentari ortofrutticole durante il post raccolta
- Cell colturing e biofermentazione (literal)
- Obiettivi
- - Messa a punto di strategie ecosostenibili per la gestione di alcuni passaggi dei processi produttivi agroalimentari
- Miglioramento della \"qualità totale\" di alcuni alimenti
- Identificazione e caratterizzazione di enzimi in processi degradativi di polisaccaridi e relativi sistemi genetici
- Messa a punto di sintesi per la produzione di molecole ad attività antitumorale, antiossidante, antibiotica, inibitori enzimatici e antivirali
- Sviluppo di nuovi sistemi chirali basati su nanoparticelle funzionalizzate da usare nella sintesi organica
- Sintesi di nuovi peptidomimetici analoghi del Saquinavir, inibitore dell'HIV proteasi, da sottoporre a test biologici per contrastare l'insorgenza nel virus di resistenza ai farmaci esistenti
- Ottimizzazione della sintesi di imminozuccheri. Sintesi di una libreria di analoghi da sottoporre a prove biologiche (literal)
- Stato dell'arte
- - Studi di monitoraggio della presenza di micotossine (ocratossina A, patulina e fumonisine) in alcune derrate alimentari.
- Sintesi di peptidi \"²-sheet breakers\" che stabilizzano l'±-elica dell'A² impedendo la formazione di fibrille amiloidi.
- Ricerca di nuove strategie di sintesi per la preparazione di analoghi dell'obatoclax, inibitore di Bcl-2.
- Sintesi di composti a struttura flavonoidica, come baicaleina e negleteina la cui attività è stata valutata in collaborazione con laboratori di Kolkata (India) e Hradec Kralove (Repubblica Ceca).
- Progettazione di nuovi vettori derivati dal plasmide pSSVx di S. islandicus per la trasformazione genetica di S. solfataricus e basati sulla selezione per complementazione di mutazioni metaboliche auxotrofiche.
- Studio per la sintesi e ottimizzazione di catalizzatori amminoalcolici ancorabili su nanoparticelle.
- Prove di catalisi omogenea dei catalizzatori sintetizzati in reazioni enantioselettive.
- Messa a punto di una nuova sintesi totale di imminozuccheri, inibitori di glicosidasi e glicosiltransferasi largamente studiati nella loro interazione con un vasto spettro di patologie.
- Progettazione e sintesi di un nuovo analogo del Sa (literal)
- Tecniche di indagine
- - Colture cellulari
- Elettroforesi
- Cromatografia a scambio ionico, setacci molecolari ed affinità
- HPLC
- FPLC
- Incubatori
- Biofermentatori
- Risonanza magnetica nucleare (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione