Descrizione del modulo "Sintesi di copolimeri amfifilici per applicazioni medicali (PM.P02.024.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Sintesi di copolimeri amfifilici per applicazioni medicali (PM.P02.024.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Lo sviluppo di copolimeri, leghe e nanocompositi per il settore biomedicale risponde ad una crescente esigenza di disporre di tools medicali sicuri, ad alta funzionalità e specializzazione. I polimeri, sia sintetici che naturali, giocano un ruolo fondamentale nel settore, essendo in grado di svolgere funzioni strutturali o funzionali in maniera sicura e di biodegradarsi completamente alla fine della loro funzione. (literal)
Tematiche di ricerca
  • In questo modulo vengono sviluppati sistemi copolimerici amfifilici per sintesi o per modifica chimica di polimeri naturali per scaffolds e per il rilascio controllato di farmaci.Si e' recentemente intensificata la ricerca su nanosfere per il DNA repair e di copolimeri per applicazioni come idrogeli e capsule per il rilascio di molecole bioattive. (literal)
Competenze
  • Sintesi, modifica chimica e funzionalizzazione di polimeri. Processi di miscelazione reattiva. Spettroscopia molecolare Analisi termica e termogravimetrica. Invecchiamento e proprietà di trasporto. Caratterizzazione chimica, fisica e strutturale di sistemi fibrosi naturali e sintetici. Realizzazione e studio di nanocompositi a matrice termoplastica. Tecnologie per il riciclo meccanico delle materie plastiche. Sintesi di polimeri per applicazioni elettroottiche. Biodegradazione, degradazione termica, termo-ossidativa e foto-ossidativa di polimeri. Tecnologie impiegate: Analisi masse molecolari Analisi Termica (DSC, TGA) e chimico-fisica Spettroscopia Molecolare (FTIR) Microscopia elettronica (SEM, TEM, AFM) Microscopia ottica e analisi d'immagine Proprietà Meccaniche e d'impatto Analisi DMTA Diffrattometria dei Raggi X (WAXS, SAXS) Proprietà reologiche e processi di trasformazione (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Co-polimeri sintetici e naturali per applicazione nel settore biomedicale e farmaceutico (literal)
Obiettivi
  • Sviluppare processi sintetici, di modifica chimica o di miscelazione mirati all'ottenimento di materiali innovativi biomimetici per settori mirati di utilizzo nel biomedicale.Ottenere nuovi materiali da fonti rinnovabili o biodegradabili. Trasferire le conoscenze acquisite al sistema imprese. (literal)
Stato dell'arte
  • I polimeri alla base delle applicazioni biomedicali risultano sempre più spesso provenire o direttamente da fonti naturali (polisaccaridi e proteine)o da intermedi ottenuti da fonti rinnovabili (lattidi, lattoni, eteri). Combinazioni di queste classi di polimeri mediante tecniche di copolimerizzazione a blocchi o ad innesto consentono di ottenere nuove strutture polimeriche autoassemblanti che possono essere impiegate sia in tecniche di assunzione orale, sia mediante spray, sia mediante iniezione nel circolo sanguigno. Il progetto si inserisce nel settore della nutraceutica che sempre più viene individuato come strumento di prevenzione e di \"benessere\" o magari di strategia anti-invecchiamento, perché, rappresentando l'alimentazione una necessità quotidiana, potrebbe costituire una sorta di terapia \"continuativa\" utilizzabile per tutta la vita, senza i rischi di tossicità concettualmente intrinseci all'impiego dei \"farmaci\". Ciò ha determinato un sempre maggiore interesse a sviluppare nuovi prodotti nutraceutici, aventi funzionalità ben precise, che presentino un buon livello di efficacia dimostrata scientificamente nella prevenzione e terapia di malattie cronico-degenerative. (literal)
Tecniche di indagine
  • Analisi masse molecolari TITOLATORE POTENZIOMETRICO-GPC Analisi chimico-fisica CALORIMETRIA DIFFERENZIALE A SCANSIONE E MODULATA CON CELLA DI MISURA DA -150°C A +500°C ANALISI TERMOGRAVIMETRICHE CON CAMPO DI TEMPERATURA DA AMBIENTE A 1000°C SISTEMA PER MISURE DI TRASMISSIONE VAPORE D'ACQUA Spettroscopia Molecolare (FTIR, Microscopia FTIR e Raman) SPETTROMETRO FTIR, PERKIN-ELMER MOD. GX E MOD. PARAGON 500 SPRETTROFLUORIMETRIA Microscopia elettronica (SEM, TEM, AFM) ESEM e SEM FEI MICROANALISI RX TEM FEI Microscopia ottica e analisi d'immagine MICROSCOPIO OTTICO CON CORREDO DI OCULARI MACCHINE FOTOGRAFICHE REFLEX E POLAROID E TELECAMERA Bioluminescenza Proprietà Meccaniche e d'impatto DINAMOMETRO INSTRON A VARIO CARICO MASSIMO PENDOLO STRUMENTATO DI FRATTURA TIPO CHARPY A VARIA ENERGIA MASSIMA Analisi Dinamico-meccaniche Apparecchio DYNAMIC MECHANICAL THERMAL ANALYSIS Diffrattometria dei Raggi X (WAXS, SAXS) GENERATORE DI RAGGI X \" PHILIPS\" MODELLO PW 17 Processi REOMETRIA ROTAZIONALE ESTRUSORE MONOVITE IN BOLLA E A TESTA PIANA ESTRUSORE BIVITE E MINIESTRUSORE CON RICIRCOLO INTERNO PRESSA PER STAMPAGGIO AD INIEZIONE (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it