Descrizione del modulo "Digital Library (ICT.P08.017.008)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Digital Library (ICT.P08.017.008)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Recupero dell'informazione e dei documenti in tempi rapidi. Gestione dell'intero ciclo di vita del documento digitale e del prodotto della ricerca, dal momento del suo ingresso nell'organizzazione fino alla valutazione e determinazione della destinazione finale e/o conservazione a lungo termine. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Il Progetto Science & Technology Digital Library è una delle iniziative dell'Agenda digitale italiana per lo sfruttamento delle ICT allo scopo di favorire crescita, innovazione e competitività, in linea con l'Agenda digitale europea. Inoltre si inserisce nell'ambito di programmi/progetti europei e internazionali nel settore dell'Information & Knowledge Management.In questo contesto il focus della ricerca dei WP interessanti l'IIT-UOS di Rende sono da un lato l'interoperabilità e la preservazione digitale ovvero la long-term digital preservation dei prodotti della ricerca e dall'altro la digitalizzazione del patrimonio documentale e la gestione del ciclo di vita del documento digtale. Altro focus riguarda i modelli di metadatazione utili alla gestione, preservazione, conservazione e fruizione del materiale digitalizzato. (literal)
Competenze
  • I tecnologi, gli assegnisti e i ricercatori coinvolti nel modulo hanno competenze e conoscenze su: -Gestione di strumenti e modelli per il web semantico e costruzione di ontologie; -Gestione documentale, indicizzazione e strumenti di controllo terminologico; -metodi per la definizione di schemi concettuali e modelli di metadatazione in ambito archivistico; -Linguaggi di marcatura; -linee guida e tecnologie volte a assicurare un alto grado di usabilità e accessibilità. - Uso di strumenti di digitalizzazione (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Automazione di procedure codificate e standardizzate. Le soluzioni sviluppate potranno essere riutilizzate nell'ambito di sistemi documentali e data repository attenti alla gestione dell'intero ciclo di vita del documento/prodotto della ricerca e nei sistemi di digitalizzazione quali ad esempio archivi digitali, biblioteche digitali, ecc. Inoltre potranno essere integrate e adottate nell'ambito dei progetti di long term digital preservation. (literal)
Tecnologie
  • L'attività richiede l'utilizzo di attrezzature per la digitalizzazione di documenti quali scanner e software di gestione e acquisizione delle immagini, nonchè di tool di estrazione e analisi terminologica e documentale (literal)
Obiettivi
  • Nella logica di realizzare un sistema digitale di accesso e preservazione delle informazioni scientifiche e in linea con i principi,gli standard e le pratiche internazionali per la digitalizzazione del patrimonio informativo scientifico di valenza storica e culturale,il WP9 propone un ventaglio di soluzioni organizzative, metodologiche, tecniche e tecnologiche idonee a rendere fruibili e preservabili nel lungo periodo il patrimonio documentale ed i relativi contesti informativi digitali del CNR. Il WP 10 ha come obbiettivo lo sviluppo di un sistema prototipale di long term digital preservation dei prodotti della ricerca, che possa essere interoperabile con analoghi sistemi nazionali, europei e internazionali. Questo WP intende offrire un contributo di carattere metodologico contenente alcune indicazioni utili per l'eventuale sviluppo di un sistema nazionale di preservazione digitale, in linea con la Raccomandazione della Commissione del 17 luglio 2012 sull'accesso all'informazione scientifica e sulla sua conservazione. (literal)
Stato dell'arte
  • Alla luce delle attuali evoluzioni normative e tecnologiche l'attività di gestione e conservazione dei documenti digitali e dei prodotti della ricerca nonché l'attività di retrieval e recupero delle informazioni e dei documenti sono considerate fondamentali in un'ottica di accesso e preservazione a lungo termine della conoscenza e del patrimonio storico documentale sia di un'ente pubblico che di un'azienda privata. Molte sono le soluzioni avviate negli ultimi anni nell'ambito della digitalizzazione documentale e della long-term digital preservation e molti sono i modelli quali ad es. OAIS per la gestione di tali scenari.Inoltre molti sono gli schemi e i modelli di metadati sviluppati e integrati nei sistemi documentali in particolare negli enti di ricerca i quali presentano però per contro il fatto di non essere interoperabili tra di loro. (literal)
Tecniche di indagine
  • Analisi di mercato finalizzata alla raccolta di informazioni volta a fornire il supporto alla decisione d'acquisizione di idonei strumenti di digitalizzazione e software di processamento e gestione delle immagini. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it