http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID9075
Descrizione del modulo "Misurare, valutare e migliorare la PA su Internet (ICT.P00.002.009)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Misurare, valutare e migliorare la PA su Internet (ICT.P00.002.009)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Il sistema, in corso di realizzazione, potrà avere un impatto sociale molto rilevante. In un contesto nel quale il cittadino utilizza sempre più il media internet come uno strumento per la ricerca efficiente di informazioni e per il dialogo con soggetti terzi, la maggiore qualità informativa dei siti web delle PA, che ci aspettiamo sarà indotta dal nostro sistema di monitoraggio, andrà nella direzione di una semplificazione e miglioramento del rapporto tra PA e cittadino. Infatti, non solo il sistema di monitoraggio sarà in grado di valutare la qualità dei siti web delle PA, ma anche di fornire indicazioni puntuali su quali contenuti non sono presenti in modo appropriato o non sono facilmente accessibili dal cittadino. Queste indicazioni potranno essere utilizzate come punto di partenza per un processo virtuoso di re-engineering delle risorse messe in rete da ogni specifica PA. (literal)
- Tematiche di ricerca
- Studio delle metodologie e messa a punto di strumenti innovativi per il monitoraggio, l'analisi statistica e la diffusione dei nomi a dominio della Pubblica Amministrazione italiana e dei relativi siti web; studio e definizione di indicatori sintetici per l'analisi della qualità dei siti web della PA; analisi della diffusione di Internet tra le pubbliche amministrazioni italiane, loro classificazione sulla base della tipologia del soggetto pubblico (regione, provincia, comune, asl, ecc.) e loro distribuzione geografica; analisi e progettazione di un sistema di supporto alle decisioni semi-automatico che permetta di conoscere, verificare e analizzare la capacità delle pubbliche amministrazioni di attivare e gestire informazioni e servizi attraverso la comunicazione via Internet e il canale web; analisi dell'accessibilità dei siti web delle PA e loro conformità alla Legge Stanca del 9 gennaio 2004 e successive modificazioni. (literal)
- Competenze
- Sistemi di crawling; motori di ricerca; basi di dati interfacciabili via Web; gestione di servizi Internet; progettazione e sviluppo di siti Web; analisi statistica della diffusione di Internet attraverso l'utilizzo di indicatori e metriche endogene e esogene; progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e strumenti per la registrazione dei nomi a dominio Internet; analisi e valutazione dell'accessibilità dei siti web. Tecniche di classificazione supervisionata e non supervisionata; tecniche di analisi di grosse moli di dati testuali. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Il monitoraggio dei siti web della PA nasce dalla precisa esigenza del Ministero della Funzione Pubblica di proporre uno standard per un semplice e costruttivo dialogo digitale tra cittadino e PA. In tal senso il Ministero ha messo a punto un insieme di linee guida per la produzione di informazione digitale da parte delle PA. Ci aspettiamo che il sistema di monitoraggio, che verrà realizzato, possa avere un duplice impatto sul processo di produzione di nuova informazione e servizi da parte delle PA. Il primo miglioramento che ci aspettiamo riguarda la possibilità per la singola PA di verificare la qualità delle proprie informazioni offerte in rete e ricevere un rapporto dettagliato sulle criticità e su specifici punti sui quali intervenire. Il secondo miglioramento che ci attendiamo riguarda l'avvio di un virtuoso processo costante di revisione delle linee guida che si basi, tra gli altri, sui dati raccolti dal sistema di monitoraggio dei siti della PA. L'obiettivo di questo processo sarà quello di individuare le nuove esigenze informative del cittadino e mantenere, nel tempo, il massimo il livello di modernità dell'offerta informativa dell'intero sistema PA sul web. (literal)
- Tecnologie
- L'analisi dei dati contenuti nel database del Registro .it richiede l'utilizzo di modelli statistici per l'estrazione dei nomi a dominio delle PA. Inoltre è richiesta l'adozione di metodologie per effettuare la differenziazione tra siti web istituzionali e tematici. Per ottenere ciò verranno utilizzate tecnologie di classificazione supervisionata dei contenuti.
Il crawler richiederà lo sviluppo di modelli di crawling basati sullo specifico problema del monitoraggio dei siti web della PA. Per lo sviluppo del crawler verranno utilizzate tecnologie consolidate di accesso e memorizzazione di grosse moli di dati, per l'utilizzo parallelo e distribuito delle risorse di calcolo e per la gestione dei protocolli di rete.
L'analisi dei dati richiederà la definizione di un modello di data warehouse che renda disponibile tutti e soli i dati necessari per il monitoraggio dei siti web della PA e che permetta analisi essenzialmente di tipo quantitativo.
Infine, per la presentazione dei risultati verranno utilizzate tecnologie consolidate per lo sviluppo di applicazioni di business intelligence interfacciate via web. (literal)
- Obiettivi
- Realizzazione di un sistema di monitoraggio pilota che, partendo dai nomi a dominio .it registrati dalle Pubbliche Amministrazioni italiane, verifichi e analizzi la capacità delle stesse di attivare/gestire informazioni e servizi attraverso Internet e il canale web. Tale valutazione sarà effettuata anche attraverso lo studio e la definizione di un indicatore sintetico della qualità di un sito web di una PA, misurato in termini di coerenza o di grado di rispondenza (\"compliance\") rispetto ad un insieme minimo di requisiti/contenuti obbligatori specificati all'interno delle Linee guida sui siti Web della PA emesse da Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, tra i quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le sezioni organigramma; ufficio relazioni con il pubblico (URP); trasparenza, valutazione e merito; procedimenti amministrativi; bandi di gara; concorsi; servizi disponibili on-line e servizi di futura pubblicazione; pubblicità legale; posta elettronica certificata (PEC). (literal)
- Stato dell'arte
- Nell'ambito del Piano e-Government 2012 e nel quadro degli indirizzi di modernizzazione delle amministrazioni pubbliche, la Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione n. 8 del 26/11/2009 per la riduzione dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni e per il miglioramento della qualità dei servizi e delle informazioni on-line al cittadino, ha previsto l'emanazione di specifiche Linee guida, finalizzate a fornire chiare indicazioni circa i criteri generali e gli strumenti operativi per la razionalizzazione dei contenuti on line, la riduzione dei siti web pubblici obsoleti e il miglioramento di quelli attivi. Tali Linee guida, che si collocano a pieno titolo nell'ambito delle iniziative rivolte ad innovare le PA, mirano a realizzare un rapporto aperto e trasparente con il cittadino avviando un processo di \"miglioramento continuo\" della qualità dei siti web pubblici.
In particolare, le Linee guida dedicano speciale attenzione alla definizione di una mappa dei contenuti minimi indispensabili che, in base alle previsioni normative (es. CAD, Linee guida CiVIT; Garante della Privacy), i siti web istituzionali delle PA devono includere. (literal)
- Tecniche di indagine
- Le attività del modulo si propongono di misurare in maniera automatica la qualità dell'informazione presentata nei portali web istituzionali e tematici gestiti dalle PA, principalmente territoriali. L'indagine verrà fatta mediante analisi diretta dei contenuti di interesse. Nello specifico si sfrutteranno le competenze acquisite nella gestione dei nomi a dominio Internet del Registro .it al fine di individuare e classificare i nomi a dominio registrati dalle pubbliche amministrazioni italiane. In seguito si sfrutteranno le competenze di sviluppo di sistemi complessi per la messa in opera di un crawler, che verrà ospitato su server dedicati, in grado di creare ad intervalli regolari una immagine locale di tutti i siti web delle pubbliche amministrazioni a partire dalla lista dei nomi a dominio da esse registrati. Le immagini create consentiranno di effettuare indagini sia su fenomeni attuali, sia sulla loro evoluzione temporale. Infine si sfrutteranno le competenze inerenti l'analisi di grosse moli di dati testuali e la classificazione per costruire modelli in grado di estrapolare il contenuto informativo dei siti delle PA e di valutarne automaticamente la qualità. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione