http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID9045
Descrizione del modulo "Metodologie ottiche per l'agro-alimentare (AG.P04.037.001)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Metodologie ottiche per l'agro-alimentare (AG.P04.037.001)" (literal)
- Tematiche di ricerca
- Tecniche di fluorescenza non-distruttive per il controllo della qualità in campo agro-alimentare.
Monitoraggio ottico della maturazione fenolica dell'uva.
Controllo ottico della carenza di azoto fogliare per la fertilizzazione di precisione.
Spettroscopia di assorbimento per la rivelazione della contraffazione di olio di soia.
Spettroscopia Raman per il controllo della qualità di prodotti della filiera dolciaria (miele, liquirizia, bergamotto). (literal)
- Competenze
- - Competenze di spettroscopia di fluorescenza applicata a sistemi biologici.
- Esperienza nella caratterizzazione delle proprietà ottiche di molecole biologiche in soluzione ed
in situ.
- Strumetazione compatta per spettroscopia di assorbimento nella regione 200-2500 nm per la rivelazione di indicatori di qualità di prodotti alimentari.
- Competenze di elaborazione dei dati spettroscopici tramite tecniche di analisi multivariata.
- Spettrofluorimetro da banco con fibra ottica per misure in situ.
- Fluorimetro portatile da campo con 4 bande di eccitazione e 3 canali di rivelazione.
- Dispositivo per spettroscopia Raman eccitata a 1064nm. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- - Tecniche fluorimetriche per la valutazione della maturazione e qualità dei frutti per applicazioni
in viticoltura e nell'industria agro-alimentare.
- Controllo dell'alimento durante la produzione, in particolare per la rivelazione online di indicatori di qualità e nutraceutici. (literal)
- Tecnologie
- - Tecnologie spettroscopiche.
- Tecnologie di estrazione di composti da matrici vegetali.
- Dispositivi fotonici miniaturizzati per analitica non distruttiva e senza impiego di mediatori chimici per la rivelazione di qualità e sicurezza di prodotti alimentari. (literal)
- Obiettivi
- - Sviluppare metodologie non-distruttive applicate alla viticoltura e frutticoltura pre- e post-raccolta.
- Sviluppare metodologie non-distruttive per il controllo della fertilizzazione.
- Sviluppo di metodi e dispositivi fotonici per la rivelazione non-distruttiva di indicatori di qualità, nutraceutici e a garanzia della sicurezza dell'alimento.
- Ottimizzazione di metodi ottici per la stima in situ di flavonoli e clorofille in Brassicaceae e licopene nei pomodori. (literal)
- Stato dell'arte
- L'attività di ricerca si svolgerà nell'ambito dei seguenti progetti:
- Collaborazione con FORCE-A, Orsay, France: \"Optical sensors for application in agriculture and food quality control\"
- Collaborazione con il Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale, Laimburg, Südtirol (Alto Adige), Italy per il \"Monitoraggio in campo ed in laboratorio del contenuto in antociani nella varietà Lagrein mediante un sensore ottico non- distruttivo\".
- Contratto di collaborazione come Soggetto Terzo con il Progetto MIUR-PON \"FingerImball\" riguardante la filiera dolciaria nella Regione Calabria.
- Contratto di collaborazione con la Harbin Engineering University, Cina, per la rivelazione di contraffazione di olio di soia.
- Progetto MIUR-CLUSTER Agrifood \"Safe&Smart\" per la rivelazione di elemeti tossici in alimenti tramite tecniche spettroscopiche.
- Progetto Europeo ERA-Net SUSFOOD \"Sunniva: Sustainable food production through quality optimized raw material production and processing technologies for premium quality vegetable products and generated by-products\".
- Collaborazione con Il Centro Analisi CAIM, Follonica (GR). (literal)
- Tecniche di indagine
- - Applicazione di sensori a fluorescenza portatili.
- Misure di spettri di emissione ed eccitazione di fluorescenza.
- Utilizzo del sensore a fluorescenza Multiplex 3 (Force-A).
- Utilizzo dello spettrofluorimetro a fibra ottica Cary Eclipse.
- Spettroscopia di assorbimento nelle regioni visibile e infrarossa ed elaborazione dei dati spettroscopici tramite analisi multivariata per rivelazione di indicatori di qualità e nutraceutuci di prodotti alimentari.
- Spettroscopia Raman per la rivelazione di elementi tossici in alimenti. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione