Descrizione del modulo "PRISMA (ICT.P08.006.002)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "PRISMA (ICT.P08.006.002)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • L'architettura delle applicazioni software che verranno integrate nella piattaforma PRISMA, abiliteranno nuovi metodi di interazione con gli utilizzatori, consentendo di rendere misurabili, interoperabili e interattivi i processi amministrativi sottostanti, mediante l'integrazione di servizi di business process management (valutazione interna), social network (valutazione esterna, e-democracy). (literal)
Tematiche di ricerca
  • - Sviluppo di Tecnologie Semantiche applicate alla pubblicazione e al riuso di linked open data per la Pubblica Amministrazione Locale - Analisi automatica del giudizio sociale (community trust) attraverso tecniche di sentiment analysis nei confronti delle Pubblica Amministrazione Locale (literal)
Competenze
  • Nel progetto saranno direttamente coinvolti tre gruppi di ricerca dell'ISTC: Trust, Theory & Technology Group (T3), Laboratory for Agent-based Social Simulation (LABSS) e Semantic Technology Laboratory (STLab). Il gruppo T3 ha un'esperienza decennale nello sviluppo di teorie e modelli computazionali della fiducia sia in contesti sociali umani che nell'ambito di sistemi multi-agente e distribuiti. Il LABSS utilizza simulazioni computazionali basate su agenti per lo studio di sistemi sociali complessi. Ha applicato queste metodologie allo studio della reputazione sia in società umane che in sistemi artificiali. STLab è leader internazionale nello sviluppo delle tecnologie semantiche e ha competenze specifiche in ambito di ingegneria della conoscenza, Semantic Web e trattamento automatico del linguaggio naturale, svolgendo sia attività di ricerca e innovazione sia di applicazione di tecnologie semantiche a domini di tipo organizzativo, industriale e e-government. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Saranno significativi i risvolti occupazionali in un settore innovativo e trainante per lo sviluppo economico del territorio articolato sull'adozione di mirate strategie di riposizionamento competitivo, non solo delle imprese che partecipano direttamente al Progetto, ma anche di quelle che orienteranno la propria produzione industriale sostenibile in settori complementari ed affini al monitoraggio di manufatti ed alla diagnostica urbana e territoriale. (literal)
Tecnologie
  • OWL, RDF, SPARQL, RIF, pattern-based design, ragionatori su logiche descrittive, gestione di reti di ontologie, re-ingegnerizzazione semantica di sorgenti di dati eterogenee in dati RDF, semantic search, semantic lifting, associazione automatica del testo a entità del web dei dati, classificazione automatica di istanze e classi, materializzazione di regole, ereditarietà di proprietà e attributi, views e construct, deep parsing (statistico, ibrido e a regole euristiche) di testi, analisi ontologico-formale, modellazione in logica del primo ordine e logiche modali, modellazione concettuale in UML ed E/R, Java, PHP, LISP. (literal)
Obiettivi
  • Nell'ambito del Progetto PRISMA (PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government), gli obiettivi dell'unità ISTC sono: (1) realizzazione di metodi e componenti software per l'estrazione, l'arricchimento, la pubblicazione e il riuso di linked open data per le Pubbliche Amministrazioni Locali (PAL) (2) sviluppo e/o integrazione di nuovi strumenti per la valutazione esterna della PA basati su tecnologie semantiche che mirano a rilevare la community trust (fiducia della comunità) nei confronti della Pubblica Amministrazione Locale. (literal)
Stato dell'arte
  • Le esperienze di data.cnr.it e OpenIPA costituiscono il punto di partenza del progetto e influenzeranno la costruzione e riuso di linked data per la Pubblica Amministrazione Locale, al fine di creare grandi quantità di dati accessibili e riutilizzabili per applicazioni come l'assistenza alla valutazione esterna, il benchmarking di servizi delle PAL, etc. Per quanto riguarda la valutazione esterna della community trust partire dalle proprie competenze scientifiche e tecnologiche, l'ISTC-CNR ha sviluppato una teoria socio-cognitiva e modelli computazionali dei fondamenti dell'atteggiamento fiduciario che costituiscono il punto di partenza di queste attività di ricerca (per una sintesi di lavori decennali su questa tematica si veda Castelfranchi & Falcone 2010). (literal)
Tecniche di indagine
  • Modellazione cognitiva di stati mentali collettivi Analisi semantica di entità complesse Analisi linguistico-statistica di risorse complesse Modellazione ontologica di risorse complesse Sviluppo di applicazioni software semantiche Ragionamento automatico su RDF store, modelli di logica descrittiva, dati linguistici, reti sociali, etc. Meta-modellazione per il ragionamento ibrido su ontologie e risorse semi-strutturate (lessici, tesauri, corpora testuali, etc.). Simulazione basata su agenti (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it