http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID8824
Descrizione del modulo "Modelli in vitro ed in vivo per lo studio di patologie (ME.P02.007.002)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Modelli in vitro ed in vivo per lo studio di patologie (ME.P02.007.002)" (literal)
- Tematiche di ricerca
- Questo modulo si occuperà dello studio dei:
Meccanismi che regolano il differenziamento cellulare in funzione del suo ruolo fondamentale nel controllo dello sviluppo del Sistema Nervoso Autonomo.
Meccanismi molecolari e cellulari attraverso cui proteine localizzate a livello delle spine dendritiche regolano la formazione e il mantenimento della funzionalità delle sinapsi neuronali
Meccanismi patogenetici di proteine coinvolte in malattie neurodegenerative quali la malattia di Alzehimer , la malattia di Parkinson e la Sclerosi Laterale Amiotrofica
Le tematiche di ricerca , pertanto, in tutti i casi sono molteplici; dalla ricerca dei meccanismi patogenetici o di nuovi geni responsabili della malattia, alla ricerca di farmaci più efficaci, fino all'applicazione delle ultime terapie conosciute per cercare una cura delle patologie (literal)
- Competenze
- Competenze (conoscenze possedute dai partecipanti alla commessa rilevanti ai fini del suo svolgimento) Il laboratorio ha competenze in diverse tecniche dalla biologia cellulare e molecolare, biochimica, biofisica, elettrofisiologia e tecniche d'imaging funzionale. - Tecniche d'indagine (metodologie per la comprensione di fenomeni o strutture attraverso l'impiego combinato di competenze e strumentazione) TECNICHE: A) MORFOLOGICHE: immunoisto- e cito-chimica qualitativa e quantitativa; microscopia elettronica a trasmissione e scansione, confocale, videoimaging; elaborazione d'immagine. B) DI BIOLOGIA CELLULARE: misurazioni: fluorimetriche del [Ca2+] in cellule singole e in popolazioni cellulari; della trasduzione del segnale; colture cellulari e tissutali, frazionamento cellulare. C) BIOCHIMICHE E FARMACOLOGICHE: elettroforesi mono-/bidimensionale; marcatura di proteine; saggi enzimatici; farmacocinetica; purificazione, caratterizzazione e fosforilazione di proteine, binding per recettori e canali, proteomica di base. D) IMMUNOLOGICHE: preparazione, purificazione e caratterizzazione di anticorpi mono-/policlonali, immunopurificazione di proteine; test immunoenzimatici (EIA). E) DI B (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Questi studi potrebbero definire nuovi e innovativi bersagli suscettibili di intervento farmacologico per il controllo della proliferazione cellulare e per la modulazione dello sviluppo del sistema nervoso, sia centrale che autonomo-periferico
Questi studi potrebbero definire nuovi e innovativi bersagli suscettibili di intervento farmacologico per la cura di malattie neurodegenerative, neurologiche e neuropsichiatriche (literal)
- Obiettivi
- Identificazione dei fattori di trascrizione e i meccanismi molecolari che governano lo sviluppo del sistema nervoso autonomo e in particolare studiare l'espressione di Phox2a e Phox2b, i rapportifunzionali tra i due fattori e come essi indirizzino l'espressione di molecole tipiche del sistema nervoso autonomo.
Identificazione dei meccanismi molecolari e cellular che portano all'alterazione delle Tali ricerche contribuiranno allo sviluppo di terapie per il controllo farmacologico di patologie correlate ad uno sviluppo difettoso dei SNA e SNC, al controllo di patologie neuropsichiatriche e neurodegenerative. (literal)
- Stato dell'arte
- Lo sviluppo del sistema nervosa autonomo (SNA) dipende anche dalla corretta sequenza di attivazione dei fattori di trascrizione, soprattutto Phox 2a e 2b. Mutazioni nel fattore di trascrizione Phox2b, causano gravi alterazioni del SNA (sindrome di Hirsprung o sindrome di ipoventilazione centrale congenita) e sono implicate nell'insorgenza di neuroblastomi.
Si analizzeranno quindi i meccanismi che regolano questi fattori di trascrizione per capirne il ruolo anche nelle cellule nervose adulte e poter intervenire con una correzione genica o farmacologica.
Numerose patologie del sistema nervoso centrale possono essere causate da alterazioni funzionali e morfologiche a carico delle spine dendritiche e delle sinapsi del circuito cerebrale. In particolare recentemente è stato dimostrato che mutazioni presenti in proteine presenti nelle spine dendritiche sono alla base di alterazioni dei processi di apprendimento e mnemonici .
Si analizzeranno quindi i meccanismi attraverso cui le proteine mutate alterano la funzionalità e/o la struttura delle sinapsi e i meccanismi molecolari coinvolti nella morte dei neuroni e/o della progressione delle malattie neurodegenerative. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione