http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID8741
Descrizione del modulo "Generi e generazioni nei sistemi di welfare locale (IC.P08.020.002)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Generi e generazioni nei sistemi di welfare locale (IC.P08.020.002)" (literal)
- Tematiche di ricerca
- Il modulo ha come sue tematiche di ricerca a) le pratiche sociali relativamente all'invecchiamento della popolazione, a partire dai saperi e dalle pratiche che performano le soggettività anziane e al tempo stesso le politiche sociali relative a questa parte della popolazione.
b) le pratiche di vita quotidiana dei giovani, ovvero come si strutturano i percorsi di crescita in relazione ai diversi contesti e come si costruisce la diversità, la pluralità delle condizioni dei minori e dei giovani c) le pratiche socio-sanitarie, con particolare riferimento agli stili di vita, all'alimentazione, alla salute e alle pratiche di procreazione medicalmente assistite e alle pratiche di educazione sociosanitaria. (literal)
- Competenze
- Il responsabile del modulo ha esperienza più che decennale nell'ambito degli studi sul welfare. Ha contribuito con propri saggi al \"Rapporto annuale sullo Stato sociale in Italia\" che l'Istituto pubblica dal 1995. Gli altri ricercatori partecipanti al modulo hanno specifiche competenze nell'ambito delle politiche sociali e consolidata esperienza di ricerca sociologica empirica. (literal)
- Obiettivi
- Obiettivi del modulo sono: a) l'implementazione dell'approccio della sociologia della pratica allo studio delle pratiche situate di welfare nel campo b) lo sviluppo di metodi empirici per l'analisi delle pratiche di welfare c) la realizzazione di ricerche empiriche nelle tematiche di elezione relative all'area 'genere e generazioni'. (literal)
- Stato dell'arte
- Gli studi sul welfare hanno da qualche tempo sottolineato il rilievo problematico che occorre annettere alla questione del welfare locale, mettendo nel contempo in luce l'importanza del ruolo che i comuni sono chiamati a svolgere in seguito all'introduzione della legge 328/2000. Viene anche sottolineato il rilievo di tre filoni di analisi, che riguardano: a) il sistema politico-amministrativo e l'agenda sociale elaborata dalle istituzioni; b) il ruolo esercitato da altri soggetti presenti sul territorio: associazioni, cooperative sociali, parrocchie, scuole, ecc.; c) la domanda di welfare espressa dai cittadini e le dinamiche che la interessano.
Il tema non è peraltro affrontabile solo a partire dalle serie di dati normalmente disponibili (non sempre disaggregati) ed esige invece un approccio che sappia andare in profondità, coniugando l'analisi quantitativa e quella qualitativa, in prospettiva micro. Esiste quindi una reale domanda di ricerche empiriche sul welfare locale, a partire dalle quali sviluppare strumenti interpretativi, orientamenti utilizzabili dai decisori politici e linee guida per la governance. (literal)
- Tecniche di indagine
- La metodologia di ricerca-intervento segue le tecniche quantitative e qualitative tipiche della ricerca sociologica. In particolare si fa ricorso all'analisi secondaria su basi di dati statistici (statistiche sociali, demografiche, economiche prodotte da diverse fonti, quali Istat, Ministeri, Enti locali, etc.), e a tecniche qualitative (focus group, interviste in profondità). (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione