http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID8721
Descrizione del modulo "Sviluppo di Sistemi Integrati di Gestione e Trasmissione di Dati (ME.P06.003.005)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Sviluppo di Sistemi Integrati di Gestione e Trasmissione di Dati (ME.P06.003.005)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- L'efficienza di nuovi sistemi di gestione di dati medici è pensata soprattutto per essere utilizzata all'interno di strutture sanitari pubbliche ed è quindi di enorme utilità per la collettività. Le metodologie e i risultati oggetto della ricerca, infatti hanno un enorme impatto sull'organizzazione e sull'efficienza di una struttura sanitaria. Di enorme impatto sono i sistemi di monitoraggio che sempre piu' trovano applicazione nella gestione del paziente a casa vista la carenza di strutture e il conseguente incremento del costo di ospedalizzazione del paziente (literal)
- Tematiche di ricerca
- La continua evoluzione delle attrezzature diagnostiche, la necessità sempre piu' sentita della coregistrazione dei dati e le sempre piu' utilizzate attività di teleconsulto, necessitano di sofisticate tecnologie di supporto che consentano la trasmissione e, soprattutto, la gestione efficiente di grosse moli di dati. Nello stesso tempo si approfondiranno le metodologie per la gestione del paziente, sia in termini di monitoraggio durante il periodo nel quale viene sottoposto all'attività diagnostica e/o radioterapica, sia in termini di valutazione del cambiamento dello stile di vita durante il periodo di trattamento. In questo modulo, pertanto, verranno approfondite le tematiche di:
-- infrastrutture di rete ad alte prestazioni
-- sicurezza dei dati
-- interoperabilità tra sistemi eterogenei
-- gestione di grosse moli di dati non strutturati
-- sistemi per l'ottimizzazione dei servizi in ambito sanitario
-- sistemi e metodologie per il prelievo non invasivo dei parametri biometrici (literal)
- Competenze
- I partecipanti sono medici radiologi, ingegneri e fisici pertanto vengono coperte tutte le possibili problematiche del modulo. Le attrezzature utilizzate comprendono oltre a personal computer di fascia alta un sistema completo PACS che anche se di acquisizione 2005, nel corso degli anni è stato aggiornato in termini di prestazioni e capacità di storage. Nel corso dell'anno sono stati anche acquisiti alcuni dispositivi,appartenenti al mondo del \"RETAIL\" che sono oggetto di sperimentazione nel campo dei sistemi di prelievo di dati biometrici (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- I risultati della ricerca hanno un impatto notevole nella progettazione di nuovi sistemi informativi per applicazioni medicali, già nel 2005 i risultati di uno dei progetti portati avanti dall'Istituto hanno avuto un notevole impatto sulle architetture dei sistemi PACS e piu' in generale dei sistemi di gestione del paziente, suggerendo realizzazioni di sistemi di storage \"all on-line\". I nuovi strumenti per la diagnosi a distanza sono di grande ausilio nelle attività di emergenza in zone remote ed impervie o, semplicemente, a casa del paziente anche senza la presenza in loco di personale medico specializzato. (literal)
- Tecnologie
- La ricerca prevede lo sviluppo di nuove metodologie da applicare ai sistemi di gestioni di dati ed immagini biomedicali (RIS e PACS). La disponibilità di sistemi commerciali, opportunamente modificabili per la gestione dei dati medicali permette l'applicazione e lo studio delle nuove metodologie e produce preziosi suggerimenti per lo sviluppo di nuove architetture dedicate. Verranno approfondite, inoltre, le metodologie di remotizzazione e monitoraggio a distanza per aprire nuove frontiere di servizi sanitari mirati alla non ospedalizzazione e alla diagnosi remota in ambienti particolari (montagna, zone desertiche, navi transoceaniche...). In aggiunta si stanno sperimentando tecniche di modellazione e di sperimentazione di sistemi per il prelievo dei dati biometrici provenienti da settori paralleli a quello medico, quali ad esempio il mondo del wellness. (literal)
- Obiettivi
- Obiettivi della ricerca sono:
-nuove metodologie per la gestione integrata delle immagini e dei dati provenienti dalle diagnostiche
-nuove srchitetture hardware e softawre per la gestione di dati biomedicali
-studio di protocolli avanzati per l'imaging integrato
-studio di nuove tecniche e dispositivi di monitoraggio dei parametri biometrici (literal)
- Stato dell'arte
- Le tecniche di prelievo, trasmissione e di gestione dei dati sono in continua evoluzione e cio' è anche dovuta alla trasversalità rispetto alle applicazioni sia di tipo medico che di tipo piu' strettamente commerciale. In molte applicazioni, specialmente in quelle legate alla trasmissione e la gestione di video, gli standard sono continuamente aggiornati e hanno rivouzionato il modo di gestire i dati e le informazioni. Molte tecniche e standard utilizzati in questi ambiti sono stati utilizzati, con opportune modifiche, agli ambiti medicali ma la loro applicazione in questo ambito avviene con grande ritardo rispetto agli ambiti di tipo commerciale. Si parta spesso ad esempio l'applicazione dello standard JPEG che nella versione 2000 è stato applicato in ambito medicale, anche se in pochi esempi, solo qualche anno dopo l'introduzione dello standard Jpeg in tutte le sue versioni. Attualmente lo standard di gestione e di comunicazione piu' diffuso è lo standard DICOM che prevede protocolli di gestione e trasmissione delle immagini.
Allo stesso tempo le nuove applicazioni, aprono nuove frontiere nei servizi sanitari mirati alla diagnosi e cura delle malattie a forte impatto sociale. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione