http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID8672
Descrizione del modulo "Studio di malattie neurodegenerative con tecniche di tomografia emissiva. (ME.P02.001.002)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Studio di malattie neurodegenerative con tecniche di tomografia emissiva. (ME.P02.001.002)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Potenziale contributo all'inquadramento diagnostico e alla valutazione della progressione della malattia e degli effetti di trattamenti terapeutici. (literal)
- Tematiche di ricerca
- Nell'ambito di questo modulo saranno sviluppati metodi e/o procedure innovative per valutare le alterazioni dell'attività sinaptica cerebrale globale mediante la misura relativa del metabolismo cerebrale regionale del glucosio con PET-18FDG e la vulnerabilità di specifiche popolazioni neuronali mediante l'utilizzazione di traccianti recettoriali PET/SPECT in particolare nelle demenze neurodegenerative e nei parkinsonismi degenerativi.
1. Lo studio delle demenze è mirato alla valutazione della vulnerabilità del sistema GABA-ergico corticale, alla caratterizzazione dei patterns di alterazioni metaboliche cortico-sottocorticali nelle fasi precoci della AD e della FTD.
2. Lo studio dei parkinsonismi degenerativi è mirato alla valutazione della vulnerabilità del sistema dopaminergico nigro-striatale, alla caratterizzazione di eventuali patterns di alterazioni metaboliche cerebrali cortico-sottocorticali in pazienti de NOVO non trattati farmacologicamente reclutati nelle fasi precoci della malattia e seguiti nel tempo con studi di FUP clinico ed in alcuni casi di neuroimaging.
Inoltre è prevista la caratterizzazione integrata dei dati PET-SPECT con tecniche avanzate di MRI. (literal)
- Competenze
- Competenze di neuroimaging morfologica, funzionale e recettoriale (in particolare di Risonanza Magnetica e tomografia emissiva medico-nucleare), quantificazione, elaborazione di metodi originali di analisi dei dati di neuromaging, analisi statistica regionale e voxel-per-voxel delle immagini e dei dati clinici/cognitivi. (literal)
- Obiettivi
- Obiettivo generale: sviluppo di tecniche/metodi innovativi PET/SPECT per la caratterizzazione delle alterazioni funzionali e recettoriali/molecolari nelle patologie neurodegenerative.
Obiettivi specifici:
a) migliorare la comprensione dei meccanismi fisiopatologici e patogenetici implicati nelle demenze e nei parkinsonismi;
b) valutare la sensibilità dei diversi markers PET/SPECT per la diagnosi precoce e per lo studio della progressione;
c) valutare il correlato clinico/cognitivo/morfostrutturale delle alterazioni PET/SPECT;
d) valutare il valore predittivo nell'identificazione di pazienti a rischio di demenza e/o di parkinsonismi atipici. (literal)
- Stato dell'arte
- Lo sviluppo di metodi di Neuroimaging di Medicina Nucleare quali la Tomografia a Emissione di Fotone Singolo (SPECT) e la Tomografia a Emissione di Positroni (PET) ha permesso di caratterizzare in vivo le alterazioni spazio-temporali di parametri funzionali e recettoriali/ molecolari nel corso delle patologie neurodegenerative dalle fasi piu' precoci della malattia. D'altra parte gli enormi progressi nel campo della biologia molecolare e della genetica hanno permesso di identificare le alterazioni molecolari o geniche alla base delle patologie neurodegenerative, contribuendo alla migliore comprensione della loro patogenesi e modificandone la classificazione. In questo contesto generale l'utilizzazione delle metodiche di neuroimaging PET/SPECT è di grande interesse e resta tuttora da stabilire in particolare il loro contributo nella diagnosi precoce, nella classificazione, nella valutazione dell'effetto di terapie e nella caratterizzazione del substrato funzionale/ recettoriale/molecolare dei fenotipi clinici e morfostrutturali delle diverse patologie neurodegenarative sporadiche e/o genetiche. (literal)
- Tecniche di indagine
- Tecniche di Medicina Nucleare PET e SPECT (misura del metabolismp cerebrale regionale del glucosio con PET-18FDG e del flusso ematico cerebrale regionale (rCBF) con SPECT, misura recettoriale PET e SPECT), MRI (morfostrutturale e di diffusione), softwares per analisi di immagini (SPM, PMOD, Anatomist. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione