Descrizione del modulo "Studi di protostoria: Territorio,dinamiche insediative, riti funerari, cultura materiale, rapporti e scambi nell'Italia medio-tirrenica (PC.P06.004.002)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Studi di protostoria: Territorio,dinamiche insediative, riti funerari, cultura materiale, rapporti e scambi nell'Italia medio-tirrenica (PC.P06.004.002)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • I risultati delle ricerche svolte possono rispondere ad esigenze di conoscenza integrata per una migliore valorizzazione e fruizione del patrimonio storico-culturale etrusco-italico, anche in rapporto all'evoluzione del paesaggio storico, attraverso la produzione di cartografia digitale come strumento operativo per una politica di intervento e tutela sul territorio, applicazioni multimediali e produzione di CD-Rom nel campo educativo e culturale, con particolare riferimento al settore museale; redazione di siti web per lo sviluppo di una comunicazione basata sul sapere condiviso. Tale ricerca è volta ad un ampliamento delle conoscenze relative alle dinamiche sociali e alle ideologie delle popolazioni di Creta e dell'antico Mediterraneo nell'età del Bronzo. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Il modulo ha lo scopo di studiare il processo di formazione e l'evoluzione della società etrusca, complessa e stratificata, attraverso: - l'analisi dei costumi funerari e la loro evoluzione; - la cultura materiale; - i problemi connessi con la proprietà agraria, l'organizzazione territoriale e la gestione delle risorse; la viabilità e le infrastrutture. - i rapporti politici tra Roma e Veio, il problema dell'ager romanus antiquus e i mutevoli confini tra Veio e Roma; - il problema del porto veiente e delle Saline. (literal)
Competenze
  • Nell'ambito della ricerca si integrano competenze specifiche di carattere archeologico e informatico, con particolare riferimento alla formalizzazione delle procedure di indagine archeologica e topografica; alla codifica e rappresentazione digitale dei dati di scavo, di laboratorio e di archivio. La ricerca richiede l'accesso a biblioteche specialistiche e a magazzini dei musei e delle Soprintendenze in cui sono conservati i materiali, oltre all'utilizzo di apparecchiature informatiche di base come Personal Computers, scanners, macchine digitali. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • per processi produttivi (literal)
Tecnologie
  • Database relazionali, grafica computerizzata, analisi archeometriche (literal)
Obiettivi
  • Per quanto riguarda lo studio dei contesti archeologici il primo obiettivo è la realizzazione di diverse monografie , una per ciascuna necropoli e una per le evidenze territoriali. Le conoscenze che la ricerca consentirà di acquisire sono finalizzate alla tutela preventiva, conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale indagato, attraverso un'attività di divulgazione sia specialistica, tramite lezioni e seminari in sedi universitarie e pubblicazioni scientifiche, sia rivolta al grande pubblico, tramite mostre e conferenze, eventuale progettazione di itinerari archeologici. (literal)
Stato dell'arte
  • Nell'ambito delle civiltà sviluppatesi sul terreno della penisola italiana tra la fine dell'età del Bronzo e la piena romanizzazione, la ricerca è rivolta alla conoscenza e valorizzazione, in sintonia con la politica culturale degli Enti territoriali, del patrimonio culturale dell'area etrusco-italica nelle sue componenti fondamentali: territorio, cultura, dinamiche insediative, rapporti e scambi con le altre popolazioni del Mediterraneo, produzioni artistiche e artigianali. Negli ultimi decenni, numerose sono state le ricerche dedicate alla città ed alle sue necropoli, che molto hanno contribuito ad innovare e ad arricchire le nostre conoscenze sulla storia veiente e centro italica. Molto meno noto, invece, è il territorio posto tra Roma e Veio, anch'esso però protagonista di un gran numero di fondamentali scoperte tuttora in buona parte inedite. Ritenendo i tempi maturi per una analisi dei ritrovamenti e delle ricerche degli ultimi decenni, si propone di avviare un progetto, condiviso da più istituzioni che a vario titolo hanno competenza sul territorio al fine di analizzare lo sviluppo e l'articolazione della struttura sociale ed economica della città e del territorio di Veio. (literal)
Tecniche di indagine
  • Oltre alle tradizionali strategie di analisi storico-comparativa, documentazione grafica e fotografica dei reperti, catalogazioni elettroniche e sviluppo di database dedicati, in collaborazione con la commessa informatica si elaborano nuove metodologie per la codifica e l'elaborazione di sistemi di catalogazione elettronica; analisi statistiche-combinatorie dei materiali; piattaforme GIS e tecniche di analisi spaziale per lo studio del territorio, del paesaggio e delle dinamiche insediative dell'antichità. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it