Descrizione del modulo "Egitto, crocevia del Mediterraneo antico: ricerche storiche e archeologiche tra tradizione e tecnologie innovative (PC.P01.003.015)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Egitto, crocevia del Mediterraneo antico: ricerche storiche e archeologiche tra tradizione e tecnologie innovative (PC.P01.003.015)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Le attività svolte e i loro risultati possono rispondere a esigenze di conoscenza integrata per una migliore valorizzazione e fruizione, sia a livello individuale sia a livello collettivo, del patrimonio storico-culturale della civiltà fenicia e punica in Italia e nei paesi del bacino del Mediterraneo (literal)
Tematiche di ricerca
  • I bronzetti del Museo Egizio di Firenze: aspetti storico-archeologici e analisi materica, in collaborazione con IFAC – CNR e Soprintend. Beni Archeol. Toscana. Analisi degli aspetti storico-religiosi, iconografici e tecnologici dei bronzetti. Satellite remote sensing in support to Egyptological research (SatER); esplorazione di aree di contatto tra Egitto e Levante, Mar Rosso e Mediterraneo.TECH - Photogrammetry: Technology for the Egyptian Cultural Heritage (Accordi bilaterali CNR – ASRT). SETHI – Surface Elaboration Technology for Hieroglyphic Inscriptions, in accordo con il Museo Barracco e in collaborazione con A. Angelini (ITABC).Tell el-Maskhuta Project, in collaborazione con il Ministero delle Antichità. A lato di questo, si è sviluppato Saving the Tomb Project, finanziato dal Commodity Aid Programme dell'Ufficio Cooperazione allo Sviluppo dell'Ambasciata d'Italia al Cairo. Diffusione e comprensione degli Aegyptiaca nel Mediterraneo: temi e significati. Egitto e Fenici.L'Egitto a Roma. Materiali egizi rinvenuti in Italia: comprensione e funzionalità. Creazione di oggetti egittizzanti. Tracce antiquarie di materiali egizi dal suolo italiano. Storia dell'egittologia romana. (literal)
Competenze
  • Alla realizzazione delle attività del modulo concorrono competenze multidisciplinari di ambito storico, archeologico, epigrafico, filologico, archeometrico, informatico, ecc., alle quali si integrano, a seconda delle iniziative intraprese, le competenze proprie di altre professionalità coinvolte, in base alle esigenze, presso sedi universitarie, soprintendenze o istituzioni culturali italiane e straniere. Per quanto riguarda il versante informatico, si segnalano: formalizzazione dei processi di indagine archeologica e topografica; codifica e rappresentazione digitale dei dati di scavo, di laboratorio e di archivio; informatizzazione di dati testuali (epigrafici e letterari) per banca-dati on-line. (literal)
Tecnologie
  • Alle tradizionali tecniche di indagine dell'egittologia, si aggiunge la sperimentazione tecnologica a supporto della ricerca egittologica, in particolare la fotogrammetria e il remote sensing. Continua il lavoro per mettere a punto dei protocolli metodologici di indagine combinando le varie tecnologie. Particolare interesse sull'analisi del clima in rapporto alla conservazione dei monumenti. Fotogrammetria; telerilevamento, in particolare SAR; GIS. (literal)
Obiettivi
  • Obiettivo fondamentale è realizzare una sintesi delle conoscenze sulla civiltà fenicio-punica nelle sue caratteristiche peculiari e nel suo impatto sulle altre culture mediterranee. Attraverso una riconsiderazione storico-archeologica generale su modi e tempi della presenza fenicio-punica in Italia si punta ad offrire un utilizzo organico e integrato delle conoscenze sia agli studiosi, che agli Enti preposti alla tutela e alla conservazione e, più in generale, al pubblico colto. L'obiettivo da raggiungere passa attraverso fasi e percorsi preliminari di ricerca che si possono così articolare: A-Ricognizioni, prospezioni, scavi e ricerche museali in Italia e in altri paesi dell'area mediterranea. B-Elaborazione di studi storici, filologici, epigrafici, storico-religiosi e numismatici. C-Elaborazione di rilievi e progetti di restituzione di monumenti e comprensori archeologici. D-Pubblicazione di studi, scavi e raccolte di materiali. E-Attività didattica universitaria, corsi di formazione e qualificazione. F-Progetti, prodotti multimediali, archivi e banche dati. G-Partecipazioni a congressi, seminari e gruppi di lavoro nazionali e internazionali. (literal)
Stato dell'arte
  • L'ISCIMA si giova delle competenze interdisciplinari ereditate dall'ex \"Istituto per la civiltà fenicia e punica 'Sabatino Moscati'\". L'esperienza maturata attraverso un'attività ultratrentennale in campo storico, archeologico, epigrafico-linguistico, storico-religioso e numismatico ne fa un centro unico nel suo genere nel panorama scientifico e un punto di riferimento internazionalmente riconosciuto per questi studi in generale, e per il progetto in questione in particolare. Ulteriori garanzie di risultati ad alto livello sono offerte dalla consolidata collaborazione con le massime istituzioni scientifiche nazionali e straniere e con i vari Enti preposti alla gestione del patrimonio culturale (literal)
Tecniche di indagine
  • Alle tradizionali tecniche di indagine dell'egittologia, si aggiunge la sperimentazione tecnologica a supporto della ricerca egittologica, in particolare la fotogrammetria e il remote sensing. Continua il lavoro per mettere a punto dei protocolli metodologici di indagine combinando le varie tecnologie. Particolare interesse sull'analisi del clima in rapporto alla conservazione dei monumenti. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it