Descrizione del modulo "Valutazione della risorsa geotermica a bassa entalpia e caratterizzazione geofisica CUP B72J10000060007 (TA.P04.037.005)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Valutazione della risorsa geotermica a bassa entalpia e caratterizzazione geofisica CUP B72J10000060007 (TA.P04.037.005)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Sfruttamento dell'energia geotermica per uso domestico per la climatizzazione e il relativo miglioramento della classe energetica di edifici. (literal)
Tematiche di ricerca
  • L'attività di ricerca sarà svolta nelle seguenti tematiche di ricerca nel settore della geotermia a bassa entalpia: a) caratterizzazione della risorsa geotermica; b) valutazione del potenziale geotermico; c) valutazione dell'impatto ambientale connesso allo sfruttamento della risorsa; d) disseminazione e supporto ad organi decisionali e a operatori di settore. I contributi in tali tematiche avranno un approccio multiscala passando dalla scala regionale alla scala locale (di progetto) e comunque riguarderanno le regioni di convergenza e/o le aree in esse prescelte dal progetto VIGOR. Nell'ambito delle attività di ricerca nel settore geotermico della media ed alta entalpia il contributo tematico del modulo sarà quello della eventuale esplorazione finalizzata alla caratterizzazione geofisica di serbatoi idrotermali di media profondità mediante l'acquisizione di nuovi dati e/o il processamento di dati preessitenti di sismica a riflessione. (literal)
Competenze
  • Geologia: Geologia strutturale, geomorfologia, geotecnica applicata alla caratterizzazione delle risorse geotermiche medio-superficiali. Geofisica: Progettazione, acquisizione di campo (strumenti sismici e elettrotomografici), elaborazione ed interpretazione di dati geofisici per la caratterizzazione della risorsa geotermica a profondità medie (1500 m) superficiale (200 m). Geomatica: competenze e strumenti idonei alla progettazione e implementazione di geo-data base, GIS e web-GIS dedicati, competenze mirate allo studio e la valutazione dell'incertezza del dato geologico-geofisico. Geotermia: Protocolli e procedure per la valutazione del potenziale geotermico a bassa entalpia. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Sfruttamento di energia geotermica nell'industria agroalimentare (attività di produzione agricola in serra), industriale s.s. (filiera di raffrescamento e riscaldamento), turistico-alberghiera (filiera di climatizzazione). (literal)
Tecnologie
  • Tecniche di processamento ed inversione di dati geoelettrici. Tecniche di processamento ed inversione di dati sismici. Metodi di processamento e calcolo della capacità termica del terreno da GRT. Metodi geomatici per la costruzione di modelli geotermici del sottosuolo. Metodi di calcolo per la valutazione del potenziale geotermico a bassa entalpia. (literal)
Obiettivi
  • Costruzione di modelli concettuali geotermici tridimensionali del sottosuolo o porzioni di esso, e relativa definizione dei parametri quantitativi utili alla: -zonazione della risorsa geotermica a bassa entalpia; -zonazione del potenziale geotermico di bassa entalpia; -ricostruzione delle strutture geolocico-geofisiche di serbatoi idrotermali caratterizzati da condizioni di media-alta entalpia. Infine tra gli obiettivi si individua la definizione e redazione di linee guide e raccomandazioni sulle migliori pratiche per la ricerca e lo sfruttamento della risorsa geotermica. (literal)
Stato dell'arte
  • Per quanto riguarda la geotermia superficiale in IDPA sono presenti competenze specifiche inerenti la geotermia a bassa entalpia e i geoscambiatori (sonde geotermiche) abbinati a Pompe di Calore (tecnologia per lo sfruttamento). Tali competenze sono maturate sia in ambito di attività di ricerca, corsi di geotermia per le Università di Milano sulle tematiche di bassa-entalpia e climatizzazione. Di seguito si riportano i principali contratti di ricerca riguardanti le tematiche del modulo: - Contratto di Ricerca ERSE n. 1313 del 12/10/2009 –\"Caratterizzare dal punto di vista geologico la risorsa geotermica a media e bassa entalpia e la diffusione delle pompe di calore geotermiche\". - Contratto di Ricerca GSE n. 2538 del 21/09/2010 – Studi geologici per la valorizzazione della risorsa geotermica a bassa entalpia/pompe di calore. Dal 2007 un ricercatore di IDPA è inserito nel Tavolo Tecnico della Provincia di Bergamo per la definizione della normativa per l'impiego di Sonde geotermiche. Nel 2009, IDPA, per l'assessorato della Regione Lombardia Qualità dell'Ambiente; ha presentato al convegno Energia 2009 le potenzialità delle risorse geotermiche a bassa entalpia. (literal)
Tecniche di indagine
  • Sismica a riflessione e rifrazione ad alta risoluzione. Elettrotomografia ad alta risoluzione. Gradiometria magnetica. Misure multiparametriche in pozzo. Test di resa termica (ground response test;GRT). (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it