Descrizione del modulo "Sviluppo e applicazioni di metodologie in spettrometria di massa (PM.P03.015.004)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Sviluppo e applicazioni di metodologie in spettrometria di massa (PM.P03.015.004)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Analisi mediche avanzate. Tecniche analitiche a disposizione di enti di controllo. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Sviluppo di tecniche avanzate in spettrometria di massa per l'identificazione, la caratterizzazione e l'eventuale determinazione quantitativa di sostanze organiche presenti in tracce in matrici complesse. Fra le matrici utilizzate sono da menzionare, in particolare, fluidi biologici per l'analisi di composti di interesse biomedico, estratti naturali per la caratterizzazione di composti di interesse nutrizionale e biofarmaceutico, matrici ambientali per l'analisi di inquinanti organici. (literal)
Competenze
  • I componenti del gruppo possiedono ampie e documentate competenze nell'impiego della spettrometria di massa come tecnica di indagine strutturale e come tecnica analitica ultrasensibile, con riconoscimenti internazionali. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Analisi mediche avanzate. Tecniche analitiche a disposizione di enti di controllo. (literal)
Tecnologie
  • Verranno utilizzate tecniche \"accoppiate\" con le cromatografie, sia liquida che gassosa, nonché tecniche di spettrometria di massa tandem(MS-MS). In particolare verranno utilizzate scansioni di ioni prodotto, per la caratterizzazione di composti organici, scansioni di ione precursore e per perdita di frammento neutro, per l'identificazione e la caratterizzazione di famiglie di composti organici caratterizzate da una sottostruttura comune, e monitoraggio di frammentazioni selezionate per analisi quantitative ultra-sensibili (fino a 10 pg/ml). (literal)
Obiettivi
  • Messa a punto di metodi analitici rapidi ed affidabili per il dosaggio di farmaci, metaboliti ed altri \"marker\" indicativi di particolari patologie in fluidi biologici minimizzando i tempi di preparazione, e quindi di manipolazione, del campione per l'analisi. Messa a punto di metodi analitici atti al do-saggio di componenti significativi sia a livello nutrizionale che della tracciabilità di filiera in alimenti di largo consumo quali olio e vino. Sviluppo di tecniche rapide e affidabili per l'analisi di composti organici inquinanti per l'ambiente. (literal)
Stato dell'arte
  • La spettrometria di massa, nata nell'ambito della fisica e utilizzata in una prima fase soprattutto per l'identificazione di isotopi degli elementi, ha vissuto un periodo di evoluzione esponenziale nell'ambito della chimica, soprattutto chimica organica, come metodo per una rapida identificazione e caratterizzazione dei composti organici presenti in miscele di sintesi. L'accoppiamento con la gas-cromatografia, in particolare, ha consentito anche l'analisi di grezzi di reazione. Recentemente, grazie allo sviluppo delle moderne tecniche di ionizzazione in fase liquida e all'accoppiamento con la cromatografia liquida, si assiste a un sempre crescente interesse per questa tecnica anche in settori quali la biologia, la farmacologia e la medicina. (literal)
Tecniche di indagine
  • Le tecniche impiegate sono basate sulla spettrometria di massa, utilizzando sia tecniche di ionizzazione in fase gassosa che tecniche di ionizzazione dalla fase liquida. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it