Descrizione del modulo "Studio sulla stabilità delle aree costiere in relazione ai processi geodinamici regionali e ai cambiamenti climatici (TA.P05.005.007)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Studio sulla stabilità delle aree costiere in relazione ai processi geodinamici regionali e ai cambiamenti climatici (TA.P05.005.007)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • L'aproccio metodologico per l' analisi di rischio è volto alla definizione dei trend nel futuro. La sovrapposizione ai possibili scenari futuri (cause determinanti) le caratteristiche intrinseche del territorio (parametri predisponenti). La valutazione economicamente i beni esposti in funzione di diversi gradi di pericolosità (literal)
Tematiche di ricerca
  • La ricerca che si intende svolgere ha per oggetto lo studio delle diverse fenomenologie naturali che determinano e condizionano in vario modo l' evoluzione delle aree costiere. Si procederà alla definizione dei diversi fattori di rischio che intervengono sulle condizioni di instabilità della terraferma, quali le tipologie delle coste, gli assetti geologico-strutturali e quindi la quantificazione dei movimenti verticali sia positivi che negativi, sia le influenze da parte del mare quali le variazioni eustatiche e climatiche. Lo studio di tali fenomenologie naturali, aggravate negli ultimi decenni dall'azione antropica, sono state alla base di radicali modificazioni morfologiche. La definizione di tutti i fattori è di importanza fondamentale al fine di determinare l'evoluzione ambientale di un'area. Le zone che saranno oggetto di studio sono quelle costiere dell'Italia Meridionale. (literal)
Competenze
  • La proponente del presente Modulo di Ricerca già in passato si sono occupati di tali tematiche sia come Responsabile di alcune delle linee di ricerca ordinarie dell'IRPI, sia partecipando a Progetti Strategici e Finalizzati ed hanno quindi acquisito una consolidata esperienza nelle tematiche della stabilità delle aree costiere e salvaguardia ambientale. Partceipazione e responsabilità del Modulo (TA.P02.005.004) \"Indicatori geologici delle variazioni climatiche dal Pleistocene all'Olocene\". (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Zonazione della fascia costiera (carte tematiche) per differenti livelli di rischio da sommersione e di condizioni di stabilità costiera relativa ai fenomeni di erosione e frane. (literal)
Obiettivi
  • - Individuare una metodologia comune per la pianificazione della costa in relazione ai cambiamenti climatici futuri; - Approfondimento delle conoscenze di base sul territorio costiero; - Determinazione dei fattori predisponenti; - Valutazione delle situazioni di pericolosità e di dissesto; - Definizione di metodologie atte alla salvaguardia e alla conservazione dei beni ambientali e culturali localizzati in aree rivierasche. (literal)
Stato dell'arte
  • Le ricerche di carattere interdisciplinare degli ultimi anni hanno messo in evidenza come gran parte delle aree costiere del pianeta (quasi l'80% di tutte le spiagge esistenti) stia subendo fenomeni di erosione. Tale fenomeno è sia connesso alla risalita del livello del mare, dovuta allo scioglimento delle coltri glaciali, alla subsidenza, e all'espansione termica delle masse oceaniche come conseguenza del cambiamento climatico in atto, sia all'uso sconsiderato del territorio costiero operato dall'uomo negli ultimi lustri (distruzione dei sistemi dunali, imbrigliamento dei fiumi, costruzione di opere aggettanti, pulizia delle spiagge e pressione turistica eccessiva, ecc.). L'effetto antropico può così produrre sull'erosione costiera effetti similari, se non addirittura superiori, ai movimenti del mare. Nei prossimi decenni l'accelerazione recente del sollevamento del livello marino potrebbe essere ancora più rilevante, con effetti devastanti sui sistemi costieri. Il rapporto prodotto dall'IPCC nel 2007 individua scenari dove l'innalzamento marino del prossimo secolo, per sole cause climatiche, potrà superare il mezzo il metro rispetto al livello attuale. (literal)
Tecniche di indagine
  • Le tecniche di indagine saranno quelle classiche della ricerca di base e cioè quelle delle osservazioni di campagna, interpretazione di foto aeree, analisi dei fattori predisponenti, calibrazione e taratura per mezzo di markers locali e confronto con le relative curve di riferimento di risalita del livello mare. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it