http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID8181
Descrizione del modulo "Prospezioni geochimiche e cartografia geochimica (TA.P04.035.004)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Prospezioni geochimiche e cartografia geochimica (TA.P04.035.004)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Nella prospezione dell' inquinamento legato alla dispersione di sostanze capaci di assorbire preferenzialmente gas pesanti quali radon (sostanze oleose,idrocarburi oleosi) e per la individuazione del loro accumulo.
Verifiche dell'efficacia di misure di mitigazione e risanamento ambientale attraverso il bilancio dello stato precedente e successivo all'intervento adottato. (literal)
- Tematiche di ricerca
- -Campagne di prospezione e produzione di cartografie geochimiche per la determinazione della distribuzione spaziale di micro e macro elementi stabili e radioattivi nei suoli, in relazione con i meccanismi pedogenetici e la tipologia dei materiali parentali (substrato geologico).
-campagne di prospezione geochimica applicate alla ricerca di giacimenti minerari e al rischio di mobilizzazione di elementi radioattivi o tossici.
- campagne di prospezione geochimica di gas dal suolo per l'individuazione di strutture geologiche profonde e per indagini riguardanti la possibilità di stoccaggio profondo di gas.
-campagne di prospezione geochimica in acque sotterranee e superficiali
-campagne di prospezione basate sulla radioattività gamma totale in campo, agronomico, sedimentologico, geologia di superficie e per applicazione ai beni culturali ambientali.
- adozione di tecniche geostatistiche e di statistica multivariata per l'identificazione e la definizione di processi pedoambientali.
-Cartografia geochimica informatizzata mediante Sistemi Informativi Geografici (literal)
- Competenze
- Competenze di : a)geochimica isotopica di elementi stabili e radioattivi, b) metodologie statistiche per l'interpretazione della distribuzione spaziale di elementi e flussi di specie gassose dal suolo,c)geochimica ambientale con particolare riferimento al rischio geochimico e da radioattività naturale.
Strumentazione: a)spettrometria di massa con TIMS,b)spettrometria gamma con rivelatori al germanio e allo ioduro di sodio, c)spettrometria alfa con rivelatori allo stato solido, d)spettrometria per specie,elementi ed isotopi gassosi con quadrupolo, e) Spettrometria con sorgente al plasma per la determinazione di micro e macro elementi in matrici liquide. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Campagne di prospezione geochimica per l'individuazione di giacimenti minerari ed il loro sfruttamento. Campagne di prospezione per l'individuazione di possibili dispersioni di inquinanti naturali (uranio, elementi metallici tossici) nel campo delle costruzioni e progettazione di linee ferroviarie sotterranee. (literal)
- Obiettivi
- Sviluppo e rilancio della cartografia geochimica in Italia con possibilità di fruizione da parte delle amministrazioni pubbliche e di enti interessati al controllo ambientale. (literal)
- Stato dell'arte
- La prospezione geochimica è uno strumento utile in molti campi che vanno dalla ricerca di elementi minerari alla zonazione in chiave ambientale di elementi tossici al controllo di processi di mitigazione di inquinamento naturale o artificiale.
La produzione di cartografie geochimiche per la determinazione della distribuzione spaziale di micro e macro elementi nei suoli, in relazione con i meccanismi pedogenetici e la tipologia dei materiali parentali (substrato geologico) è di grande utilità per stabilre il livello di fondo naturale degli elementi e il grado di dispersione e accumulo dovuti a processi antropogenici. L'adozione di tecniche geostatistiche e di statistica multivariata consente di evidenziare e identificare i processi pedoambientali in atto. La cartografia informatizzata mediante Sistemi Informativi Geografici e realizzazione di banche dati georeferenziati consente la gestione ambientale del territorio e la valutazione di impatto ambientale di molteplici attività connesse con fenomeni di industrializzazione ed urbanizzazione. (literal)
- Tecniche di indagine
- Utilizzazione di camere di accumulo per la determinazione di flussi di gas dal suolo. Sperimentazione di accumulatori passivi per monitorare sincronicamente la distribuzione nell'aria e nel suolo di specie gassose nocive dal suolo o indicatrici di fenomeni dinamici di origine vulcanica o da attività tettonica.
Sviluppo di nuovi indicatori statistici di particolari processi geochimici. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione