Descrizione del modulo "Modelli probabilistici per l'analisi di fenomeni a suscettibilita' ambientale (TA.P02.030.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Modelli probabilistici per l'analisi di fenomeni a suscettibilita' ambientale (TA.P02.030.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Miglioramento delle tecniche di gestione delle colture alimentari e delle risorse rinnovabili in aree in via di sviluppo. Lotta biologica ed integrata in agricoltura. Prevenzione e mitigazione dei rischi naturali. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Il modulo si propone a) lo studio e lo sviluppo di metodologie e modelli statistico-probabilistici per la descrizione, la modellazione e l'analisi di fenomeni aleatori quali il cambiamento climatico, gli eventi estremi di piovosità e temperatura e gli eventi correlati, gli eventi sismici, la dinamica di popolazioni biologiche; b) lo sviluppo di metodi per le decisioni in presenza di molti criteri. (literal)
Competenze
  • Metodi di teoria delle decisioni, modellistica stocastica, metodi di analisi dei dati e di inferenza statistica (literal)
Obiettivi
  • In un approccio interdisciplinare con esperti di altri settori, analisi di dati, sviluppo di metodi statistici per le decisioni con applicazioni in diversi settori della scienza e della tecnologia. Sviluppo di modelli stocastici e di algoritmi per l'inferenza statistica per la migliore comprensione e, se possibilmente, la previsione di fenomeni ambientali. Applicazione dei modelli studiati a problemi reali con l'utilizzo di dati di campo forniti da esperti dei vari settori di applicazione. Identificazione di anomalie nell'attività sismica di una regione in termini spazio-temporali e valutazione di possibili interazioni tra strutture sismogenetiche. (literal)
Stato dell'arte
  • Nell'ambito del problema della protezione del territorio, una particolare attenzione viene rivolta al clima per il suo rapporto con un ampio spettro di attività umane. La tematica è ancora più attuale ora, visto il crescente consumo di risorse, l'accrescersi della popolazione e le proiezioni sul cambiamento climatico. Il problema degli insetti dannosi per la salute, l'ambiente e l'agricoltura si è aggravato con l'accelerarsi della bioinvasione. L'analisi dei dati e la modellazione statistico-matematica dell'ecologia delle specie invasive parassite delle piante sono strumenti fondamentali a supporto delle decisioni per la gestione dell'ambiente basate sull'analisi del rischio. Le ricerche riguardanti la previsione di eventi catastrofici di natura sismica seguono principalmente 2 filoni: su tempi medio-lunghi (anni-decenni) si stanno studiando modelli stocastico-meccanicistici che puntano sia a trovare la spiegazione fisica del fenomeno in esame sia a considerarne l'aleatorietà. Su tempi brevi (giorni-mesi) l'obiettivo primario è lo sviluppo di metodologie per la rapida identificazione di anomalie nell'attività sismica sulla base delle registrazioni dalle reti sismiche. (literal)
Tecniche di indagine
  • Tecniche di simulazione da processi stocastici. Tests statistici (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it