Descrizione del modulo "Sistemi forestali ed arborei: Ecologia, idrologia, interazioni con l'atmosfera, risposta ai fattori ambientali e di disturbo (TA.P02.017.005)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Sistemi forestali ed arborei: Ecologia, idrologia, interazioni con l'atmosfera, risposta ai fattori ambientali e di disturbo (TA.P02.017.005)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Ruolo dei sistemi forestali ed arborei nel fornire servizi ecosistemici sia produttivi (es. legno, frutti) che di protezione e indiretti. Valutazione del ruolo dei sistemi forestali ed arborei nel ciclo del carbonio globale, ai fini della mitigazione dei cambiamenti climatici e dell'adattamento degli ecosistemi stessi e dei loro processi di gestione. Monitoraggio di sistemi naturali e agricoli. Sistemi di gestione multifunzionale di ecosistemi forestali (literal)
Tematiche di ricerca
  • Ecologia, idrologia, interazioni con l'atmosfera, risposta ai fattori ambientali e di disturbo in sistemi forestali ed arborei, inclusi i suoli, a scala di ecosistema, di bacino e di paesaggio. Valutazione del ruolo della gestione forestale sul ciclo del carbonio e la biodiversità. Ruolo dei suoli nel ciclo del carbonio. Potenziamento infrastrutturale delle stazioni di misura del Bacino del Bonis (parte idrologica e parte ciclo del carbonio) e Borgo Cioffi (sistema misure di storage CO2) dell'istituto. Collaborazione a installazione delle stazioni urbana del Parco di Capodimonte, Napoli e della torre mobile per la misura dei flussi turbolenti, da utilizzare nell'mabito di I-Amica (parco delle Murge) (literal)
Competenze
  • I partecipanti al modulo possiedono competenze di ecologia forestale; ecofisiologia; idrologia e processi idrologici; processi a livello del suolo quali scambi gassosi, erosione, processi pedologici, quantificazione del carbonio e della sostanza organica; uso isotopi stabili e radioattivi per lo studio dell'erosione dei suoli; gestione del territorio agro-forestale; misure di scambio di massa ed energia a scala di copertura; geostatistica ed analisi integrate. L'integrazione di queste competenze può consentire di raggiungere i risultati previsti anche nell'ottica di collaborazione tra diverse sedi dell'Istituto. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Valutazione della produttività dei sistemi forestali ed arborei e della vulnerabilità degli stessi al clima ed ai suoi cambiamenti. Proposta di sistemi di gestione finalizzati al miglioramento dei servizi offerti dagli ecosistemi forestali. Sistemi integrati per il monitoraggio climatico-ambientale in ecosistemi terrestri (literal)
Tecnologie
  • . (literal)
Obiettivi
  • Studio dell'ecologia ed ecofisiologia di sistemi forestali ed arborei Studio dei processi idrologici in sistemi forestali, anche in risposta ad opzioni di gestione Studio di processi a livello del suolo, inclusa erosione, scambi gassosi, pedologia, modellizzazione e stock di carbonio. Valutazione del ruolo della gestione forestale nel ciclo del carbonio e per i livelli di biodiversità in sistemi forestali Potenziamento infrastrutturale siti sperimentali del Bacino del Bonis (idrologia e carbonio) e borgo Cioffi Realizzazione torre mobile per la misura degli scambi turbolenti a scala di copertura e/o di landscape. Definizione opzioni di gestione forestale multifunzionale (literal)
Stato dell'arte
  • I sistemi forestali ed arborei forniscono una serie di servizi all'uomo ed alla sua società. Questi servizi possono essere di tipo diretto (fornitura di prodotti quali legno, produzioni frutticole, prodotti secondari) che indiretto (regimazione delle acque, assorbimento di carbonio e influenza sui gas serra, mantenimento suolo e biodiversità). Di recente si è anche tentato di valutare economicamente, per benefici diretti ed indiretti, i diversi servizi forniti dagli ecosistemi e la tematica del ruolo degli ecosistemi nella fornitura, miglioramento e mantenimento di questi servizi è diventata di primaria rilevanza (Costanza et al., Nature 1997; Millenium Ecosystem Assessment, 2005; Schroeter et al., Nature 2005). I sistemi forestali e arborei per poter continuare a fornire questi servizi devono mantenere la propria funzionalità anche in risposta a fattori di disturbo naturale ed antropico. Inoltre, ecosistemi degradati devono essere recuperati e migliorati. Il modulo si prefigge di approfondire le conoscenze sulla funzionalità dei sistemi forestali ed arborei, sulla loro risposta al clima ed ai suoi cambiamenti anche per poter proporre opportune modalità gestionali. (literal)
Tecniche di indagine
  • Tra le tecniche di indagine principali si elencano le seguenti: scambi di gas ed energia a scala di copertura forestale (eddy covariance); scambi di gas a livello del suolo; tecniche di analisi isotopica sia di elementi naturali che di isotopi radioattivi per la valutazione dell'erosione; tecniche analitiche per parametri del suolo; tecniche biometriche per la stima di biomassa e produttività di sistemi vegetali; calibrazione e validazione modelli di simulazione; analisi territoriali con tecniche GIS. Tecniche di laboratorio e speditive per analisi del carbonio nei suoli e pedologia, valutazione dei sistemi di gestione delle risorse naturali. Geostatistica. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it