Descrizione del modulo "Storia del pensiero filosofico-scientifico e della terminologia di cultura dal Medioevo all'età moderna (IC.P01.009.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Storia del pensiero filosofico-scientifico e della terminologia di cultura dal Medioevo all'età moderna (IC.P01.009.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • L'arco cronologico delle ricerche del modulo - l'età moderna tra Rinascimento e Settecento, nei suoi rapporti con la tradizione antica e medievale - è un periodo decisivo della cultura europea, le cui conseguenze arrivano fino ad oggi: alla 'rinascita' di filosofie antiche fa riscontro lo sviluppo impetuoso della scienza e della tecnologia. A partire dal Rinascimento, periodo cui si dedicherà particolare attenzione nel modulo anche per il ruolo decisivo svolto dalla cultura italiana, si delineano nuovi orizzonti geografici, cosmologici e intellettuali, con la diffusione della stampa e la costituzione di ricche biblioteche anche in rapporto a università e accademie. Una maggiore conoscenza delle complesse radici moderne del mondo contemporaneo implica la conoscenza di testi, di tematiche e di 'linguaggi' diversi: filosofico, scientifico, teologico, etico-politico, ecc. Di qui l'attualità di autori, testi e temi considerati nelle attività del modulo, attività che si rivolgono non solo a specialisti ma anche al mondo dell'università e della scuola, definendo precisi percorsi formativi che propongono una maggiore conoscenza dei testi e delle metodologie di analisi. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Il modulo prevede, in particolare, ricerche per la pubblicazione di: 1) Studi di terminologia filosofica e di storia delle idee riguardo all'età tra Rinascimento e Settecento (autori considerati: Bruno, Campanella, Ficino, Leone Ebreo, Vanini, Descartes, Spinoza, Leibniz, Vico, Kant). 2) Rivista internazionale \"Bruniana & Campanelliana\": ISSN 1125-3819; rivista ISI e nella fascia A della classificazione ANVUR (la rivista è anche in formato digitale: ISSN elettronico 1724-0441), con i Supplementi di \"Bruniana & Campanelliana\" e con la pubblicazione delle voci della \"Enciclopedia bruniana e campanelliana\". 3) Ricerche riguardanti la lessicografia filosofica, specificamente con riferimento all'implementazione dell'archivio digitale (open access): \"Lessici filosofici dell'età moderna\" pubblicato nel sito web dell'ILIESI. 4) Pubblicazione dell'Archivio dei filosofi del Rinascimento, pubblicato nel sito web dell'ILIESI (tre archivi distinti: Giordano Bruno; Tommaso Campanella; Giulio Cesare Vanini). (literal)
Competenze
  • Le attività di ricerca del modulo richiedono competenze nell'ambito della storia della filosofia e del pensiero scientifico, della terminologia di cultura nonché competenze di carattere filologico, linguistico, informatico e bibliografico e negli studi iconografico-iconologici. Sono richieste competenze nell'ambito della filosofia del Rinascimento (fonti antiche e medievali) e della lessicografia filosofico-scientifica. Di particolare importanza è l'esperienza acquisita nella edizione di testi e nella redazione di voci lessicografiche ed enciclopediche. Per le attività del modulo è richiesta esperienza di coordinamento scientifico. Il modulo si avvale di personale con competenze nello sviluppo di software specifici per la gestione e l'elaborazione di dati relativi ad archivi testuali e storico-documentari. Il personale scientifico e tecnico dell'ILIESI che partecipa alle varie attività del modulo è in possesso delle competenze necessarie. Preziosa è la collaborazione con istituzioni e studiosi italiani e stranieri che operano negli ambiti di ricerca del modulo. La strumentazione informatica necessaria allo svolgimento delle attività del modulo è per lo più presente in Istituto. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • La pubblicazione di testi, dizionari ed enciclopedie è sempre stato un settore significativo degli studi storico-filosofici e dell'editoria. L'ILIESI intende svolgere sempre più un ruolo di promozione di edizioni e 'guide terminologiche' relative alla tradizione filosofica italiana ed europea. Pubblicazioni di testi, dizionari ed enciclopedie di settore (su supporto cartaceo e digitale) sono richieste da studiosi e da biblioteche; vengono inoltre utilizzate anche a livello didattico. Forte è poi, da diversi anni, l'impegno dell'ILIESI nella realizzazione di archivi digitali storico-documentari ('open access'), dedicati alla filosofia tra Rinascimento e Settecento, anche con attenzione alle fonti antiche. (literal)
Obiettivi
  • Pubblicazione di testi e studi di terminologia e storia delle idee; realizzazione di archivi digitali storico-documentari: Archivio dei filosofi del Rinascimento (Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Giulio Cesare Vanini); Archivio dei lessici filosofici dell'età moderna; pubblicazione della rivista \"Bruniana & Campanelliana\" e della \"Enciclopedia bruniana e campanelliana\"; organizzazione di seminari, conferenze e convegni. (literal)
Stato dell'arte
  • Negli ultimi decenni, anche grazie all'attività cinquantennale dell'ILIESI, è un dato acquisito a livello internazionale l'attenzione alla storia delle idee - concetti e problemi - orientata all'analisi della terminologia con il supporto di strumenti informatici. Quindi, una storia delle idee in stretto rapporto con l'analisi dei testi, nella convinzione che la storia dei concetti non può prescindere dallo studio del lessico di un'opera. In questo settore l'ILIESI rappresenta un punto di riferimento, anche per la pubblicazione di numerosi volumi nella collana dell'Istituto e in altre sedi (testi, lessici, concordanze e indici, repertori, studi, atti di convegni), parallelamente alla costituzione di banche dati e di archivi digitali storico-documentari. Grazie all'esperienza nell'ambito dello studio dei testi, con attenzione a metodologie storico-filosofiche e filologiche come pure a innovative metodologie di analisi, l'ILIESI può oggi confrontarsi con i nuovi scenari della ricerca, dall'editoria elettronica alla costituzione di sempre più ricche e complesse biblioteche digitali, che rispondono sia a esigenze di conservazione sia a esigenze di fruizione multimediale dei testi. (literal)
Tecniche di indagine
  • Le tecniche d'indagine, attraverso l'impegno combinato di competenze specifiche e strumentazione adeguata, sono quelle tradizionali del lavoro storico-critico e filologico, aggiornato tenendo conto degli strumenti attuali della ricerca: edizione e analisi dei testi, con la ricostruzione delle fonti; collazione di manoscritti e di antiche stampe (bibliografia materiale); traduzioni; impiego di data-base e repertori specializzati (dizionari, bibliografie aggiornate ecc.); messa a punto dei testi (codifica e altro) per la pubblicazione in formato elettronico; studio del lessico anche con l'utilizzo di procedure informatiche e analisi statistiche. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it