Descrizione del modulo "Metodologie per la formazione di competenze trasversali per lo sviluppo organizzativo (IC.P03.013.003)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Metodologie per la formazione di competenze trasversali per lo sviluppo organizzativo (IC.P03.013.003)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • La FS propone anche applicazioni interessanti nel caso di inserimento dei giovani nel mercato del lavoro nell'ambito di progetti di placement e con retroazione di innovazione nella didattica universitaria, nonché per le fasce di età superiore nel caso di ridimensionamenti, laddove le persone vadano ri-orientate in base alle proprie competenze nel mercato professionale con una propensione all'autoimprenditorialità, ma anche per la creazione di gruppi di responsabilità autonomi e capaci di leadership, nelle riformulazioni delle politiche del personale, o di affiancamento ai ruoli dirigenziali con una modalità innovativa di coaching. La realizzazione di comunità lavorative e delle competenze trasversali necessarie allo scopo sarà altresì un contributo alla definizione del benessere organizzativo quale conseguenza della Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. (literal)
Tematiche di ricerca
  • La metodologia FS è una proposta innovativa derivante da un'ampia analisi delle criticità della formazione e del suo impatto sullo sviluppo organizzativo. Motivazione del personale e miglioramento dei processi di lavoro nella prospettiva del cliente e della creazione di comunità lavorative sono stati i punti essenziali affrontati. Si intende consolidare la creazione di comunità lavorative con lo sviluppo di competenze trasversali innovative in particolare la leadership orizzontale. Si intende con ciò dare un contributo a quanto auspicato nei recenti documenti comunitari per la definizione di best practices di Responsabilità Sociale delle organizzazioni. Le azioni di ricerca si svilupperanno all'interno di concreti progetti di formazione per il cambiamento organizzativo; lo strumento sarà la ricerca-azione che permetterà di testare e ri-orientare la metodologia FS al fine di migliorarla;nell'ottica della complessità e multidisciplinarietà tipiche della ricerca azione si svilupperà la conoscenza delle dinamiche intrinseche delle attuali realtà organizzative che si possono evincere solo nell'attivare processi di cambiamento. (literal)
Competenze
  • Le competenze già in possesso del gruppo di lavoro sono relative ad un'ampia visione del contesto delle esigenze di innovazione nella formazione organizzativa e territoriale e all'abilità a sperimentare forme innovative, grazie all'approfondito lavoro svoltosi nel progetto citato nell'abstract. Si è partecipato inoltre a vari dibattiti nazionali ed internazionali sulla formazione, tra cui il progetto nazionale ARPF (attività di ricerca per progetti formativi) voluto da Fondimpresa (Fondo Paritetico Interprofessionale per la formazione continua, costituito da Confindustria,CGIL, CISL,UIL) che si è prefisso di analizzare gli approcci e i metodi comunemente utilizzati nei contesti aziendali e territoriali per realizzare la formazione continua in Italia ed in Europa; l'obiettivo è stato quello di identificare le buone prassi relative alle fasi che compongono un Piano Formativo Aziendale e territoriale e la FS è stata inserite tra le proposte. Le abilità sono state altresì acquisite grazie alla partecipazione a numerosi progetti formativi per sperimentare il nuovo quadro metodologico della FS (master,corsi di alta formazione,corsi di formazione organizzativa e per lo sviluppo locale) (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Ad oggi quando le organizzazioni e/o i territori necessitano di interventi formativi si rivolgono prevalentemente al settore privato che, nella necessità di sopravvivere sul mercato ha realizzato strumenti apparentemente efficaci nel breve periodo, ma che mostrano limiti nel portare miglioramenti in un arco di tempo medio-lungo. Si ritiene quindi che la FS possa essere in primis un più adeguato strumento di sostegno da pubblico a pubblico, ma anche verso privati che potranno usufruire di una metodologia formativa realizzata con un'ampia visione di contesto e nella prospettiva non di vendita di un prodotto, bensì di realizzazione di pratiche di sviluppo efficaci, capitalizzate in competenze trasversali del personale, sperimentate e validate nell'ambito di progetti qualificati allo scopo. La produzione di casi di studio dell'applicazione della FS potrà essere utile per cogliere le dinamiche organizzative nella loro realtà concreta, rappresentando un altro punto di vista rispetto agli studi di settore che si riferiscono invece a variabili selezionate; in tal senso si potrà contribuire alla definizione di politiche formative, di bandi, come anche di interventi diretti. (literal)
Obiettivi
  • -identificare, sperimentare e validare modalità innovative per l'apprendimento adulto in ambito lavorativo; -favorire lo sviluppo di competenze trasversali innovative necessarie affinché le persone possano diventare promotori dello sviluppo in ambito organizzativo e nella propria vita professionale; -promuovere innovazioni nella didattica universitaria -creare condizioni ottimali per la progettazione e realizzazione di Piani Formativi nelle organizzazioni; -contribuire alla definizione di politiche di formazione organizzativa con impatto di medio-lungo periodo; -offrire un servizio di formazione per lo sviluppo organizzativo qualificato come Ceris.CNR, quale ente pubblico di ricerca, ad altri enti pubblici, ma anche privati in una prospettiva ampia di sistema; - promuovere l'acquisizione di competenze trasversali per agenti di sviluppo locale in un'ottica di definizione di prassi di governance e di connessioni di sistema; -sostenere le attività di placement universitario, creando sinergie virtuose tra giovani-università-imprese; -promuovere buone pratiche di Responsabilità Sociale delle Organizzazioni. (literal)
Stato dell'arte
  • Da vari studi emerge che molti programmi di formazione nelle organizzazioni non ottengono i risultati desiderati, soprattutto se si guarda all'impatto sui processi di lavoro: non sono collegati alla strategia aziendale, il management non sostiene i percorsi formativi, con conseguente demotivazione del personale, non si ottengono cambiamenti nei comportamenti lavorativi e non emerge l'impatto positivo sui processi concreti di lavoro; spesso le nozioni sono tecniche, astratte dalla realtà lavorativa e portano a considerare la propria posizione sul mercato in termini più di valore di scambio che come individui responsabili nei confronti della società. La FS si propone come una valida alternativa ed è stata sperimentata positivamente in vari contesti socio-organizzativi (scuole, aziende, enti pubblici, organizzazioni no profit, territori). Si intende ora svilupparla ulteriormente nella direzione della creazione di situazioni lavorative intese come comunità attive nel sense making sociale ed economico; a tal fine si lavorerà allo sviluppo di competenze innovative trasversali, utili nell'ambito di una visione sistemico-complessa e di responsabilità sociale (literal)
Tecniche di indagine
  • Si utilizzerà action learning e ricerca-azione come strumenti di apprendimento, conoscenza ed intervento, in quanto le variabili legate al cambiamento, intrinseche al sistema, si manifestano solo nel loro interagire e non possono essere studiate in situazioni statiche. Verranno sperimentate innovazioni nell''uso della ricerca azione e della generazione di competenze trasversali, con particolare riguardo alle competenze di esperto di promozione e gestione di processi di sviluppo, promuovendo innovative modalità di interazione/apprendimento, approccio sperimentale e ritmo alternato azione-riflessione con l'uso di forme di arte sociale. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it