http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID7661
Descrizione del modulo "Controllo di qualità e valutazione dei testi normativi e amministrativi (IC.P06.015.003)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Controllo di qualità e valutazione dei testi normativi e amministrativi (IC.P06.015.003)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Bisogno informativo sul funzionamento della PA e l'erogazione dei
relativi servizi
Bisogno informativo in merito alle norme che regolano la vita sociale
dello Stato e degli enti locali.
Bisogno di interazione con la pubblica amministrazione per via telematica
(sportello virtuale) (literal)
- Tematiche di ricerca
- Sviluppo delle tecniche legislative ed in generale delle tecniche di redazione dei testi giuridici; predisposizione di sistemi informatici di aiuto alla redazione delle norme e degli atti amministrativi, con particolare riferimento al controllo di qualità delle norme e dei procedimenti amministrativi. (literal)
- Competenze
- Competenze interdisciplinari di tipo giuridico, sociologico, informatico,linguistico e in particolare:legimatica, documentazione giuridica automatica, con particolare riferimento alle banche dati giuridiche di tipo normativo, dottrinario e giurisprudenziale; sistemi di information retrieval intelligente; legistica; analisi del linguaggio giuridico; rappresentazione della conoscenza giuridica;sociologia e scienza della comunicazione. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Processo di formazione delle norme regionali con relativa pubblicazione e diffusione in rete.
Processo di unificazione dei procedimenti fra le varie amministrazioni
pubbliche;
Processo di comunicazione fra PA e cittadino su modalità tempi e metodi di erogazione dei servizi;
Processo di erogazione di servizi delle PA per via telematica (literal)
- Tecnologie
- Processo di formazione delle norme regionali con relativa pubblicazione e diffusione in rete.
Processo di unificazione dei procedimenti fra le varie amministrazioni
pubbliche;
Processo di comunicazione fra PA e cittadino su modalità tempi e metodi di erogazione dei servizi;
Processo di erogazione di servizi delle PA per via telematica (literal)
- Obiettivi
- Fornire sistemi informativi (per le norme e gli atti amministrativi) per
le pubbliche amministrazioni, i cittadini e le imprese utilizzando gli
standard realizzati dall'ITTIG e già adottati da alcune PA. In particolare fornire strumenti, modelli e standard per la valutazione della qualità degli atti normativi e amministrativi e dei relativi processi di formazione.
Offrire consulenza agli enti pubblici per l'attivazione dei processi di semplificazione amministrativa e di trasparenza, supportando gli stessi nella predisposizione di sistemi per i cittadini e le imprese, oltreché per i pubblici funzionari, adottando gli strumenti predisposti dal mondo della ricerca in materia di analisi del linguaggio, studio del profilo di utente e accessibilità e usabilità dei sistemi. Creare
percorsi formativi, utilizzando anche la teledidattica, per operatori
delle PA, delle categorie sociali e delle associazioni di cittadini e
utenti. (literal)
- Stato dell'arte
- Le amministrazioni pubbliche, le aziende e le categorie sociali si
confrontano con il rapido evolvere della società dell'informazione senza
possedere gli strumenti adatti per coglierne appieno le potenzialità. La
cultura della semplificazione amministrativa e dell'uso delle nuove
tecnologie all'interno dell'organizzazione degli uffici pubblici e nella
predisposizione di servizi per i cittadini e le imprese è ancora molto in
ritardo. Negli ultimi anni il principio di trasparenza amministrativa, che impone alle P.A.di rendere la propria documentazione accessibile ai cittadini, si è spesso scontrato con la difficoltà di questi ultimi nel comprenderne il significato. Colmare questo gap mettendo a
disposizione della PA gli strumenti tecnologici adatti per attivare
processi innovativi sia nella fase della predisposizione delle norme e
degli atti amministrativi, sia nella fase della loro messa a disposizione
degli utenti è compito complesso, ma necessario per una reale innovazione della PA. I cittadini d'altra parte, non sono in grado di cogliere le opportunità della rete nel rapporto con la PA, veicolando anche in questo ambito i problemi connessi al digital divide. (literal)
- Tecniche di indagine
- All'interno del modulo collaborano ricercatori che hanno competenze di tipo informatico e ricercatori di formazione giuridica, sociologica o in scienze della comunicazione. La predisposizione di metodologie e strumenti per il trattamento automatico dei testi presuppone l'intreccio di competenze anche con linguisti e esperti dei vari settori giuridici di riferimento. Le attività si svolgono in stretto raccordo con i funzionari pubblici o i soggetti economici o sociali che dovranno usufruire dei sistemi predisposti. Tali soggetti si avvalgono della consulenza dei ricercatori del modulo anche per avere supporto nella predisposizione di progetti o studi di fattibilità per lo sviluppo di sistemi orientati all'innovazione. La modalità di lavoro sono varie e tra queste il lavoro cooperativo in rete, usufruendo di aree riservate in cui scambiare idee e soluzioni. Strumenti essenziali del lavoro sono i piani strategici e piani di indirizzo predisposti dagli enti pubblici che vengono analizzati e adattati alle esigenze dei vari soggetti che intendono usufruire di fondi pubblici per sviluppare sistemi innovativi. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione