http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID6388
Descrizione del modulo "Innovazione e creazione del valore (IC.P05.012.001)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Innovazione e creazione del valore (IC.P05.012.001)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- La maggior parte dei risultati delle ricerche afferenti alla commessa si tradurranno in ipotesi di policy e interventi rivolti ai diversi livelli decisionali (locale, regionale e nazionale). (literal)
- Tematiche di ricerca
- La Commessa si articola in tre ampie tematiche di ricerca che, pur presentando obiettivi diversi e avendo perciò una propria autonomia di indagine, vanno lette in una prospettiva di stretta complementarità, non mancando aree di sovrapposizione e di sinergica integrazione. La prima sarà dedicata ai modelli organizzativi per l'innovazione e, a tal fine, saranno indagate le radici di quelle dynamic capabilities che costituiscono la base di ogni strategia di successo; la seconda sarà incentrata sul tema dell'imprenditorialità e trasferimento tecnologico e, in particolare, sulla capacità del sistema della ricerca pubblica di favorire la nascita e la crescita di imprese ad elevato contenuto tecnologico; infine, la terza tematica sarà focalizzata sull'innovazione nei servizi, in particolare, in alcuni settori chiave, quali Porti, Trasporti e Logistica, Turismo, Beni Culturali, Assicurazioni, Pubblica Amministrazione, Sanità.
Un'attenzione particolare sarà data all'internazionalizzazione e all'Information and Communication Technology, ambiti di ricerca trasversali che si ritrovano in tutte le tematiche investigate, anche in relazione ai settori del \"Made in Italy\". (literal)
- Competenze
- Coerentemente con lo scenario delineato, l'IRAT ha sviluppato, già da molti anni, le seguenti competenze specifiche:
- Imprenditorialità, innovazione e trasferimento tecnologico;
- Internazionalizzazione delle PMI;
- Analisi competitiva nei settori tradizionali e innovativi;
- Meccanismi di nascita di nuove imprese e politiche di sviluppo regionale;
- Gestione integrata delle risorse locali per lo sviluppo del turismo e la valorizzazione del patrimonio culturale;
- Analisi strategica e organizzativa delle imprese di servizi;
- Network Analysis;
- Integrazione logistica e Supply Chain Management;
- Reti e servizi Logistici per il sistema produttivo;
- Impatto delle Information and Communication Technologies sulla competitività delle PMI;
- Analisi dei fabbisogni formativi. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- I risultati derivanti dall'analisi delle innovazioni, soprattutto di processo, potranno costituire un importante elemento di supporto alle scelte strategiche delle PMI meridionali. Questo risultato è tanto più concreto, considerando la diretta partecipazione dei destinatari a diverse attività di ricerca. (literal)
- Obiettivi
- La commessa si propone di orientare i processi decisionali di manager e dei policy makers verso soluzioni più efficaci ed efficienti in termini di creazione di valore attraverso l'analisi e l'interpretazione dei percorsi di innovazione delle imprese. (literal)
- Stato dell'arte
- Le tematiche di ricerca su cui è incentrata la commessa coprono una gamma molto ampia di aspetti connessi al fenomeno dell'innovazione per i quali esiste una vasta letteratura generale e specialistica, in continua evoluzione. In ragione della multidimensionalità del fenomeno in questione e delle sue implicazioni sui processi di creazione del valore per le aziende, sono utilizzati approcci disciplinari differenti, ampiamente consolidati nelle analisi teoriche e nella ricerca empirica. Tuttavia, nel rapporto simbiotico e di reciproca influenza che caratterizza le attuali relazioni tra innovazione e ambiente competitivo, dominato dal continuo cambiamento e da grande incertezza, vi sono alcuni temi sui quali risulta di estrema importanza concentrare ulteriori sforzi di ricerca, a causa del loro impatto sull'efficacia delle scelte strategiche delle imprese e dei policy maker. Ci si riferisce in particolare allo studio delle fonti dell'innovazione e ai meccanismi per il suo trasferimento all'interno e all'esterno delle aziende, soprattutto con riferimento alle imprese terziarie. (literal)
- Tecniche di indagine
- L'approccio metodologico prevalentemente utilizzato nella definizione delle ipotesi di lavoro è di tipo qualitativo, essendo sostanzialmente fondato sull'analisi di case studies. In considerazione dello stretto rapporto con le imprese e, più in generale, con tutti gli attori del territorio - spesso coinvolti con l'Istituto in progetti di ricerca/azione - è molto diffuso il ricorso ai Focus Group.
La verifica delle ipotesi emerse dall'analisi qualitativa e la sperimentazione dei modelli innovativi elaborati si realizza, nella maggior parte dei casi, attraverso lo sviluppo di indagini empiriche, fondate sulla somministrazione di questionari progettati ad hoc. Il trattamento dei dati avviene mediante l'utilizzo dei metodi statistici di analisi multivariata.
L'ambito geografico di riferimento prevalente delle analisi empiriche è rappresentato dalla Campania e dal Mezzogiorno. Tuttavia, in relazione a specifici progetti che coinvolgono altri partner nazionali e/o stranieri, le analisi si sviluppano sull'intero territorio nazionale, nel Mediterraneo e negli altri paesi europei. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione