Descrizione del modulo "Studi e innovazioni tecnologiche per le imprese e la Pubblica Amministrazione (ICT.P00.002.007)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Studi e innovazioni tecnologiche per le imprese e la Pubblica Amministrazione (ICT.P00.002.007)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • La progettazione e lo sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la Pubblica Amministrazione italiana e le imprese, il supporto tecnologico e la formazione alle imprese e alla PA. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Progettazione e sviluppo di sistemi di gestione collaborativa delle informazioni, anche multilingue, dotati di workflow documentale e controllo degli accessi; progettazione e sviluppo di sistemi per la gestione della modulistica online; progettazione e sviluppo di sistemi di gestione online delle conferenze e delle presenze del personale; progettazione e realizzazione di banche dati ad hoc con metodi di estrazione dei dati personalizzati; studio di indicatori tesi a verificare il livello di qualità della diffusione della società dell'Informazione nel tessuto sociale ed economico nazionale, regionale, provinciale e comunale. Studio e analisi della diffusione di Internet nella Pubblica Amministrazione; progettazione e sviluppo di sistemi software per la rilevazione della customer satisfaction della P.A. (literal)
Competenze
  • Basi di dati interfacciabili via Web; gestione di servizi Internet; Content Management System (CMS) dotati di workflow documentale; sistemi di gestione online delle conferenze; progettazione e sviluppo di siti Web; analisi statistica della diffusione di Internet attraverso l'utilizzo di indicatori e metriche endogene e esogene; analisi di soluzioni per la realizzazione di infrastrutture DNS affidabili, efficaci e sicure, anche tramite l'utilizzo del protocollo DNSSEC (DNS SECure). (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • La progettazione e lo sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la Pubblica Amministrazione italiana e le imprese, il supporto tecnologico e la formazione alle imprese e alla PA. (literal)
Obiettivi
  • Il trasferimento, il supporto tecnologico e la progettazione e lo sviluppo di applicazioni innovative di ausilio alle imprese e alla Pubblica Amministrazione, quali ad esempio la progettazione e lo sviluppo di sistemi per la gestione collaborativa delle informazioni, anche multilingue, dotati di workflow documentale e controllo degli accessi; la progettazione e lo sviluppo di sistemi di gestione delle conferenze e degli abstract; la progettazione e la realizzazione di banche dati ad hoc con metodologie di estrazione dei dati personalizzate; l'accessibilità e l'usabilità dei siti Web; lo studio di indicatori tesi a verificare il livello di qualità della diffusione della società dell'Informazione nel tessuto sociale ed economico nazionale; l'analisi di soluzioni per la realizzazione di infrastrutture DNS affidabili, efficaci e sicure, anche tramite l'utilizzo del protocollo DNSSEC (DNS SECure), costituiscono i principali obiettivi del modulo. (literal)
Stato dell'arte
  • Le attività svolte nell'ambito delle collaborazioni in atto (European Society for Photobiology, Agenzia per l'Italia Digitale, Ufficio Sistemi Informativi della sede Centrale del CNR, ecc.) sono state portate avanti secondo le modalità e i tempi previsti. Grazie ai risultati positivi conseguiti, molte delle suddette collaborazioni proseguiranno anche nel corso del 2015. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it