Descrizione del modulo "Unità Relazioni Esterne, Media, Comunicazione e Marketing (ICT.P00.002.004)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Unità Relazioni Esterne, Media, Comunicazione e Marketing (ICT.P00.002.004)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • La manualistica e le pubblicazioni prodotte e rivolte all'esterno, al pari del materiale divulgativo e delle attivita' di comunicazione contribuiscono alla diffusione della cultura di Internet nella collettivita', che comprende sia utenti generici sia utenti con specifici profili tecnici. (literal)
Tematiche di ricerca
  • L'attivita' dell'Unita' Relazioni Esterne, Media, Comunicazione e Marketing si inquadra tra i servizi e le funzioni svolte dal Registro .it. Il personale coinvolto studia e approfondisce tematiche relative sia agli aspetti di comunicazione e informazione - anche con nuovi media - che agli aspetti tecnici relativi alla registrazione e gestione dei nomi a dominio .it e al sistema qualita'. Svolge inoltre attivita' didattica verso i Registrar e attività divulgativa verso gli studenti. Si impegna nella progettazione e realizzazione di campagne di comunicazione e marketing strategico mirate a specifici obiettivi del Registro. Predispone indagini statistiche sull'utilizzo dei nomi a dominio in Italia. (literal)
Competenze
  • Conoscenze sul procedure e tecniche relative all'assegnazione e gestione dei nomi a dominio; competenze: su gestione e organizzazione di eventi e corsi di formazione; progettazione grafica e realizzazione tecnica di prodotti multimediali; di tipo giornalistico; sulla comunicazione pubblica (relazionali, di sistema e di marketing pubblico) e comunicazione organizzativa anche multimediale; progettazione e realizzazione di business competition; linguistiche di traduzioni e gestione delle interviste in lingua inglese. Per lo svolgimento dell'attivita' di helpdesk sono utilizzate tecnologie di consultazione distribuita dei database e un sistema automatico di Ticketing sulle segnalazioni. E' disponibile anche una specifica competenza relativa alla qualità dei processi e agli standard internazionali che la regolano. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Attivita' di formazione, promozione e diffusione della cultura di Internet in Italia, con particolare riguardo alle giovani generazioni e alle imprese (literal)
Obiettivi
  • Obiettivo principale dell'attivita' e' la cura della comunicazione e dell'immagine del Registro, dei suoi elementi caratterizzanti (innovazione, ricerca, trasparenza, efficienza, affidabilita') e della sua mission (interesse pubblico, equo trattamento e pari accessibilita' tra i soggetti), oltre che l'aggiornamento tecnico dei Registrar attraverso formazione mirata e incontri ad-hoc. Altrettanto importante e' l'obiettivo della diffusione della cultura di Internet, con particolare attenzione verso il mondo della scuola e delle imprese. Una notevole attenzione e' dedicata alla informazione e ai rapporti con i giornalisti per ottenere una buona visibilita' mediatica. Il mondo delle micro, piccole e medie imprese e' destinatario di azioni mirate per accrescere la consapevolezza dell'uso della rete ai fini del business delle aziende. La formazione dei giovani rispetto alle tematiche dell'uso consapevole e sicuro della rete e' uno degli obiettivi che vengono perseguiti (literal)
Stato dell'arte
  • Il Regolamento di assegnazione dei nomi a dominio, il Regolamento per la risoluzione delle dispute nel ccTLD .it. e relative Linee Guida, pubblicati sul sito del Registro, nonche' la manualistica tecnica interna o prodotta da soggetti esterni, sono supporto fondamentale all'attivita' di relazioni esterne (indirizzata sia ai Registrar che agli utenti finali) svolta dall'Unita' Relazioni Esterne, Media e Comunicazione. Forniscono indicazioni anche documenti, risultati e dati pubblicati da altri Registri e da organizzazioni quali CENTR, RIPE, ICANN eccetera. L'attivita' di comunicazione fa riferimento a pubblicazioni, manuali, linee guida, norme e leggi vigenti in materia. La gestione del sistema qualità si riferisce allo standard ISO9001/2008 (literal)
Tecniche di indagine
  • Analisi di indagini statistiche su attivita' interne (helpdesk email e telefonico, sondaggi, ecc.) e esterne (sondaggi, interviste, ecc.) e loro interpretazione in chiave di comunicazione interna per le prime e di marketing pubblico per le seconde (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it