http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID5555
Descrizione del modulo "Impatto antropico e ambientale sull'ecosistema marino (TA.P04.007.002)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Impatto antropico e ambientale sull'ecosistema marino (TA.P04.007.002)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- Consulenza e supporto alle attività degli organismi gestionali, degli operatori economici, delle autorità preposte alla legislazione e alla sorveglianza per una gestione eco-sostenibile dell'ecosistema marino. (literal)
- Tematiche di ricerca
- Individuazione e quantificazione degli impatti indotti sulle componenti abiotiche e biotiche degli ecosistemi marini da fattori ambientali.
Individuazione e quantificazione degli impatti indotti sulle componenti abiotiche e biotiche degli ecosistemi marini da attività antropiche (incluse pesca e acquicoltura).
Individuazione di interventi ed azioni volti a ridurre gli impatti indotti sulle componenti abiotiche e biotiche degli ecosistemi marini da attività antropiche.
Individuazione di interventi volti a incrementare la produttività dell'ambiente marino;
Individuazione di interventi per una gestione ecosostenibile degli ambienti marini costieri e offshore. (literal)
- Competenze
- Competenze nel settore degli habitat artificiali; competenza pluriennale nel settore della maricoltura offshore; competenza pluriennale nel campo dei dragaggi in mare e di scarico in mare dei sedimenti provenienti dai lavori di escavo di aree portuali; ottima conoscenza delle comunità bentoniche sia di fondo mobile che di fondo duro; ottima conoscenza delle comunità ittiche, degli attrezzi e delle pratiche di pesca. Competenza in indagini geofisiche e biogeochimiche sui fondali marini. Competenze nelle indagini oceanografiche in ambienti sia costieri che profondi e in aree estreme con utilizzo di strumentazione avanzata per le misure dei parametri idrologici e delle correnti marine. Competenze nell'analisi chimica di laboratorio su matrici diverse: acqua, sedimento e organismi vegetali e animali. Competenza nella VIA con riferimento agli xenobiotici e ai composti di origine antropica. Competenze nelle analisi di biomarkers e di bioaccumulo in organismi marini. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Sviluppo di tecnologie innovative ed eco-sostenibili nel settore della maricoltura offshore.
Individuazione di forme di riconversione per alcuni comparti della pesca verso attività di maricoltura offshore.
Adeguamento di processi produttivi (es. attività estrattive, pesca) per ridurre gli eventuali impatti sull'ecosistema marino. (literal)
- Tecnologie
- Valutazione di impatti ambientali tramite metodologie di campionamento sistematico. Utilizzo di software e modelli per la mappatura degli habitat marini. Utilizzo di sistemi GIS. Advice scientifico sulla gestione di ambienti marini e sulla progettazione di impianti di barriere artificiali e maricoltura offshore. (literal)
- Obiettivi
- La tematica di ricerca oggetto del modulo mira ad incrementare le conoscenze su alcuni aspetti fondamentali per la gestione sostenibile dell'ecosistema marino e, di conseguenza, anche la capacità del CNR di agire in veste di consulente istituzionale, sviluppatore di nuove tecnologie e divulgatore di conoscenze sia nel mondo scientifico che produttivo a livello locale, nazionale e internazionale. (literal)
- Stato dell'arte
- ISMAR da molti anni svolge attività scientifica nell'ambito della tematica sopra descritta tramite programmi di ricerca e di monitoraggio interdisciplinari e pluriennali. Alcuni dei risultati ottenuti in tale settore sono:
individuazione e quantificazione degli effetti indotti dalla maricoltura offshore lungo la costa adriatica;
individuazione di tecnologie di maricoltura offshore eco-sostenibile;
progettazione di barriere artificiali per la protezione della fascia costiera, ripopolamento ittico e l'incremento della produttività dell'ecosistema marino;
definizione di protocolli per il monitoraggio degli effetti indotti dalla realizzazione di barriere artificiali;
definizione di protocolli per il monitoraggio degli effetti indotti dalla realizzazione di piattaforme di estrazione offshore, terminali e condotte sottomarine;
definizione di protocolli per la gestione di zone di scarico in mare aperto dei sedimenti provenienti dai lavori di escavo di aree portuali.
I risultati sono stati pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali e divulgati tramite congressi, convegni e workshop. (literal)
- Tecniche di indagine
- Monitoraggi pluridisciplinari basati su campagne oceanografiche a cui partecipano contemporaneamente esperti nei vari settori di indagine: oceanografia, geofisica, biogeochimica, sedimentologia, ecotossicologia dei sedimenti, caratterizzazione delle comunità bentoniche e dei popolamenti ittici, indagini di bioaccumulo e biomarker in organismi marini. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione