Descrizione del modulo "Geologia del Quaternario, valutazioni di pericolosità geologica, sottosuolo di aree urbane. (TA.P05.025.003)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Geologia del Quaternario, valutazioni di pericolosità geologica, sottosuolo di aree urbane. (TA.P05.025.003)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • I prodotti realizzati nell'ambito di questo Modulo contribuiranno alla valutazionde dei fattori di pericolosità geologica, alla pianificazione dello stato di emergenza e al miglioramento delle procedure di intervento. La definizione di soglie di allerta relative ai parametri che esprimono il grado di pericolosità sarà utile per la progettazione delle attività di monitoraggio delle situazioni critiche. I risultati delle ricerche potranno essere utilizzati anche ai fini di prevenzione delle emergenze. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Rilevamento, campionatura e analisi stratigrafiche di successioni continentali e costiere per l'elaborazione di modelli evolutivi di bacini sedimentari quaternari. Individuazione di faglie attive e sismogenetiche e di elementi stratigrafico-morfologici utilizzabili come marker regionali e super-regionali. Realizzazione di una banca di dati geologici e geotecnici, ricostruzione di modelli 2D e 3D del sottosuolo di aree urbane, anche al fine di individuare microzone aventi risposta sismica omogenea. (literal)
Competenze
  • Nell'ambito delle tamatiche del Modulo, l'Istituto ha sviluppato le seguenti competenze specifiche: - competenze nell'ambito del rischio idrogeologico attraverso l'elaborazione di linee guida e di procedure operative per la valutazione, il monitoraggio e la mitigazione dei rischi di tipo geologico, idrogeologico e geochimico in aree urbane e in siti di stoccaggio e smaltimento di rifiuti, anche attraverso l'integrazione con dati satellitari e GPS; - attività di progettazione, sviluppo e implementazione di banche dati geologico-tecniche integrate in sistemi GIS, finalizzati all'individuazione, alla valutazione e al monitoraggio dei fattori di pericolosità in aree vulnerabili; - sviluppo e validazione di metodologie di modellazione spaziale, di parametri fisico-meccanici e geochimici in aree urbane, per la realizzazione di modelli geologico-tecnici propedeutici a studi di microzonazione sismica e a valutazione del rischio idrogeologico e geochimico. Per tali competenze l'Istituto è stato riconosciuto come Centro di Competenza da parte del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale(DPCN). (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Individuazione di aree urbanizzate potenzialmente soggette a rischi naturali e antropici. Il Modulo fornirà infatti pubblicazioni, carte tematiche e banche dati aggiornate ed aggiornabili, di facile lettura per la realizzazione di modelli predittivi utilizzabili dagli Enti preposti alla conservazione, gestione, pianificazione e sviluppo del territorio. (literal)
Tecnologie
  • Applicazione della statistica multivariata e della geostatistica per la realizzazione di modelli 2D e 3D di strutture geologiche del sottosuolo, delle proprietà fisico-meccaniche, dei parametri idrogeologici e delle proprietà geofisiche. Tali metodi sfruttano i legami tra le caratteristiche geologiche e i parametri fisici e tecnici del sottosuolo, fornendo una stima delle proprietà fisico-meccaniche dei corpi geologici attraverso i più opportuni algoritmi di interpolazione. Per la realizzazione e visualizzazione di modelli spaziali 2D e 3D del sottosuolo ci si avvarrà di software specialistici già disponibili o appositamente realizzati. (literal)
Obiettivi
  • Ricostruzione stratigrafica, tettonica e sismostratigrafica di bacini sedimentari affioranti e sepolti quaternari in diversi contesti geostrutturali. Revisione e integrazione di dati biocronologici, bio e crono-stratigrafici, paleoecologici e magnetostratigrafici di successioni quaternarie continentali e marine. Analisi dell'evoluzione quaternaria di sistemi deposizionali continentali e costieri e degli effetti delle variazioni climatiche ad alta frequenza (cicli sub-milankoviani). Implementazione di data base geologici in ambiente GIS, contenente informazioni geologiche e geofisiche relative alle successioni continentali e marine quaternarie di aree campione ad elevato uso urbano e/o territoriale. Caratterizzazione geotecnica e idrogeologica del sottosuolo di aree urbane. Ricostruzione di modelli 2D e 3D della litostratigrafia, delle discontinuità e delle proprietà geotecniche. (literal)
Stato dell'arte
  • L'esperienza acquisita negli anni dall'Istituto nelle attività di ricerca inerenti all'evoluzione geologica recente del territorio, hanno permesso di incrementare le conoscenze scaturenti dal filone delle ricerche di base pluridisciplinari aventi per oggetto la geologia del Quaternario. Le ricadute di tali studi hanno ultimamente avuto uno ruolo importante nell'individuazione di aree maggiormente esposte ad un elevato grado di rischio geologico: le aree urbane (es. New Orleans e Venezia). Questi fattori di pericolosità hanno provocato gravi conseguenze sociali, economiche e ambientali, con perdite di vite umane e ingenti costi per i bilanci nazionali. In Italia, un nuovo approccio culturale alle materie urbanistiche e la necessità di recepire le direttive emanate a livello comunitario hanno permesso di sviluppare nuovi indirizzi per il governo del territorio, attraverso una ridefinizione dei criteri tecnici per la prevenzione dei rischi geologici e la loro gestione richiede una corretta valutazione dei fattori di criticità ambientale. (literal)
Tecniche di indagine
  • Le metodologie applicate per la realizzazione delle attività di ricerca del modulo possono essere riassunte nei seguenti punti: - metodologie informatiche per la progettazione, la realizzazione e la gestione della banca dati e del SIT; - metodologie stratigrafiche, strutturali e geomorfologiche per l'interpretazione e la ricostruzione dei corpi geologici; - metodologie per la caratterizzazione geotecnica e geofisica del sottosuolo - metodologie per la ricostruzione dei parametri idrogeologici - metodologie per l'analisi e la classificazione dei danni indotti dai dissesti sugli edifici e sulle infrastrutture - metodologie per individuare le criticità geologiche e valutare la pericolosità (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it