http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID3953
Descrizione del modulo "Protezione, recupero e conservazione della funzionalità del suolo (TA.P04.022.002)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Protezione, recupero e conservazione della funzionalità del suolo (TA.P04.022.002)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- I potenziali impieghi per risposte a bisogni individuali e collettivi sono
presenti nelle attività relative:
All'uso di marcatori enzimatici per la valutazione della qualità del
suolo, alla caratterizzazione della struttura del suolo e dei suoi
rapporti con la sostanza organica, alla messa a punto ed applicazione di
tecniche innovative (TDR e plasma freddo di ossigeno, focalizzazione isoelettrica e pirolisi gas-cromatografia), alla valorizzazione dei rifiuti e all'uso del compost per il recupero di suoli degradati, alla caratterizzazione ed uso di wildflowers, alla conoscenza dei cicli biogeochimici dei metalli. (literal)
- Tematiche di ricerca
- Le tematiche di ricerca del Modulo sono suddivise in tre Attività:
1) Fattori chimici, biochimici, fisici e biologici che determinano la
qualità e le funzioni del suolo;
2) Valutazione della qualità e interventi di recupero in suoli marginali e
degradati a seguito di stress naturali e antropici;
3) Comportamento chimico-fisico e biochimico dei microelementi nel suolo in relazione al loro inserimento nei processi naturali. (literal)
- Competenze
- Esperienze nazionali e internazionali di coordinamento e programmazione delle ricerche in campo ambientale, con particolare riferimento all'ecosistema suolo e alle sue interazioni con le altre matrici della biosfera. Tali conoscenze sono attuali proprio per l'applicazione di tecnologie di rilevamento dei processi fondamentali di scambio suolo-acqua-aria. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- I potenziali impieghi in processi produttivi sono presenti nelle attività
relative:
All'uso di marcatori enzimatici per la valutazione della produttività agronomica e della qualità ecologica, alla messa a punto di tecniche di uso del compost, alla produzione e commercializzazione di semi di wildflowers. (literal)
- Obiettivi
- Gli obiettivi specifici sono relativi a due aspetti intimamente connessi e
consequenziali:
1) Comprensione dei principali processi biogeochimici e microbiologici che determinano la qualità e le funzioni del suolo.
2) Messa a punto e validazione di strategie e strumenti operativi eco-compatibili per contrastare i processi di degradazione e migliorare la qualità del suolo a seguito di stress naturali e antropici.
3) Estendere ed applicare alcuni biomarcatori della qualità del suolo in relazione ad una previsione d'uso produttivo, ricreativo e paesaggistico (literal)
- Stato dell'arte
- Nel 2002, è stato pubblicato dalla CE il documento \"Toward a Strategy for
Soil Protection\" sull'importanza sociale, economica e ambientale del
suolo. Nel 2006 la CE ha illustrato formalmente le strategie tematiche da adottare, da parte delle Regioni dei Paesi membri, per la protezione del suolo. Tali strategie erano state individuate e sottoposte all'attenzione dei Paesi membri nelle riunioni delle Conferenze delle Parti dell'UNEP-CCD che da sempre riconosce l'importanza della protezione del suolo da processi di degradazione irreversibile e fenomeni di desertificazione.
E'quindi necessario affrontare in maniera sistematica i problemi legati
alle modifiche della qualità del suolo prendendo in esame i parametri che
sono in grado di definire le condizioni attuali e le modificazioni
spaziali e temporali della qualità del suolo, specialmente nei casi in cui
sono in corso, o si sono verificati, stress naturali o antropici. (literal)
- Tecniche di indagine
- Le tecniche di indagine saranno ancora orientate ad un approccio olistico comprendente studi che si estendono dai macrosistemi (copertura vegetale, franosità, ruscellamento, ecc.), ai mesosistemi (radici, rizosfera, ecc.) fino ai microsistemi (microrganismi, biomolecole, ecc.) (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione