Descrizione del modulo "Metodologie analitiche di caratterizzazione nel settore agro-alimentare (AG.P05.008.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Metodologie analitiche di caratterizzazione nel settore agro-alimentare (AG.P05.008.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Tutta l'attività svolta dall'IMC, impiegando avanzate tecnologie e metodologie chimiche e fisiche nel settore dell'agroalimentare, oltre ad avere potenziali ricadute positive verso le imprese di settore, ha delle ricadute dirette o indirette di utilità sociale. Si sono intrapresi questi studi proprio per venire incontro ad una sempre più ampia ed informata richiesta da parte dell'opinione pubblica di qualità, sicurezza e salubrità alimentare. I problemi fondamentali sono: A) la prevenzione del rischio di diffusione sia diretto, sia indiretto (attraverso contaminazioni incrociate) di varie malattie di origine alimentare; B) la riduzione delle perdite di derrate alimentari; C)la tracciabilità degli alimenti; D) il riconoscimento di frodi. Le attività di ricerca promosse contribuiscono a dare risposte di oggettivo interesse su tutti i versanti. (literal)
Tematiche di ricerca
  • L'IMC realizza sviluppo e innovazione di metodologie analitiche separative e di metodologie spettroscopiche utili ad accrescere le conoscenze scientifiche di base e a sostenere lo sviluppo di tecnologie avanzate di produzione, conservazione e distribuzione di alimenti che rispondano a requisiti di sicurezza e salubrità (risanamento microbiologico incluso) e per l'accertamento della qualità, tipicità e origine degli alimenti e dei mangimi. Fra queste citiamo: caratterizzazione NMR di olio di oliva. Messa a punto di nuove metodologie NMR in campo agroalimentare. Studio NMR di alimenti naturali o OGM anche in termini di maturazione. Studio effetti delle radiazioni ionizzanti su alimenti e packaging. Studi su meccanismi separativi in cromatografia liquida ad elevate prestazioni (HPLC), in elettroforesi capillare e in elettrocromatografia capillare Determinazione di contaminanti. Sviluppo di metodologie separative convenzionali e miniaturizzate per metabolomica e proteomica vegetale, tracciabilità e riconoscimento OGM, studio attività antiossidanti naturali, analisi chirale e non di amminoacidi, acidi organici, tocoferoli, antiossidanti e caratterizzazione di spezie. (literal)
Competenze
  • Conoscenze di metodiche analitiche di elettroforesi e cromatografia miniaturizzate. Sviluppo e validazione di metodologie analitiche cromatografiche ed eletroforetiche. Sviluppo di tecniche di estrazione in matrici vegetali. Identificazione e quantificazione di metaboliti vegetali mediante gascromatografia accoppiata alla spettrometria di massa. Conoscenza della metodologia da utilizzare per la caratterizzazione geografica di indivia scarola e puntarelle. Sviluppo di metodologie analitiche elettroforetiche capillari e cromatografiche ad elevate prestazioni per la valutazione della qualità e tipicità di prodotti della filiera viti-vinicola. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Metodologie e tecniche di caratterizzazione che consentono di individuare l'origine, la composizione e la salubrità del prodotto. Per esempio un'analisi statistica sulle quantità di metaboliti ha permesso di distinguere fra spigole d'allevamento e quelle di mare aperto; si sono individuate le condizioni ottimali per ottenere uva ricca in componente polifenolica e zuccheri. L'interesse industriale è nell'ottenere una certificazione da un Ente supra partes come il CNR. Per l'olio extravergine di oliva si sono ottenuti utili risultati NMR relativi alle contaminazioni e alle DOP. Approfondita analisi di campioni di succhi di frutta per evidenziare la presenza degli amminoacidi. Individuazione delle cause di deterioramento e possibili soluzioni. Le tecniche utilizzate consentono di arrivare alla comprensione delle cause di deterioramento e di proporre possibili soluzioni per aumentare la vita di scaffale del prodotto. Individuazione di marcatori di qualità e salubrità. Le tecniche impiegate dall'IMC (e dai partner) sono d'interesse per le imprese potendo consentire l'individuazione di contaminanti, di frodi, degli OGM e dell'origine dell'alimento. (literal)
Tecnologie
  • Analisi di campioni di vino di diversa provenienza e confronto del contenuto di poliammine. Analisi NMR e indagine statistica per lo studio di alimenti quali indivia, scarola e puntarelle provenienti da Lazio e Puglia. Metodologie separative miniaturizzate elettroforetiche e cromatografiche per caratterizzazione alimenti. Separazione di amminoacidi chirali in succhi di frutta per mezzo della cromatografia nano accoppiata allo spettrometro di massa. Separazione di pesticidi organofosforici per mezzo della cromatografia liquida nano. studio mediante HPLC della componente stilbenica in relazione alla contaminazione in vitro in uve autoctone. Analisi di steroli da matrici vegetali mediante gascromatografia-spettrometria di massa. (literal)
Obiettivi
  • 1 Tracciabilità, sicurezza e controllo della qualità della filiera vitivinicola 2 Determinazione contaminanti e composti fitochimici d'interesse per la tutela della salute umana e identificazione di sofisticazioni alimentari 3 Analisi e caratterizzazione di analiti in matrici alimentari e di proteine ricombinanti e metaboliti prodotti in piante transgeniche per riconoscimento 4 Trasformazione residui agro-industriali per ottenere composti ad alto valore aggiunto e produzione d'idrogeno 5 Caratterizzazione NMR di olio di oliva in termini di origine geografica, cultivar di provenienza, qualità, genuinità e di vita di scaffale 6 Impiego di tecniche HR-MAS per studio farine 7 Impiego di tecniche NMR per misura di acqua libera e legata negli alimenti e della percentuale di sostanza grassa 8 Impiego di spettroscopia NMR e 13C CP-MAS per diagnostica di solidi di interesse agronomico, per processi di compostaggio 9 Effetti delle radiazioni ionizzanti sul packaging alimentare 10 Effetti delle radiazioni ionizzanti su composizione chimico-fisica e caratteristiche organolettiche di alimenti 11 Analisi dei processi innovativi nel settore agroalimentare e avvio di attività di formazione. (literal)
Stato dell'arte
  • Il problema della qualità, sicurezza e salubrità alimentare è divenuto uno dei cluster fondamentali delle strategie di R&S per i paesi avanzati, prova ne sia l'ampia attenzione dedicata all'argomento dal FP7 dell'UE ed anche dal nuovo Horizon 2020 entrato in vigore nel 2014. Per ottenere risultati scientificamente significativi occorre promuovere un approccio interdisciplinare alle varie problematiche inerenti, basandolo sulle pregresse esperienze, sul confronto con la comunità internazionale e sui reali fabbisogni del tessuto produttivo. Alcune metodologie e tecniche chimiche in cui l'Istituto si è specializzato, quali le tecniche cromatografiche ed elettroforetiche, analisi chirale e non di amminoacidi, l'NMR in soluzione ed allo stato solido, l'NMR portabile, l'HR-MAS e la rilassometria, possono consentire significativi progressi nel settore agro alimentare, rispondendo a differenziati fabbisogni delle industrie di tale settore: caratterizzazione e valorizzazione dell'alimento, individuazione geografica, individuazione delle frodi, abbattimento carica microbica, ecc. . (literal)
Tecniche di indagine
  • Studio attività antiossidanti naturali, analisi chirale e non di amminoacidi, acidi organici, tocoferoli, antiossidanti e caratterizzazione di spezie. Identificazione e dosaggio di composti da utilizzare come indici molecolari di qualità, tipicità e processo di trasformazione di alimenti. Indagine NMR e statistica per la rilevazione di classificazioni e differenziazioni di prodotti laziali e pugliesi in studio. Sviluppo di una metodologia NMR portabile per la determinazione dello stato di maturazione in campo e per l'ottimizzazione delle risorse idriche. Sviluppo di metodologie separative miniaturizzate elettroforetiche e cromatografiche per la determinazione di componenti che indicano processi di adulterazione, contaminazione, sicurezza alimentare, o proprietà nutrizionali degli alimenti. Sviluppo di metodologie di estrazione di metaboliti da matrici vegetali, ottimizzate in funzione dell'analisi in gascromatografia accoppiata a spettrometria di massa. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it