Descrizione del modulo "Diritto internazionale e gestione sostenibile di ecosistemi e risorse naturali (IC.P07.006.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Diritto internazionale e gestione sostenibile di ecosistemi e risorse naturali (IC.P07.006.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • I risultati della ricerca possono contribuire alla definizione di strumenti e procedure essenziali per la soddisfazione di bisogni individuali e collettivi sia delle popolazioni residenti all'interno delle aree protette, sia di quelle residenti nelle aree limitrofe. In particolare, possono contribuire alla definizione di forme di governance che assicurino la più ampia partecipazione ai processi decisionali di individui e formazioni sociali, alla diffusione della conoscenza delle best practices di gestione, alla rimozione degli ostacoli di natura amministrativa allo sviluppo delle attività di cooperazione. L'identificazione degli elementi caratterizzanti l'esperienza italiana può inoltre risultare di grande utilità nei processi di armonizzazione dei differenti regimi nazionali, soprattutto in ambito europeo. E' infine da evidenziare che le attività realizzate nel contesto della Commessa rispondono anche ad esigenze manifestate da enti e istituti nazionali e internazionali, come l'UNESCO - BRESCE, EUROPARC, il Ministero dell'Ambiente, la Regione e l'ARP Lazio. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Nel contesto del Modulo, le principali tematiche di ricerca sono: a) gestione dei parchi internazionali, dei parchi per la pace e delle aree protette transfrontaliere b) designazioni internazionali di aree protette c) cooperazione tra aree protette transfrontaliere d) aree protette transfrontaliere in Europa e) protezione degli ecosistemi e disciplina delle attività economiche in Artico f) tutela dell'ambiente e disciplina delle attività umane in Antartide g) comparazione dei regimi giuridici vigenti in materia di aree protette in Italia e in Europa h) analisi, nel quadro dei processi di armonizzazione normativa, dell'evoluzione delle normative concernenti la governance delle aree protette in Ucraina e in altri Paesi di nuova indipendenza. (literal)
Competenze
  • L'ISGI ha competenze specifiche e ha prodotto diverse pubblicazioni in tale settore, tra le quali: il Codice delle Aree Protette (1999), Il sistema giuridico italiano delle A.P. (2000), L'evoluzione del sistema antartico (2001), \"The Antarctic Legal System and Environmental Issues\" (2006), \"Il sistema giuridico della Convenzione di Ramsar sulle zone umide\" (2006) e \"Biodiversity Conservation and P.A. The Italian and Ukrainian Legislation\" (2007). Alcuni ricercatori impegnati nella Commessa sono editori, autori o coautori di tali pubblicazioni. G. Tamburelli, responsabile del Gruppo di ricerca, è autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto ambientale e aree protette e vice-rappresentante del CNR in EUROPARC. G. Andreone, O. Ferrajolo, V. Javicoli sono autori di diverse pubblicazioni nella stessa materia e hanno competenze specifiche nei settori delle zone umide, delle aree protette marine, delle risorse ittiche, di cooperazione transfrontaliera. Il Team è in possesso di una seria metodologia scientifica di analisi e valutazione. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • I risultati delle ricerche oggetto della Commessa, e in particolare quelli concernenti la valutazione dell'effettività e dell'efficacia dei modelli e degli strumenti giuridici per la promozione di attività economiche ambientalmente compatibili, potrebbero contribuire alla definizione di un quadro giuridico e istituzionale più favorevole allo sviluppo di attività sostenibili anche oltre i confini delle A.P. (literal)
Obiettivi
  • Il Progetto si propone di analizzare i sistemi giuridici di governo delle Aree Protette, in particolare quelle transfrontaliere, nonché di valutare completezza, effettività ed efficacia del quadro giuridico internazionale ed europeo. Verranno inoltre definiti nuovi approcci e strumenti metodologici per la gestione sostenibile e l'armonizzazione delle normative in materia di A.P. (literal)
Stato dell'arte
  • I sistemi giuridici di governo delle Aree Protette sono in continua evoluzione, anche in relazione all'affermazione di nuovi principi relativi alla governance, allo sviluppo sostenibile, all'integrazione delle considerazioni ambientali nella definizione delle altre politiche di gestione del territorio e delle attività. Ciò rende di grande attualità e importanza l'analisi delle differenti esperienze sviluppatesi a livello internazionale, europeo, nazionale. Con riguardo ai parchi internazionali e alle A.P. transfrontaliere - strumenti essenziali per la realizzazione di nuove forme di gestione di risorse condivise e per la stabilità e la sicurezza di ampie aree regionali - è inoltre fortemente avvertita l'esigenza di elaborare nuove metodologie di supporto ai processi decisionali. Le stesse definizioni di parco internazionale, di parco per la pace, di A.P. transfrontaliera richiedono peraltro ulteriore analisi. E' infine da osservare che non esiste un istituto o centro di ricerca con competenze specifiche in materia di governance delle A.P.. (literal)
Tecniche di indagine
  • Le tecniche d'indagine e le metodologie usate per la ricerca sono quelle tipiche del settore giuridico. Il primo strumento è la raccolta delle fonti e dei dati, anche e soprattutto attraverso Internet e le banche dati, cui seguono l'analisi, la sistemazione organica, la sintesi, la valutazione logica e la ricostruzione critica. Nel settore del diritto internazionale e del diritto europeo è poi indispensabile lo strumento linguistico e la conoscenza di almeno tre lingue straniere per l'accesso alle fonti. Anche per la diffusione dei risultati è ormai indispensabile utilizzare una lingua straniera veicolare come l'inglese. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it