Descrizione del modulo "La tutela 'multilivello' dei diritti umani tra diritto internazionale, diritto europeo e diritto interno (IC.P07.008.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "La tutela 'multilivello' dei diritti umani tra diritto internazionale, diritto europeo e diritto interno (IC.P07.008.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Le attività di ricerca della commessa si prestano ad essere utilizzate da Pubbliche Amministrazioni, istituzioni internazionali, attori del settore privato, in qualità di supporto tecnico-scientifico (supporto alla elaborazione delle politiche legislative, predisposizione di linee guida, codici di condotta, rapporti, ecc.) e di capacity building sia livello locale, nazionale ed europeo, sia all'interno dei processi di cooperazione internazionale e di assistenza tecnica. Le ricadute applicative dell'attività di ricerca condotta sono confermate dalle numerose attività di formazione e consulenza realizzate dall'Istituto a livello locale, nazionale e internazionale. La struttura e il gruppo di ricerca dell'ISGI costituiscono un centro particolarmente qualificato per lo studio dei diritti fondamentali e hanno nel corso degli anni raccolto riconoscimenti da istituzioni pubbliche e private. Come testimoniato dai risultati raggiunti, enti pubblici e istituzioni private si rivolgono con continuità all'ISGI per chiederne la collaborazione per iniziative di divulgazione e di formazione in tema di diritti umani. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Le principali prospettive scientifiche che caratterizzano l'attività di ricerca del modulo riguardano aspetti di estremo interesse del settore dei diritti umani e in modo particolare lo studio delle modalità di emersione e tutela internazionale dei diritti umani fondamentali nell'era della società cosmopolitica e globalizzata, l'approfondimento del rapporto tra individuo e potere pubblico, l'analisi delle modalità di applicazione negli ordinamenti interni dei diritti fondamentali internazionalmente riconosciuti. Più in particolare tra le ricerche in corso di svolgimento si segnalano quelle riguardanti i meccanismi giurisdizionali di garanzia dei diritti umani; la tutela dei diritti delle persone disabili e la loro l'inclusione sociale; la protezione dei diritti dei migranti regolari e irregolari, la garanzia dei diritti dei detenuti ed i limiti frapposti alla privazione della libertà personale; la garanzia dei diritti sociali in Europa nel più ampio quadro della crisi economico-finanziaria; la protezione dei diritti umani e sicurezza alimentare; i diritti fondamentali e bioetica. (literal)
Competenze
  • I ricercatori - CNR e associati - partecipanti al modulo hanno maturato esperienze pluriennali nelle attività di ricerca di audit e nell'insegnamento del diritto internazionale, del diritto pubblico, del diritto romano oltre che in relazione al tema della protezione multilivello dei diritti fondamentali. Ad essi è affiancato un nutrito gruppo di giovani dottorandi e borsisti operativi nelle materie giuridiche internazionalistiche. La gestione delle apparecchiature tecniche, del patrimonio librario e dei documenti, è affidata al personale tecnico con competenze specifiche informatiche e sulla gestione di biblioteche e archivi cartacei ed informatici. (literal)
Obiettivi
  • Obiettivo del modulo è contribuire al dibattito in corso a livello nazionale europeo ed internazionale in tema di diritti fondamentali ed accrescere, allo stesso tempo, le iniziative scientifiche dell'Istituto nonché incoraggiare l'ulteriore utilizzo da parte di enti, istituzioni e altri soggetti della strumentazione tecnica, della biblioteca e del materiale di documentazione esistente presso la sede principale dell'ISGI nonché dell'altra documentazione rilevante per la tematica in esame consultabile presso altri locali messi a disposizione dell'Istituto. (literal)
Stato dell'arte
  • Lo stato delle ricerche sulla protezione internazionale dei diritti umani regista, da un lato, fermento ed interesse crescenti, dall'altro evidenzia zone d'ombra e nodi concettuali non sempre facilmente risolvibili. Ciò avviene non solo sul piano dell'effettività dei diritti, ossia della loro applicazione concreta attraverso i necessari meccanismi di garanzia, a livello nazionale e a livello internazionale, ma anche sul piano teorico. In effetti l'esigenze di tutelare i diritti fondamentali non è soltanto un elemento che caratterizza gli ordinamenti di tutti gli Stati, ma ha dato vita ad un processo di internazionalizzazione di questi stessi diritti che ha favorito l'emergere di nuovi e sempre più efficaci meccanismi di garanzia. La teorizzazione anche dal punto di vista storico - oggetto di specifica analisi - di questo processo di internazionalizzazione - definito un nuovo universalismo dei diritti, non più fondato su basi giusnaturalistiche, ma su quelle di un costituzionalismo cooperativo, proiettato oltre i confini dello Stato nazione - determina incisive conseguenze sia in relazione al livello degli ordinamenti giuridici statali, nonché nei rapporti tra cittadino e Stato. (literal)
Tecniche di indagine
  • La ricerca giuridica utilizza tecniche d'indagine e metodologie ampiamente collaudate. La raccolta della prassi avviene attraverso la consultazione delle raccolte di prassi diplomatica, parlamentare e giudiziaria, per il diritto interno, nonché attraverso la consultazione degli atti delle organizzazioni internazionali. Successivamente tali dati, reperiti anche attraverso le banche date online vengono analizzati, al fine di organizzare una prima sistemazione in vista della formulazione di ipotesi di sviluppo e di valutazione critica. La diffusione dei risultati delle ricerche avviene attraverso la pubblicazione di indici, bibliografie, note, saggi e monografie, redatti anche in lingua inglese o francese, oppure in lingua italiana e accompagnati da abstract in lingua inglese. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it