Descrizione del modulo "Sicurezza e Compatibilità Elettromagnetica (ICT.P07.007.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Sicurezza e Compatibilità Elettromagnetica (ICT.P07.007.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Lo sviluppo di conoscenze sulle problematiche del cosiddetto inquinamento elettromagnetico ci ha consentito di raggiungere in ambito nazionale una riconosciuta posizione di riferimento istituzionale sull'argomento, che in numerosissime situazioni ci ha portato ad essere interpellati da interlocutori istituzionali, esperti pubblici e privati o semplici cittadini, in merito a questioni inerenti la sicurezza delle persone o degli apparati esposti a campi elettromagnetici in ambiente esterno o di lavoro, le modalità per affrontare valutazioni di sorveglianza fisica in situazioni complesse o l'interpretazione delle norme di sicurezza in condizioni non previste dall'estensore. (literal)
Strumentazione
  • Strumentazione (sensori a larga banda; antenne standard; analizzatori di spettro, ricevitori ed accessori) per la misura di campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza e microonde da 50 Hz a 3 GHz circa. Ambiente standardizzato (camera schermata anecoica) per misure di campi elettromagnetici in condizioni controllate. Sorgenti (generatori, amplificatori, antenne calibrate in trasmissione ed accessori) per la generazione di campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza e microonde. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Il progresso tecnologico, in particolare il rapido evolversi delle tecnologie di telecomunicazione, ha portato ad una notevole diffusione di sorgenti elettromagnetiche nell'ambiente, con una grande varietà di frequenze e potenze in gioco e di estensione del raggio di influenza. In questo ambito emergono due aspetti da investigare: (1) la valutazione dei possibili rischi per la salute dell'uomo, associati all'esposizione a campi elettromagnetici e (2) la compatibilità elettromagnetica per le apparecchiature che si trovano ad operare in ambienti elettromagnetici complessi. Il modulo affronta ambedue questi aspetti, con riferimento alle tecnologie wireless ma non solo. Riguardo al punto (1), vengono messe a punto procedure e realizzati strumenti di misura e sistemi di monitoraggio dei livelli di campo EM; vengono implementati codici di calcolo per la previsione teorica; vengono studiate tecniche di protezione e indagate metodiche per la dosimetria. A proposito del punto (2), vengono caratterizzati gli emettitori, viene studiata la propagazione di segnali in ambienti complessi e vengono eseguite prove e misure per la classificazione delle vittime. (literal)
Competenze
  • Misura di campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza e microonde da 50 Hz a 3 GHz circa. Modellazione numerica delle sorgenti di campi elettromagnetici, ai fini della predizione dei livelli di campo disperso per studi di impatto ambientale e di sicurezza e compatibilità elettromagnetica. Ideazione e gestione di banche dati di sorgenti di campi elettromagnetici. Progettazione e realizzazione di strumenti di misura di campi elettromagnetici, di dispositivi di esposizione di materiale biologico e di apparati di calibrazione della strumentazione. Sviluppo di modelli numerici dell'organismo umano, articolabili ed ad alta risoluzione. Sviluppo di software per la dosimetria numerica. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • L'attività prevede lo sviluppo di codici di calcolo e la realizzazione di procedure e strumenti di misura che non di rado hanno trovato applicazione in settori produttivi o di servizio. Vi sono state e si prevede che potranno continuare ad esserci sia opportunità di cedere direttamente a terzi le tecnologie, le metodiche o i prodotti sviluppati, sia occasioni per applicare detti strumenti alla soluzione di problemi posti da committenti sia pubblici sia privati. (literal)
Tecnologie
  • Software commerciale e programmi sviluppati internamente per la modellazione di sorgenti di campo elettromagnetico, la previsione dei livelli di campo disperso, gli studi di impatto ambientale, la valutazione dell'esposizione della popolazione e dei lavoratori, la determinazione delle grandezze dosimetriche indotte negli organismi esposti. (literal)
Obiettivi
  • Determinazione dei livelli di campo e delle modalità di interazione con organismi biologici e con apparecchiature, in particolare con riferimento all'intensità e alla tipologia di segnali utilizzati nelle tecnologie wireless. Sviluppo e trasferimento di metodologie innovative per la valutazione teorica dei livelli di campo magnetico ELF nell'ambiente. Studio di modelli realistici e di algoritmi efficienti per la soluzione di problemi di dosimetria elettromagnetica, con particolare riferimento alle esposizioni occupazionali in regime quasistatico. Completamento della realizzazione di un Laboratorio di Sicurezza e Compatibilità Elettromagnetica, con l'obiettivo di fornire prestazioni e riferimenti tecnici e normativi sia all'apparato produttivo, sia alle istituzioni incaricate della sorveglianza sanitaria e ambientale. (literal)
Stato dell'arte
  • Quello dell'esposizione ai campi elettromagnetici (EM) è un problema di grande rilievo per la protezione dell'uomo da eventuali effetti dannosi e per il funzionamento sicuro delle apparecchiature. Anche se molto è stato fatto nell'indagine sugli effetti dei campi EM sugli organismi viventi e sulle modalità di accoppiamento con le apparecchiature, molto resta ancora da fare, in particolare nelle gamme di frequenza e per le tipologie di modulazione utilizzate nelle moderne tecnologie wireless. Da più di venticinque anni il nostro gruppo porta avanti studi e attività sperimentali per la determinazione dei livelli di campo EM di origine antropica. Di recente abbiamo progettato e coordinato la realizzazione di una rete di monitoraggio dei campi EM ambientali basata su stazioni multibanda selettive ed abbiamo sviluppato per ARPA Toscana il Catasto Regionale degli Elettrodotti e le applicazioni per la valutazione dell'esposizione della popolazione ai campi magnetici. Si stanno inoltre avviando l'attività del Laboratorio di Sicurezza e Compatibilità Elettromagnetica e quella sulla dosimetria numerica. (literal)
Tecniche di indagine
  • Tecniche strumentali e teoriche per la caratterizzazione di ambienti e sorgenti dal punto di vista del cosiddetto \"inquinamento elettromagnetico\" e per lo studio dei problemi di compatibilità elettromagnetica. Tecniche numeriche per la soluzione di problemi di dosimetria numerica. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it