http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionemodulo-descrizionemodulo/ID2184
Descrizione del modulo "Studio di processi e tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili (ET.P03.002.001)"
- Type
- Label
- Descrizione del modulo "Studio di processi e tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili (ET.P03.002.001)" (literal)
- Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
- L'attività trova diretta ricaduta nello sviluppo di impianti poli-combustibile per la produzione di energia destinati ad utenze limitate e che possano produrre, in base alle specifiche esigenze locali, energia termica ed elettrica, rappresentando al tempo stesso un efficiente mezzo di termovalorizzazione di scarti di lavorazione di processi industriali, con il doppio beneficio della distruzione di una potenziale sorgente di inquinamento e di un incremento della redditività del sistema globale. (literal)
- Tematiche di ricerca
- Studio sperimentale e numerico di sistemi di generazione di energia elettrica e/o termica che utilizzano fonti energetiche alternative e rinnovabili quali gli oli vegetali e loro derivati, il legno ed i suoi scarti di lavorazione, i materiali di risulta da cicli di produzione e dai rifiuti civili o industriali. Progettazione ed ottimizzazione di impianti sperimentali e pilota. I filoni di ricerca sviluppati nell'ambito della commessa riguardano:
- la combustione e gassificazione di biomasse in reattori a letto fisso e fluidizzato.
- messa a punto di sistemi di valorizzazione energetica di scarti industriali e rifiuti.
- la messa a punto di sistemi catalitici primari, impiegati nella camera di reazione) e secondari, impiegati a valle del processo di gassificazione sui gas prodotti) per l'abbattimento dei tar.
- la caratterizzazione delle emissioni di particolato micronico e submicronico prodotto in impianti di termoconversione di combustibili biogenici.
- la combustione in turbina da 100kW di miscele di olii vegetali e biodiesel di origine sia vegetale sia animale. (literal)
- Competenze
- Le competenze riguardano lo studio di sistemi di produzione di energia di piccola e media potenzialità a bassissima emissione di inquinanti solidi e gassosi. Sono stati studiati, in particolare, sistemi di combustione e pirolisi ad alta efficienza e limitato impatto ambientale che possono essere alimentati con oli vegetali e loro derivati (compresi prodotti di scarto della produzione da biodiesel quale la glicerina), con legna, residui della lavorazione del legno, residui legnosi della produzione agricola e rifiuti civili ed industriali. In particolare sono stati progettati e realizzati impianti dalla scala da laboratorio fino alla scala pre-pilota per la cui diagnostica sono state impiegati sofisticate strumentazioni ottiche e chimiche di avanguardia ed applicati strumenti di calcolo sempre più potenti e sofisticati. (literal)
- Potenziale impiego per processi produttivi
- Termovalorizzatori, sistemi poli-combustibile per la produzione di energia termica ed elettrica da combustibili rinnovabili o rifiuti. (literal)
- Tecnologie
- Sviluppo di modelli per l'ottimizzazione dello scambio termico e delle geometrie delle camere di combustione dei termocamini. (literal)
- Obiettivi
- L'attività trova diretta ricaduta nello sviluppo di impianti poli-combustibile per la produzione di energia destinati ad utenze limitate e che possano produrre, in base alle specifiche esigenze locali, energia termica ed elettrica, rappresentando al tempo stesso un efficiente mezzo di termovalorizzazione di scarti di lavorazione di processi industriali, con il doppio beneficio della distruzione di una potenziale sorgente di inquinamento e di un incremento della redditività del sistema globale. (literal)
- Stato dell'arte
- Il contesto è quello dell'ex Dipartimento Energia e Trasporti,ora confluito nel DITET, in particolare il Progetto Generazione distribuita di energia. E' molto sentita l'esigenza di poter disporre di impianti di produzione di energia destinati ad utenze limitate e che possano produrre, in base alle specifiche esigenze, energia termica e/o elettrica. I sistemi di generazione distribuita di energia rappresentano un efficiente mezzo di termovalorizzazione di biomasse e materiali di scarto ed aiutano a rispettare i parametri di Kyoto se impiegato nelle adiacenze del luogo di produzione del materiale valorizzato. (literal)
- Tecniche di indagine
- Misure di granulometria e velocità delle gocce prodotte dall'atomizzazione delle emulsioni paragonate alle gocce di un combustibile di riferimento mediante l'uso di PDPA. Analisi dei tempi di agglomerazione del letto fluidizzato per defluidizzazione mediante analisi delle fluttuazioni del segnale di pressione. Analisi mediante tecnica SEM/EDX di campioni di letto agglomerati. Per la produzione di un database di proprietà chimico fisiche e cinetiche di pirolisi, combustione e gassificazione di biomasse e rifiuti sono state usate TG-DSC-MS, TG veloce (900°C/min), Microreattori con fornaci tubolari riscaldate elettricamente, Analizzatore elementare, ICP, SEM-EDAX, Porosimetro. Misure di temperatura, concentrazioni e velocità dei gas in camera di combustione per la validazione di modelli di scambio termico. Campagne di misura sulla combustione di pellet da biomassa in condizioni controllate con particolare riguardo alle emissioni di particolato fine ed ultrafine. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione