Descrizione del modulo "Tecnologie e sistemi innovativi per la formazione e supporto tecnologico alle amministrazioni pubbliche ed alle imprese (MD.P02.008.001)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Tecnologie e sistemi innovativi per la formazione e supporto tecnologico alle amministrazioni pubbliche ed alle imprese (MD.P02.008.001)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Divulgazione scientifica e tecnologica rivolta in particolare alla comunità scolastica ed ai giovani. Realizzazione di sistemi on-line per la fruizione di servizi al cittadino offerti da pubbliche amministrazioni o da aziende. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Le principali tematiche si incentrano sul l GRID computing e riguardano l'implementazione dell'infrastruttura (modelli di implementazione e sviluppo) e la sua predisposizione per ottenere applicazioni in campo scientifico di interesse della ricerca e delle imprese e per erogare servizi di trasferimento tecnologico verso le PMI attraverso contatti con Unioncamere OPENALB. Altre tematiche riguardano sia la telemedicina, attraverso una collaborazione con la regione Lazio ed altre strutture mediche della regione, sia lo studio di sistemi e modelli per l'apprendimento e la partecipazione alla progettazione e realizzazione di corsi di formazione rivolti in particolare agli insegnanti delle scuole sui temi dell'utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica. Le attività formative sono di interesse anche per altre realtà istituzionali, interessati ad una formazione continua del personale in servizio. (literal)
Competenze
  • Le competenze necessarie per le attività di formazione riguardano gli aspetti tecnico-organizzativi, la disponibilità di personale con le conoscenze specifiche relative alle materie da affrontare e la capacità, quando richiesto, di progettare l'intero percorso formativo tenendo conto delle specifiche esigenze dei destinatari e dei diversi livelli di approfondimento richiesti. L'attività di gestione dei progetti, con particolare riferimento a quelli europei, richiede una qualificata capacità di project management. La gestione delle infrastrutture per la videocomunicazione e la formazione in presenza e a distanza richiede adeguate competenze tecniche; analoga situazione vale per la parte relativa al GRID computing, nella quale devono essere presenti competenze relative alla gestione della struttura e all'implementazione delle diverse applicazioni. (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • Formazione in ambito aziendale su diversi campi, sia di tipo tecnico-scientifico che amministrativo-gestionale. Realizzazione di piattaforme per lo sviluppo di servizi innovativi e più in generale nel campo dell'e-government. Formazione superiore e continua del personale della scuola e di altre amministrazioni pubbliche. Trasferimento tecnologico verso le PMI. (literal)
Tecnologie
  • Le metodologie di modellazione sono prevalentemente utilizzate nel campo dell'implementazione di modelli di calcolo per l'analisi o simulazione di fenomeni fisici e per l'elaborazione di informazioni strutturate e non. (literal)
Obiettivi
  • Potenziamento delle strutture dedicate alle attività di formazione ed estensione dell'offerta formativa a diverse tipologie di destinatari (amministrazioni locali, aziende, organizzazioni) e raccordo con programmi di innovazione tecnologica nella scuola. Mantenimento del sistema di certificazione ISO 9001:2008 per l'erogazione dei servizi formativi. Partecipazione a progetti in ambito nazionale ed europeo. Divulgazione scientifica. Implementazione di ulteriori applicazioni in ambiente Grid sia di tipo scientifico che mirate all'erogazione di servizi. Attivazione di un progetto (OpenLab) in collaborazione con Retecamere e Unioncamere per favorire il trasferimento tecnologico verso le PMI. (literal)
Stato dell'arte
  • L'infrastruttura destinata al GRID computing, operante ed in raccordo con altre importanti istituzioni scientifiche, rappresenta una solida infrastruttura di base, che si punta a sviluppare ulteriormente, per poter implementare le applicazioni scientifiche ed i servizi orientati verso il cittadino e le aziende. Attualmente è terminata la prima fase e l'infrastruttura è consolidata in tre HUB, L'Area di ricerca di Tor Vergata, La regione Lazio e l'ESA. All'anello, su cui possono viaggiare informazioni ad altissima velocità, sono collegate le maggiori Istituzioni scientifiche, le Università e realtà imprenditoriali della Regione al fine di rendere fruibile la tecnolgia GRID e le competenze del CNR per la soluzioni di problemi nel campo scientifico-tecnolgico, nell'e-healt e nell'e-government. Le strutture attualmente realizzate e destinate alla formazione e al calcolo scientifico, rivestono un carattere di rilievo a livello territoriale, permettendo di realizzare attività di formazione di elevata qualificazione, capaci di rispondere con ampia flessibilità ai diversi bisogni che possono emergere dal mondo della scuola e in altri ambiti. (literal)
Tecniche di indagine
  • La metodologia di indagine è orientata all'individuazione delle necessità delle imprese e delle amministrazioni pubbliche al fine di rendere fruibile la tecologia GRID e l'infrastruttura MEGALAB al meglio. E' importante anche unl'analisi dei fabbisogni formativi e di sviluppo di tecnologie innovative. Il contatto costante con pubbliche amministrazioni e PMI è un importante elemento di orientamento per queste attività nell'ambito del progetto OPENALB. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it