Descrizione previsione attività della commessa "GdR: Telerilevamento Satellitare di Nubi e Precipitazioni (TA.P06.021)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "GdR: Telerilevamento Satellitare di Nubi e Precipitazioni (TA.P06.021)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • - Partecipazioni a bandi nazionali (PRIN, MISE) ed internazionali (H2020, INTERREG). - Stipulazione di contratti di ricerca con altri enti (CETEMPS, Univ. Roma La Sapienza). - Convenzioni con Enti pubblici e società private operanti nel settore dell'energia (GSE) e della consulenza scientifica (Bodeker Scientific). (literal)
Punti critici
  • Le attività sopra riportate sono considerate alla portata dei partecipanti alla Commessa e non presentano punti di criticità evidenti. Per alcune attività previste la difficoltà potrebbe essere rappresentata dall'aquisizione di entrate. (literal)
Attività da svolgere
  • Verranno consolidate le tecniche di retrieval multispettrale da satellite per l'individuazione, la classificazione e la caratterizzazione di areosol e nubi, e per la stima del tasso di precipitazione ed infine per il nowcasting dei sistemi precipitativi. Verranno altresì sviluppati algoritmi per la stima di parametri microfisici delle nubi basati sui dati acquisiti dai sensori Suomi National Polar-orbiting Partnership (Suomi NPP). Verranno validati gli algoritmi sviluppati sulla base di dati misurati a terra e da sensori attivi su piattaformi satellitari. Saranno sviluppate tecniche non-supervisionate per l'utilizzo dei prodotti satellitari in catene operative previsionali meteorologiche, idrologiche ed agro-meteorologiche. Inoltre si intende analizzare serie storiche di precipitazioni satellitari per lo studio della climatologia del ciclo idrologico. Si lavorerà inoltre ad un'ulteriore implementazione delle tecniche per la stima e la previsione dell'irradianza solare al suolo (GHI, DNI, DIFF). Si intende sviluppare delle metodologie per il miglioramento della caratterizzazione climatologica e la stima del potenziale energetico solare del territorio finalizzate ad un uso più razionale delle energie rinnovabili. Infine, verrà finalizzata l'analisi quantitativa del contributo delle osservazioni di una rete internazionale di radiometri a terra per la validazione e l'assimilazione in modelli di previsione meteorologica attraverso l'utilizzo di osservazioni intensive durante campagne di misura a larga scala e di lunga durata. Si prevede lo sviluppo ad hoc di modelli di trasferimento radiativo per l'assimilazione di dati osservati da terra. (literal)
Risultati attesi
  • - Completamento validazione degli algoritmi di stima satellitare sviluppati - Completamento sperimentazione dell'assimilazione dati radiometrici da terra; - Completamento sperimentazione della stima del potenziale energetico; - Pubblicazioni scientifiche su riviste ISI - Comunicazioni in convegni scientifici internazionali (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it