http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-previsioneattivita/COMMESSA-ID7648
Descrizione previsione attività della commessa "Tecnologie per lo Stato digitale (IC.P06.015)"
- Type
- Label
- Descrizione previsione attività della commessa "Tecnologie per lo Stato digitale (IC.P06.015)" (literal)
- Iniziative per acquisizione entrate
- Partecipazione a proposte di progetti europei: saranno principalmente esplorate le call JUST/2014/JACC/AG/E-JU, H2020-REFLECTIVE-6-2015, INSO-1-2015 EU
Predisposizione di un progetto tutela, valorizzazione e fruizione economica del patrimonio culturale da presentare a Regione Toscana con altri istituti CNR come ICVBC e consorzio di imprese toscane nel quale ITTIG intende sviluppare strumenti per la fruizione facilitata e georeferenziata di documenti normativi e amministrativi riguardanti i beni culturali e i siti archeologici, da rendere disponibili in un portale.
Partecipazione progetto Arianna nei bandi Fas salute di Regione Toscana.
La collaborazione alla sperimentazione del software PaDocs potrebbe preludere alla conclusione di contratti di consulenza scientifica con lo spin off Tecnodiritto.
Collaborazione con Spazio Reale per presentazione progetti finanziabili nell'ambito dei bandi FAM del Ministero dell'Interno.
La visibilità di questo particolare tipo di patrimonio culturale si pensa possa attrarre finanziamenti sia nazionali che internazionali. In tale ottica è da inquadrare la segnalazione dei nostri archivi storici nell'ambito della SURVEY INFRASTRUTTURE DI RICERCA PER I BENI CULTURALI, avvenuta nel novembre 2014.
Altri finanziamenti potranno essere attivati all'esito della collaborazione nell'ambito del progetto di ricerca di interesse nazionale \"Corpus di riferimento per un Nuovo Vocabolario dell'Italiano moderno e contemporaneo. Fonti documentarie, retrodatazioni, innovazione\".
Diffusione dei risultati delle ricerche presso le principali istituzioni nazionali ed europee per creare la necessaria consapevolezza sui risultati raggiunti e stimolare possibili collaborazioni. (literal)
- Punti critici
- Analisi di CDM e delle relazioni fra la tassonomia delle risorse bibliografiche gestite dal Publications Office della Commissione Europea e il modello FRBF.
Analisi e comparazione di editor legislativi commerciali e open source per la redazione e l'emendazione di Disegni di Legge.
Sperimentazione di una possibile soluzione di editing per i progetti di legge, derivante dall'analisi condotta.
Coordinamento del gruppo di lavoro che sarà costituito per le modifiche alla Guida per la redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti.
Analisi dei risultati ottenuti con l'indagine proposta a fine 2014 circa la diffusione della Guida nelle pubbliche amministrazioni. Tale indagine darà vita a un seminario che si terrà nei primi mesi del 2015.
La redazione di accezioni dei termini giuridici scelti nell'Indice semantico del lessico giuridico italiano comporta lo studio degli appositi dizionari presenti in ITTIG e di altri dizionari cartacei e online. Tale attività di compilazione richiede quindi una preliminare azione di studio per la verifica delle possibili accezioni dei termini giuridici analizzati.
Nell'ambito della collaborazione nel progetto di ricerca di interesse nazionale \"Corpus di riferimento per un Nuovo Vocabolario dell'Italiano moderno e contemporaneo. Fonti documentarie, retrodatazioni, innovazione\" devono essere analizzate le modalità di conversione dai formati delle banche dati ITTIG al formato XML TEI del progetto PRIN.
Strutturale carenza di personale dedicato a questo tipo di ricerche. (literal)
- Attività da svolgere
- Analisi, revisione e sviluppo dell'ontologia CDM (Common Data Model) creata dal Publications Office della Commissione Europea, volta alla descrizione semantica delle risorse bibliografiche pubblicate dell'Ufficio stesso attraverso le tecnologie del Semantic Web.
Analisi dei sistemi di drafting legislativo da proporre agli uffici legislativi del Senato della Repubblica.
Completamento del pilot del progetto e-Codex e attività di supporto progettuale per il progetto i-Support, basata sui risultati del progetto e-Codex.
Modifiche alla Guida per la redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti. Diffusione della stessa oltre che con la pubblicazione di articoli e saggi con organizzazione di seminari e corsi tematici (collaborazione con Associazione per la qualità degli atti amministrativi - AQuAA).
Partecipazione progetto Arianna nei bandi Fas Salute Regione Toscana.
Sperimentazione dell'editor Padocs presso gli enti locali e relativa analisi dei risultati.
Manutenzione, sviluppo e aggiornamento del portale PAeSI (pubblica amministrazione e stranieri immigrati) di Regione Toscana.
Redazione di accezioni dei termini giuridici scelti nell'Indice semantico del lessico giuridico italiano.
Attività di ricerca volta alla proposta di un INDICE di parole discriminatorie nei confronti dei non italiani nella legislazione italiana. Tale attività porterà allo sviluppo di strumenti per il controllo di qualità dei testi giuridici e di supporto al \"drafting\" degli stessi.
Collaborazione nel progetto di ricerca di interesse nazionale \"Corpus di riferimento per un Nuovo Vocabolario dell'Italiano moderno e contemporaneo. Fonti documentarie, retrodatazioni, innovazione\". (literal)
- Risultati attesi
- Pubblicazione sul Web della attuale versione dell'ontologia CDM del Publications Office della Commissione Europea.
Progetto di una nuova versione dell'ontologia CDM.
Proposta di una possibile soluzione per il drafting legislativo presso il Senato della Repubblica.
Progettazione della soluzione di e-Delivery per il progetto i-Support.
Ulteriore diffusione della Guida e collaborazione col gruppo di lavoro interdisciplinare che revisiona la Guida alla redazione degli atti amministrativi.
Esiti dei convegni e dei corsi organizzati con Associazione AQuAA.
Redazione di accezioni dei termini giuridici scelti nell'Indice semantico del lessico giuridico italiano.
Primi risultati nell'ambito della collaborazione nel progetto di ricerca di interesse nazionale \"Corpus di riferimento per un Nuovo Vocabolario dell'Italiano moderno e contemporaneo. Fonti documentarie, retrodatazioni, innovazione\". Prime implementazioni del corpus XML-TEI.
Pubblicazione dei risultati di tali attività in convegni, workshop e riviste scientifiche.
Pubblicazione monografia \"Sfida alla burocrazia: regole e tecnologie per semplificare\"
Pubblicazione di un saggio sulla proposta di un INDICE di parole discriminatorie nei confronti dei \"non italiani\" nella legislazione italiana. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione