Descrizione previsione attività della commessa "Qualità delle filiere alimentari tipiche del Nord Italia mediante piattaforme tecnologiche integrate (AG.P05.012)"

Type
Label
  • Descrizione previsione attività della commessa "Qualità delle filiere alimentari tipiche del Nord Italia mediante piattaforme tecnologiche integrate (AG.P05.012)" (literal)
Iniziative per acquisizione entrate
  • • Accordo quadro di consulenza con Bioteck S.p.A Si è in attesa dell'esito della selezione delle seguenti proposte progettuali: • EMPIR Call 2014 – Industry, SRT-i31, progetto HIT \"Metrology for Humidity at High Temperatures and Transient Conditions\". • ARIMNet 2 ERA-NET Programme; Progetto PAMPeR \"Phytogenic Additives from Mediterranean vegetable by-product in Poultry and Rabbit nutrition\" • Bando Ricerca 2014 della Fondazione della Cassa di Risparmio di Torino – Progetto \"Utilità della diagnostica molecolare nelle allergie alle nocciole e alla mandorle in pazienti pediatrici\" • Bando Ricerca 2014 della Fondazione della Cassa di Risparmio di Torino – Progetto\" Caratterizzazione del potere antinfiammatorio e antiossidante di un integratore alimentare innovativo per neonati\" • Bando regionale a sostegno di progetti di ricerca industriale e /o sviluppo sperimentale sulle malattie autoimmuni o allergiche, Regione Piemonte, progetto SUPERMILK \"Valutazione dell'efficacia del latte d'asina pastorizzato con tecnologia HTST nell'alimentazione dei soggetti con allergia alle proteine del latte vaccino\" • Bando \"Promozione della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica in Sardegna\"- Regione Sardegna. Progetto: \"Analisi comparativa morfocolorimetrica, ecofisiologica e omica di Vitis vinifera e V. sylvestris in Sardegna\". • Progetto Premiale Interdipartimentale \"Food For Future (F3) (literal)
Punti critici
  • Il progetto FortiLat termina in data 30/11/2014, ma la produzione di lotti di concentrato di latte d'asina, mediante ultrafiltrazione, da impiegarsi nel trial clinico in corso presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale (UNITO) sarà da effettuarsi in continuo nel corso dell'anno e impegnera'completamente una risorsa di personale a questo unico scopo, coadiuvata, in alcune fasi, da un'ulteriore risorsa. (literal)
Attività da svolgere
  • Ricerca di contaminazione di proteine dei coadiuvanti di origine animale nei campioni di vino rosso sperimentali sia mediante massa a bassa risoluzione che mediante massa esatta (TRA.QUAS wine). Valutazione dell'immunogenicità residua in tessuti ossei e di tendini di cavallo per la rigenerazione tissutale nell'uomo (Bioteck S.p.A) Valutazione dell'effetto di processing (essicazione/tostatura) condotto a in diverse condizioni di umidità sull'allergenicità della nocciola (EMPIR Call 2014 – Industry) Validazione del prototipo di micro pastorizzatore HTST (Fondazione CRT 2014) Identificazione delle proteine del latte di Dromedaria e valutazione della sua allergenicità mediante sieri di bambini allergici al latte vaccino (Ospedale Infantile Regina Margherita – Città della Salute e della Scienza – Torino). Produzione di lotti di concentrato di latte d'asina, mediante ultrafiltrazione, da impiegarsi nel trial clinico in corso presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale (UNITO) (Convenzione Città della Salute e della Scienza – Torino) Nell'ambito del progetto PIAS (PSR 2007/2013, Regione Piemonte) verranno completate le analisi relative al profilo aminoacidico dei mangimi e dei muscoli di petto e coscia campionati durante le prove di accrescimento eseguite sui polli broiler e le analisi sulla digeribilità dei mangimi testati. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie (UNITO) nell'ambito del progetto biennale CCCP (PSR 2007/2013, Regione Piemonte), verranno completate le analisi relative al profilo in acidi grassi e in terpeni di latte e formaggio Plaisentif ai fini della loro caratterizzazione. Saranno inoltre completate le analisi sui pascoli d'alpeggio e su due leguminose (Lotus corniculatus e Trifolium repens). Verrà realizzata una prova sperimentale di allevamento di polli suddivisi in tre gruppi sperimentali alimentati con diete supplementate con olio di lino e con livelli crescenti di semi di amaranto. Verrà studiata l'evoluzione di: composizione chimica, digeribilità e contenuto in acidi grassi dell'amaranto (Amaranthus caudatus) durante il ciclo di sviluppo. In collaborazione con il DISAFA (UNITO) verrà completata una prova sperimentale di allevamento di conigli alimentati con diete arricchite con Salcerella (Lythrum salicaria). Sempre in collaborazione con il DISAFA e nell'ambito del progetto triennale CNR CAAS Italia Cina, verrà allestita una prova zootecnica di allevamento su conigli da carne alimentati con mangimi contenenti differenti livelli di un estratto di erba medica. Sugli animali si prevede di effettuare una serie di prelievi di carne e di sangue al fine di testare l'efficacia dell'estratto. In collaborazione con il Department of Chemical and Physical Properties of Food della Polish Academy of Sciences verranno valutate le proprietà antiossidanti di sette piante appartenenti a cinque famiglie botaniche nell'arco dei loro differenti stadi di crescita. Tali analisi permetteranno di identificare lo stadio di crescita più ricco in termini di antiossidanti e quindi potenzialmente più favorevole per la raccolta della pianta per scopi nutrizionali umani e/o animali. Verranno inoltre terminate le analisi relative ai tessuti prelevati dai pesci alimentati con le farine di TM. In particolare si valuterà l'attività degli enzimi digestivi (proteasi,lipasi e amilasi) e l'istologia di fegato ed intestino. In collaborazione con il Dip. di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute verranno svolte delle prove di shelf life su filetti di trota iridea conservati refrigerati e addizionati con estratti di vinacce al fine di valutarne sia la loro attività antiossidante che la loro sicurezza alimentare in termini di produzioni di ammine biogene. (literal)
Risultati attesi
  • Validazione del metodo in spettrometria di massa ad alta risoluzione per la ricerca di coadiuvanti come gelatina animale e albume in vini sperimentali e commerciali. Valutazione dell'allergenicità delle proteine del latte di dromedaria mediante tecniche di immunoblotting con i sieri di soggetti pediatrici allergici al latte vaccino. Messa a punto di elettroforesi bidimensionali da estratti di ossa e tendini di equino decellularizzati e valutazione mediante anticorpoìi specifici della loro antigenicità residua per il loro utilizzo come sostituti tissutali umani. Valutazione delle proteine di nocciola a diversi gradi di tostatura e del loro grado di allergenicità mediante immunoblotting con i sieri di bambini allergici alla nocciola. Valutazione del proteoma di bacche di Erbaluce allevato in condizioni biologiche rispetto ad agricoltura convenzionale, valutazione del potere antiossidante. Completa caratterizzazione del profilo aminoacidico delle carni dei polli broiler alimentati con i mangimi formulati con livelli crescenti di di farina d'insetto Tenebrio Molitor. Completa caratterizzazione del profilo in acidi grassi e in terpeni dei pascoli d'alpeggio e delle principali leguminose, del latte e del formaggio Plaisentif prodotto in nove alpeggi della Provincia di Torino nel secondo anno di prova del progetto CCCP (PSR 2007/2013, Regione Piemonte). Determinazione di consumo volontario, performances, qualità e profilo acidico della carne di polli alimentati con diete supplementate con olio di lino e con livelli crescenti di semi di amaranto. Determinazione di consumo volontario, digeribilità, istologia e parametri fermentativi dell'intestino cieco, parametri ematici e qualità della carne di conigli alimentati con mangimi arricchiti con Salcerella (Lythrum salicaria). Determinazione dell'evoluzione della composizione chimica del valore nutritivo e del contenuto in acidi grassi dell'amaranto (Amaranthus caudatus) durante il ciclo di sviluppo. Determinazione di consumo volontario, parametri ematici e qualità della carne di conigli alimentati con mangimi arricchiti con un estratto di erba medica. Determinazione del potere antiossidante e del contenuto in antiossidanti estratti da sette piante appartenenti a cinque famiglie botaniche nell'arco dei loro differenti stadi di crescita. Determinazione della shelf life di filetti in filetti di trota iridea refrigerati ed addizionati di estratti di vinacce. Prime indicazioni su aspetti qualitativi e quantitativi di uva e mosto prodotti da Barbera e Chardonnay risanati da FD, fornendo preziose indicazioni sulla possibilità di mantenere in vigneto le piante che riescono a risanare dalla FD. (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it