http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/descrizionecommessa-previsioneattivita/COMMESSA-ID6445
Descrizione previsione attività della commessa "Dimensioni psicologiche delle relazioni e delle istituzioni sociali (IC.P08.018)"
- Type
- Label
- Descrizione previsione attività della commessa "Dimensioni psicologiche delle relazioni e delle istituzioni sociali (IC.P08.018)" (literal)
- Iniziative per acquisizione entrate
- Gruppo ERG: le iniziative che saranno realizzate dal gruppo ERG per l'acquisizione di nuove entrate riguardano il possibile finanziamento di nuovi progetti di ricerca nell'ambito dei determinanti sociali della salute e dell'integrazione multiculturale.
Progetto \"COMPLEX THINKING AND THE RELATIONSHIP WITH DIVERSITY\" (C. Pagani):
La collaborazione come responsabile scientifica all'organizzazione del XXXIX CICA International Congress on Conflict and Aggression, che si terrà nel settembre 2015 a Bogotà (Colombia), avrà come risultato il finanziamento della partecipazione della Dr. Pagani al congresso stesso. Altre iniziative per l'acquisizione di ulteriori entrate saranno presumibilmente prese attraverso la presentazione del progetto ad alcune istituzioni in Italia e all'estero. (literal)
- Punti critici
- Per il gruppo ERG la principale criticità riguarda la carenza e la precarietà di personale per impegnato nella realizzazione delle attività di ricerca. Tale situazione è aggravata dalle ripetute e rilevanti riduzioni dei finanziamenti destinati ai progetti di ricerca. Questo produce almeno due criticità. Primo i ricercatori senior si trovino a dover svolgere l'insieme delle attività previste nell'ambito dei progetti di ricerca, comprese quelle che potrebbero essere proficuamente realizzate da personale in formazione con minore esperienza, come ad esempio le attività di raccolta dei dati. Secondo, la scarsità di risorse economiche destinate alla ricerca fa sì che i ricercatori siano costantemente impegnati nella stesura di nuovi progetti di ricerca e nell'individuazione di nuove collaborazioni per garantire la continuità lavorativi dei temi di ricerca.
Entrambi gli aspetti descritti sottraggono tempo che i ricercatori potrebbero dedicare alle attività di comunicazione rivolte alla comunità scientifica.
Per ridurre le criticità in esame: a) si chiede di poter disporre di ricercatori di III livello a tempo indeterminato; b) si chiede di poter disporre di un assegno di ricerca; c) si intende promuovere la collaborazione dei ricercatori e tecnologi che operano in questo modulo con altri gruppi di ricerca che operano in altri paesi europei con l'obiettivo di accedere a finanziamenti messi a disposizione dall'Unione Europea.
Progetto \"COMPLEX THINKING AND THE RELATIONSHIP WITH DIVERSITY\" (C. Pagani). Uno dei punti più critici del progetto è costituito dal lavoro, in collaborazione con un gruppo internazionale e multidisciplinare di esperti, per la revisione della \"Seville Statement on Violence\". L'incontrò programmato per il novembre 2014 per la firma del documento finale, che si doveva tenere a Querétaro (Messico), è stato rinviato per sopraggiunti improvvisi problemi finanziari delle istituzioni locali che dovevano finanziare l'evento. Inoltre permangono ragionevoli difficoltà nell'elaborazione di un documento scientifico in cui il tema della violenza umana è analizzato non solo da studiosi diversi ma anche da discipline e prospettive teoriche diverse.
Ricerca \"STIGMA DELL'EPILESSIA, CORRELATI PSICOPATOLOGICI E GESTIONE COMPLESSIVA DEL PAZIENTE\" (R. D'Amico) Per rispondere agli interrogativi sopra elencati saranno contattati e sottoposti a un insieme di questionari i pazienti che si rivolgeranno all'ambulatorio per l'epilessia che sarà inaugurato il prossimo Gennaio 2015 presso l'Ospedale S. Pio di Pietralcina di Vasto (CH), un'iniziativa che costituisce parte integrante del progetto. (literal)
- Attività da svolgere
- Le attività che il gruppo ERG svolgerà nel corso del 2015 si collocano nell'ambito dei seguenti progetti di ricerca:
1) \"CLoud plAtform and smart underground imaging for natural Risk Assessment\".
Studio di sfondo, realizzazione di mappe di risk zoning integrate con le caratteristiche della popolazione; ricostruzione della rete di risk assessment e risk management (funzionamento, individuazione dei punti di forza e debolezza); rassegna delle norme nazionali e locali di ambito preventivo; avvio dello studio del costrutto di norma nell'ambito dei fenomeni idrogeologici e sismici; avvio dello studio delle rappresentazioni sociali del rischio; attivazione dei percorsi di formazione rivolti alla rete.
2) \"L'amministrazione della giustizia in Italia: il caso della neurogenetica e delle neuroscienze\". Completamento della stesura di un report tecnico, redazione di articoli per riviste scientifiche, partecipazione ad attività di coordinamento e comunicazione.
3) \"SM@RTINFRA-SSHCH - Infrastrutture integrate intelligenti per l'ecosistema dei dati delle scienze sociali, umane e del patrimonio culturale\".
Avvio delle attività di ricerca finalizzate alla rilevazione del fabbisogno formativo nel CNR.
Progetto \"COMPLEX THINKING AND THE RELATIONSHIP WITH DIVERSITY\" (C. Pagani): la Dr. Pagani collaborerà all'organizzazione scientifica (di cui sarà la responsabile) del XXXIX CICA International Congress on Conflict and Aggression, che si terrà nel settembre 2015 a Bogotà (Colombia). Preparerà un paper per questo congresso e presumibilmente un altro paper, questo in collaborazione con la Dr. F. Cangià (Institut de Psychologie et Education, Université de Neuchatel), per il congresso internazionale dell'ISRE a Ginevra nel luglio 2015. Preparerà, sulla base del suo paper presentato alla International \"Empathy, 1st Global Conference\", Praga, 7-9 November 2014, un capitolo per il libro \"Exploring the Perimeters of Empathy's 'Goods'\", curato da C. King, R. Nelems e L. Theo ed edito da Inter-Disciplinary Press. Con la Dr. Cangià lavorerà anche alla preparazione di un libro per una casa editrice straniera in cui saranno focalizzate alcune tematiche relative alla relazione con la diversità culturale e la diversità tout court. Continuerà l'approfondimento teorico di alcuni principi della teoria della complessità per una analisi e una comprensione più completa e innovativa del rapporto con la diversità. In particolare continuerà lo studio dell'ambivalenza, soprattutto in ambito giovanile, negli atteggiamenti verso il multiculturalismo.
Ricerca \"STIGMA DELL'EPILESSIA, CORRELATI PSICOPATOLOGICI E GESTIONE COMPLESSIVA DEL PAZIENTE\" (R. D'Amico) L'epilessia è ancora oggi oggetto di pregiudizio e di incomprensione, tanto da causare discriminazione sociale e, nello stesso tempo, essere motivo di vergogna e ansia nei malati. Lo stigma dell'epilessia spesso compromette la qualità della vita di quanti ne sono affetti per almeno due motivi: può determinare un aumento della gravità della psicopatologia, può ridurre le loro interazioni sociali. Inoltre, il decorso della malattia e la serenità dei malati può dipendere anche da come essi si adattano alla loro condizione, fermo restando che la frequenza delle crisi e l'età di esordio della malattia giocano comunque un ruolo importante. Nella prosecuzione del progetto si prevede di approfondire i seguenti aspetti: come percepiscono la loro condizione le persone che hanno questa patologia? Quali sono le strategie più frequenti di adattamento ad essa? Fino a che punto pensano che sia motivo di esclusione da importanti risorse personali e sociali? Che ruolo gioca la percezione dello stigma? Quali i livelli di autostima, ansia e depressione? (literal)
- Risultati attesi
- Per il gruppo ERG questi sono i risultati attesi nell'anno:
1) \"CLoud plAtform and smart underground imaging for natural Risk Assessment\".
Report sulle mappe georiferite (inerenti la popolazione e le caratteristiche del territorio), sul funzionamento della rete di soggetti coinvolti nella valutazione e gestione del rischio idrogeologico e/o sismico e sul modello qualitativo della rappresentazione di tale rischio e del disastro naturale.
2) \"L'amministrazione della giustizia in Italia: il caso della neurogenetica e delle neuroscienze\".
Report tecnico e articoli per riviste scientifiche.
3) \"SM@RTINFRA-SSHCH - Infrastrutture integrate intelligenti per l'ecosistema dei dati delle scienze sociali, umane e del patrimonio culturale\".
Report di ricerca inerente lo studio del fabbisogno formativo nel CNR.
Progetto \"COMPLEX THINKING AND THE RELATIONSHIP WITH DIVERSITY\" (C. Pagani).
Si prevede: a) la pubblicazione della special issue \"Towards a better understanding of aggression and other related concepts,\" per la quale, in collaborazione con M. J. Ramirez è stata inviata una proposta all'Open Psychogy Journal; b) la pubblicazione della Introduction, scritta in collaborazione con M. J. Ramirez, alla special issue stessa; c) la pubblicazione del paper di Pagani, C. \"Violence and Complexity\", che è parte della special issue; d) la pubblicazione del capitolo di Pagani, C. \"Youth's Empathy and Complex Thinking\" per un eBook, che costituisce uno dei risultati della International \"Empathy, 1st Global Conference\", Praga, 7-9 November 2014, che sarà pubblicato dalla Inter-Disciplinary Press; e) la presentazione di 2 papers (il secondo in collaborazione con F. Cangià) a due congressi internazionali (a Bogotà e a Ginevra).
Ricerca \"STIGMA DELL'EPILESSIA, CORRELATI PSICOPATOLOGICI E GESTIONE COMPLESSIVA DEL PAZIENTE\" (R. D'Amico) Saranno elaborati i dati raccolti attraverso un questionario somministrato ai genitori di un campione di pazienti. Esso consentirà di far emergere oltre alle problematiche cliniche e neuropsicologiche dei figli malati, anche il livello di conoscenza dell'epilessia da parte dei genitori, l'esistenza di eventuali comportamenti di discriminazione (stigma dell'epilessia) nella comunità di appartenenza, nonché gli effetti della stigmatizzazione sulla qualità della vita di tutta la famiglia.
Ricerca \"QUALITÀ DELLE RELAZIONI DI AMICIZIA\" (R. D'Amico): sarà pubblicato nel febbraio 2015 il volume di D'Amico R. \"Le amicizie erotiche\", Milano, F. Angeli editore. (literal)
- Descrizione di
Incoming links:
- Descrizione